Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

NEL SEGNO DELLA PAROLA, a cura del CENTRO STUDI «LA PERMANENZA DEL CLASSICO», Giò Editing 2004, pp. 219 € 2,50.

Antologia di testi classici in adattamento teatrale scelti per le letture pubbliche organizzate con grande successo nel 2004 dal Centro Studi sulla Permanenza del Classico dell’Università di Bologna, diretto dal latinista Ivano Dionigi, che coglie e istituzionalizza esemplarmente una delle direzioni ormai imprescindibili della ricerca classicista del XXI secolo: un approccio target-oriented senza il quale si rischia di dover chiudere gli studi classici in una nicchia erudita senza collegamenti visibili con la cultura e la sensibilità contemporanee. Naturalmente il titolo, e la prefazione Cittadini della parola, si fondano su un presupposto eurocentrico (anche se esteso verso Gerusalemme, cioè verso la letteratura cristiana che storicamente si contrappone al «classico»), ma nessuno può negare che per la storia della cultura occidentale questo presupposto sia irreversibile.
Imprevista e benvenuta l’idea di una antologia assai poco classica, dove anzi i brani più scolastici come Lucrezio e Virgilio sono speziati dalla presenza di testi cristiani e tardo-antichi che mostrano della classicità il versante più esotico e nuovo, quello della transizione al Medioevo.
Fra i testi qui presentati in originale e in elegante versione italiana, con prefatori illustri da Eco a Canfora a Cacciari, ci sono l’intervento spietato e lucido di sant’Ambrogio e la risposta di Simmaco nella disputa fra i cristiani e il Senato romano per l’altare della Vittoria, un culto che l’impero cristianizzato negava ormai ai pagani: la scelta intelligente di proporre entrambe le posizioni evita l’abituale equivoco di presentare Simmaco, il pagàno che invoca la libertà di culto, come esempio di illuminismo ante litteram, svelando come in realtà la religione tradizionale romana scopra la tolleranza solo quando, dopo secoli di persecuzioni anticristiane, è politicamente perdente e non ha altra scelta che la moralizzazione del conflitto.
Raffinata la scelta di due brani di Marziano Capella sull’immortalità della parola, accanto all’elogio del logos del sofista Gorgia, all’inno lucreziano per Epicuro e a quello virgiliano per Orfeo, e il celebre passo delle Confessioni di Agostino sulla semiotica della parola (ma qui altri luoghi, dal De doctrina christiana, sarebbero stati più adatti), mentre la sezione sulle ragioni della forza ospita la favola fedriana sul lupo e l’agnello e il dialogo imperialista dell’ambasciata ateniese con i governatori di Melo. Dopo Platone e Cicerone leggiamo anche l’inizio della Genesi, con testo ebraico a fronte e la sublime esaltazione del logos nel Vangelo di Giovanni (e qui sarebbe stato prezioso il suo geniale commento da parte del carolingio Giovanni Scoto Eriugena, ma si sarebbe usciti dalla categoria per quanto elastica di «classico»).
Chiudono il gradevolissimo libretto (anche nel senso di «copione» dello spettacolo) brani solenni di Mario Luzi e dell’ungherese Miklós Radnóti, sigillati da un passo di Bernanos sulla parola di Dio. E tre pagine di Claudio Longhi sulla riscoperta, favorita da una lettura finalmente storica e non solo testuale delle opere classiche, della parola antica come parola incarnata nella voce e nel corpo, parola detta e recitata, parola suonata.

 F.S.


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398