|
Comparatistica & Strumenti Responsabile: Niccolò Scaffai
|
|
| ALBERTO RUSSO PREVITALI, Letteratura e reale lacaniano. La critica psicoanalitica e l’al di là del senso, Mucchi, 2023 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| RABAN MAUR, Les louanges de la sainte Croix – In honorem sanctae crucis, Beaux-Ars de Paris éditions, Ministère de la Culture, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| FRANCESCO OTTONELLO, Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione, Pensa MultiMedia Editore, 2023 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| FEDERICA LOCATELLI, Stéphane Mallarmé, l’homme poursuit noir sur blanc, Classiques Garnier, 2022 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| On Pseudo-Cyprian’s Heptateuchos. Biblical Rewriting between «Narratio Probabilis» and Allusive Intertextuality, a cura di Michele Cutino in collaborazione con Victoria Zimmerl-Panagl, De Gruyter, 2023 (recensione) |
| LXIX (2023/2) |
|
| Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione letteraria. Anno XXII, n. 44, I semestre 2011 |
| XLV (2011/2) |
|
| Neohelicon. Acta Comparationis Litterarum Universarum. Anno XXXVII, n. 2, 2010 |
| XLV (2011/2) |
|
| Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura. Anno XXII, terza serie, n. 62, luglio dicembre 2010 |
| XLV (2011/2) |
|
| LA MOSCA DI MILANO. Intrecci di poesia, arte e filosofia. Riti di passaggio, n. 14 giugno 2006 (recensione) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'Ralph Waldo Emerson, Il pensiero e la solitudine' di Beniamino Soressi (Armando Editore, 2004) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione de 'La materia leggera. Pittura e purezza nell’arte contemporanea' di Odisseas Elitis |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'Amore che ti fermi alla terra. Antologia di voci dal petrarchismo europeo' di C. Bajetta, C. Recalcati e E. Zuccato (ISU-Università Cattolica, 2004) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione di 'In altre lingue. Poesie tradotte' di Ferdinando Banchini (Book Editore, 2005) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione de 'Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento' di Niccolò Scaffai (Le Monnier, 2005) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione de 'Philologie der Weltliteratur/Filologia della letteratura mondiale' di Erich Auerbach (Book Editore, 2006) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Recensione de 'L’assassinio del Poeta. La Femme égorgée, Canti X-XV' di Gio Ferri (Anterem Edizioni, 2005) |
| XXXV (2006/2) |
|
| Fulvio Senardi, Aldo Nove |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Testo a fronte, Semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Michael Jacob, Paesaggio e letteratura |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Guido Mazzoni, Sulla poesia moderna |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Pierluigi Pellini, In una casa di vetro. Generi e temi del naturalismo europeo |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Giovanni Raboni, La poesia che si fa. Cronaca e storia del Novecento poetico italiano. 1959-2004 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Le voleur de feu. Bufalino e le ragioni del tradurre, a cura di Cettina Rizzo |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Anterem, Rivista di ricerca letteraria, V serie, nn. 69 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Best off. Il meglio delle riviste letterarie italiane, edizione 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Hebenon. Rivista internazionale di letteratura, a. X terza serie n. 5 novembre 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Incroci. Semestrale di letteratura e altre scritture, n. 10, luglio-dicembre 2004 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Lo straniero. Arte Cultura Scienza Società, a. IX n. 65, novembre 2005 |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Pelagos, Rivista di letteratura contemporanea e creatività |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Neohelicon. Acta comparationis litterarum universarum |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Elena Gurrieri, L’autobus e la stella filante. Studi, testi e documenti di letteratura italiana del Novecento |
| XXXIV (2006/1) |
|
| Anatole Broyard, Furoreggiava Kafka. Ricordi del Greenwich Village |
| XXXIV (2006/1) |
|
| LAURA FUSCO, Liminal, Grewelthorpe, Smokestack Books 2020 |
|
|
| RICCARDO CASTELLANA, Fiction e non fiction. Storia, teorie, e forme, Roma, Carocci 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| ROSANNA BERTINI CONIDI, Mulieres: un viaggio alla scoperta dell’universo femminile, Prometheus, Milano 2019 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| SIMONA MICALI, Creature. La costruzione dell’immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali, Milano, Shake edizioni 2022 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| EDOARDO ZUCCATO, Trasferimenti in loco: saggi sulla traduzione, il dialetto e la poesia, Modena, Mucchi Editore 2022 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| RIVISTE/Journals a cura di Elisabetta Bartoli |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| CAMILLA MIGLIO, Ricercar per verba. Paul Celan e la musica della materia, Macerata, Quodlibet 2022; PETER WATERHOUSE, In territorio di genesi. Saggio su alcune poesie di Paul Celan e Andrea Zanzotto, a cura di Camilla Miglio, Roma, Castelvecchi 2021;ANDREA CORTELLESSA, Andrea Zanzotto. Il canto nella terra, Roma/Bari, Laterza 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| STEFANO LAZZARIN, PIERLUIGI PELLINI, Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica e modernità nelle poetiche dell’Ottocento, introduzione di Simona Micali, Roma, Editoriale Artemide 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| ALISON WHITTAKER, (ed.), Fire Front: First Nations Poetry and Power Today. St Lucia , QLD: University of Queensland Press 2020 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| ANNE CARSON, Eros il dolceamaro, traduzione di Patrizio Ceccagnoli, Milano, Utopia 2021 |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| SIMONE MARCHESI, A proposito di Dante: immaginare, glossare, tradurre la Commedia oggi |
| Semicerchio LXVI-LXVII (2022/ 1-2) |
|
| ANDREA CORTELLESSA, Zanzotto. Il canto della terra, Roma-Bari, Laterza 2021 |
|
|
| JEAN FLAMINIEN, Della bontà, traduzione e cura di Fabio Scotto, Book Editore, 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| MAGHIEL VAN CREVEL, Walk on the Wild Side, Modern Chinese Literature and Culture Research Center, The Ohio State University, 2017 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| ISABELLA BECHERUCCI, Gli amici di Brusuglio, Roma, Giulio Perrone Editore, 2021 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| Madonne. Regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, a cura di DONATELLA MANZOLI, Spolia 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| ROSALIA GAMBATESA, Ormai è sicuro, il mondo non esiste. La poesia di Patrizia Cavalli. 1974-1992, prefazione di Elsa Chaarani Lesourd, Introduzione di Laura Toppan, Bari, Progedit, 2020 |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| MOSCO, BIONE, ANONIMI, Il canto e il veleno. Bucolici greci minori, a cura di Francesco Bargellini, Roma, Inschibboleth Edizioni, 2021, |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| GIOVANNI GIUDICI, Trentarighe. La collaborazione con «l’Unità» tra il 1993 e il 1997, a cura di Francesco Valese, San Cesario di Lecce, Manni |
| Semicerchio LXV (2021/2) |
|
| ANTONIO TRICOMI, Pasolini, Roma, Salerno 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| LUIGI TASSONI, Il gioco infinito della poesia. La lettura dei contemporanei da Ungaretti a De Angelis, Roma, Giulio Perrone editore 2021 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| IDA VITALE, Pellegrino in ascolto, a cura di Pietro Taravacci, Milano, Bompiani 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| FLAVIANO PISANELLI, LAURA TOPPAN, Confini di-versi. Frontiere, orizzonti e prospettive della poesia italofona contemporanea, Firenze University Press 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| DANIELE PICCINI, Luzi, Roma, Salerno Editrice 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| MARCO NICASTRO, La resistenza della scrittura. Letteratura, psicanalisi, società, Borgomanero (No), Giuliano Landolfi Editore 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| LUCA LENZINI, Cronotopi novecenteschi. Intrecci di Spazio e Tempo in poesia, Macerata, Quodlibet 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| MICHELANGELO ZACCARELLO (a cura di), Teoria e forme del testo digitale, Roma, Carocci 2019 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| GIORGIO CAPRONI, Il mio Enea, a cura di Filomena Giannotti, prefazione di Alessandro Fo, postfazione di Maurizio Bettini, Milano, Garzanti 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| MARCO GATTO E LUCA LENZINI (a cura di), L’Esperienza della musica, («L’Ospite ingrato. Periodico del Centro Studi Franco Fortini», nuova serie, n. 4), Macerata, Quodlibet 2017 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| FABIANA DI MATTIA, GIADA PIERCIBALLI, FEDERICA PISACANE, CAMILLA RAMACCINI E JACOPO MARIA ROMANO (a cura di), Le intensità collettive. Scritti per Pier Vittorio Tondelli, Massa, Transeuropa 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| FRANCO BUFFONI, Maestri e amici. Da Dante a Seamus Heaney, Montecassiano (MC), Vydia Editore 2020 |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| GIORGIA BONGIORNO, LAURA TOPPAN, AMBRA ZORAT (a cura di), «Ogni gloria e misura sconvolgendo» Studi sulla poesia di Fernanda Romagnoli, «Nuova Corrente» 161, LXV |
| Semicerchio LXIV (2021/1) |
|
| Francesco Ottonello, Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia e traduzione |
|
|
| AMEDEO ANELLI, Oltre il Novecento. Guido Oldani e il realismo terminale. Con nove poesie inedite e un’intervista a Guido Oldani. (rec. Teresa Valentini) |
|
|
| FRANCESCA NENCIONI, La prosa dell’ermetismo. Caratteri e esemplari (rec. Andrea Giusti) |
|
|
| SANDRO PENNA, Poesie, prose e diari, a cura e con un saggio introduttivo di ROBERTO DEIDIER, (rec. Stefano Giovannuzzi) |
|
|
| GIAN LUCA PICCONI, ERMINIO RISSO (a cura di), Edoardo Sanguineti e il gioco paziente della critica. Scritti dispersi 1948-1965 (rec. Claudio Panella) |
|
|
| SIMONE LENZI, Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone (Francesco Stella) |
|
|
| A cast of characters in an unnegotiable drama»: la voce del vento e il lamento dell’oceano Di Antonella Francini |
|
|
| Ancora di una fisica poetica |
| Di Antonio Prete |
|
| Spira Mirabilis e Bella e Perduta. Ecopoetica del cinema italiano contemporaneo Di Alberto Baracco |
|
|
| Des pratiques d’écritures qui ne disent pas leur nom |
|
|
| Dionisismo e sperimentazione teatrale Dionysism in contemporary culture Wole Soyinka’s Bacchae and Other Euripidean Rewritings |
|
|
| Denaro, lavoro e la bellezza impossibile Di Umberto Carpi |
|
|
| Dieter M. Gräf , Alessandro De Francesco - Lettere sulla post-poesia |
|
|
| Dante e Gogol’. Storia di un parallelo creativo Di Stefano Garzonio |
|
|
| Lo spazio della città nell’immaginario medievale di Paul Zumthor |
|
|
| Il mandato sociale della poesia di Jaroslaw Mikołajewski |
|
|
| Migranti e letteratura di Armando Gnisci |
|
|
| La veduta /The view |
| Di Jhumpa Lahiri |
|
| Il passo come memoria o come amnesia? |
| di Michela Landi |
|
| PAROLA PLURALE. Sessantaquattro ppoeti italiani fra due secoli (rec. Pierluigi Pellini) |
| XXXIV (2006/1) |
|
| ARMANDO GNISCI, Via della decolonizzazione europea n. 2, Odradek 2004 (rec. Eleonora Pinzuti) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Walter Lorenzoni (a cura di), Atti della mostra-convegno promossa dalla fondazione Luciano Bianciardi, Firenze, SEF, 2005 (rec. Federica Ivaldi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ALESSANDRO MOSCÉ, Luoghi del Novecento. Studi critici su autori italiani, Venezia, Marsilio 2004 (rec. Chiara Lombardi) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ANDREA INGLESE, L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Cassino, Università di Cassino 2003 (rec. Giuseppe Girimonti Greco) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| ARMANDO GNISCI, Via della Decolonizzazione europea, Roma, Cosmo Iannone Editore 2004 (rec. Eleonora Pinzuti) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| GIOVANNI PASCOLI, La piccozza, Verbania, Tararà edizioni 2004 (rec. Francesca Latini) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Edoardo Esposito (a cura di), LE LETTERATURE STRANIERE NELL’ITALIA DELL’ENTRE-DEUX-GUERRES. 2 voll. Atti del Convegno di Milano 26, 27, Pensa MultiMedia, Lecce, 2004 (rec. Maria Vittoria Pugliese) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Marco Munaro (a cura di), La bella scola. L’inferno letto dai poeti, voll. 3, Rovigo, Il Ponte del Sale 2003- 2004 (rec. Anna De Simone) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Marco Munaro (a cura di), DA RIMBAUD A RIMBAUD. Omaggio di Poeti veneti contemporanei con dodici opere figurative originali, Il Ponte del sale, Rovigo 2004 (rec. Anna de Simone) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| NEL SEGNO DELLA PAROLA, a cura del CENTRO STUDI «LA PERMANENZA DEL CLASSICO», Giò Editing 2004 (rec. F.S.) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| EMILIO VILLA, Proverbi e Cantico. Traduzioni dalla Bibbia, Napoli, Bibliopolis 2004 (rec. Manuela Lucianaz) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| Riviste di comparatistica (recensioni di F.S) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| FRANCO MORETTI, La letteratura vista da lontano, Torino, Einaudi 2005 (rec. Gianfranco Agosti) |
| XXXII-XXXIII (2005) |
|
| The influence of the world of fantasy on Shakespeares's and Slowacki's characters' psychological portraits |
| Andrzej Cirocki, XXXII-XXXIII (2005). pp. 35-41 |
|
| Poesia ed ecologia: una premessa di Niccolò Scaffai |
| Semicerchio XLVIII-LIX 01-02/2018 ECOPOETRY - Poesia del degrado ambientale, pp.3-5 |
|
| MARINA GUGLIELMI, GIULIO IACOLI (a cura di), Piani sul mondo. Le mappe nell’immaginazione letteraria, Macerata, Quodlibet, 2013 (rec. Marco Mondino) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 141 |
|
| ANDREA MATUCCI, SIMONA MICALI (a cura di), I colori della narrativa. Studi offerti a Roberto Bigazzi, Roma, Aracne 2010 (rec. Francesca Migliorini) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 142 |
|
| CHIARA MENGOZZI, Narrazioni contese. Vent’anni di scritture italiane della migrazione, Roma, Carocci, 2013 (rec. Niccolò Scaffai) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 143 |
|
| RENATO POGGIOLI, Il flauto d’orzo. Saggi sulla poesia pastorale e sull’ideale pastorale, a cura di Raffaella Bisso, Book editore, Ferrara 2012 (rec. Elisabetta Bartoli) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 144 |
|
| GUIA RISARI, Il regalo della gigantessa, illustrazioni di Beatriz Martín Terceño, Trapani, Buk Buk, 2015 (rec. Barbara Pumhösel) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 145 |
|
| MAKSIM IL’I ŠAPIR, Universum versus. Saggi di teoria del verso e di teoria della letteratura, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, 2013 (rec. Alessandra Visinoni) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 146 |
|
| Riviste/Journals LII (2015/1) |
| a cura di Niccolò Scaffai |
|
| ARMANDO GNISCI, Via della Transculturazione e della Gentilezza, Roma, Edizioni Ensemble, 2013 (rec. Iacopo Cigolini) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry p. 140 |
|
| FRANCESCO DE CRISTOFARO (a cura di), Letterature comparate, Roma, Carocci, 2014 (rec. Francesco Stella) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 138 - 139 |
|
| JACOB S. D. BLAKESLEY, Modern Italian Poets. Translators of the Impossible, University of Toronto Press, 2014 (rec. Alessandro Baldacci) |
| Semicerchio LII (2015/1) Poesia alimentare. Food poetry pp. 136 - 137 |
|
| MARIO LUZI, Il filo della vita / The Thread of Life / Snthe Na Beatha a cura di Alessandro Gentili, Roma, Fondazione Mario Luzi, 2014 (rec. Antonella Francini) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 122 - 123 |
|
| Ricordo di Domenico De Robertis. Atti delle giornate in memoria (Firenze, Aula Magna del Rettorato, 9-10 febbraio 2012), a cura di Carla Molinari e Giuliano Tanturli (QLP «Quaderni Per Leggere». Strumenti, 14), Lecce, Pensa MultiMedia Editore, 2013 (rec. Claudia Tarallo) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 127 - 128 |
|
| PAOLO ZUBLENA, Giorgio Caproni. La lingua, la morte, Milano, Edizioni del Verri, 2013 (rec. Fabio Zinelli) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 123 - 124 |
|
| RICCARDO DONATI, Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione, Firenze, Le Lettere, 2014 (rec. Giancarlo Alfano) |
| Semicerchio LI (2014/2) Per Seamus Heaney, pp. 124 - 126 |
|
| Riviste/Journals LI (2014/2) |
| A cura di Niccolò Scaffai |
|
| RICCARDO DONATI, La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d’oggi e arti della visione, Lentini, Duetredue «Quaderni di Arabeschi» 2017 (rec. Angelica Lo Sauro) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 160 - 161 |
|
| Riviste/Journals LVIII-LIX (2018/1-2) |
| a cura di Elisabetta Bartoli |
|
| NICCOLÒ SCAFFAI, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017 (rec. Luisa Sarlo) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale p. 163 |
|
| CARLO TIRINANZI DE MEDICI (A CURA DI), Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti, Roma, Artemide, 2018 (rec. Matteo Moca) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 162 - 163 |
|
| MIA LECOMTE, Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona (1960-2016), Firenze, Franco Cesati Editore, 2018 (rec. Marie-José Hoyet) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 161 - 162 |
|
| MARIA BORIO, Poetiche e individui, Venezia, Marsilio 2018 (rec. Marco Villa) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 153 - 154 |
|
| GIULIO CAMBER BARNI, La Buffa e altre poesie, a cura di Lorenzo Tommasini, prefazione di Walter Chiereghin, con un saggio critico di Fulvio Senardi, Trieste, Il Ponte rosso 2017 (rec. Stefano Minotti) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 154 - 155 |
|
| MARIA CLOTILDE CAMBONI, Fine Musica. Percezione e concezione delle forme della poesia, dai Siciliani a Petrarca, Fellowship Marco Praloran 2, Quaderni di Stilistica e Metrica Italiana 8, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017 (rec. Irene Volpi) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 155 - 157 |
|
| MARGHERITA DALMATI, Lettere agli amici fiorentini. Con i carteggi di Mario Luzi, Leone Traverso e Oreste Macrí, a cura di Sara Moran, Firenze, FUP 2017 (rec. Andrea Giusti) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 158 - 160 |
|
| ALBERTO COMPARINI, Geocritica e poesia dell’esistenza, Milano- Udine, Mimesis Edizioni, 2018 (rec. Francesca Del Zoppo) |
| Semicerchio LVIII-LIX (2018/1-2) ECOPOETRY. Poesia del degrado ambientale pp. 157 - 158 |
|
| SIMONE LENZI, Per il verso giusto. Piccola anatomia della canzone, pref. di Francesco Bianconi, Marsilio 2017 (rec. Francesco Stella) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 77 – 78 |
|
| SIMONE GIORGINO, Poeti in rivolta. Lavoro e industria nella poesia italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie 2018 (rec. Claudio Panella) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 76 - 77 |
|
| AMEDEO ANELLI, Oltre il Novecento. Guido Oldani e il realismo terminale. Con nove poesie inedite e un’intervista a Guido Oldani. Voghera, Libreria Ticinum Editore, 2016 (rec. Teresa Valentini) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, p. 83 |
|
| GIAN LUCA PICCONI, ERMINIO RISSO (a cura di), Edoardo Sanguineti e il gioco paziente della critica. Scritti dispersi 1948-1965, Milano, edizioni del verri 2017 (rec. Claudio Panella) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 82 - 83 |
|
| SANDRO PENNA, Poesie, prose e diari, a cura e con un saggio introduttivo di ROBERTO DEIDIER, Cronologia di Elio Pecora, Milano, Mondadori, 2017 (rec. Stefano Giovannuzzi) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 79 - 82 |
|
| FRANCESCA NENCIONI, La prosa dell’ermetismo. Caratteri e esemplari, Firenze, FUP 2016 (rec. Andrea Giusti) |
| Semicerchio LVII (2017/2) Uncreative poetry, pp. 78 - 79 |
|
| Riviste/Journals LVII (02/2017) |
| a cura di Elisabetta Bartoli |
|
| NATASCIA TONELLI, «Per queste orme». Studi sul Canzoniere di Petrarca, Pisa, Pacini, 2016 (rec. Andrea Matucci) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 123 - 124 |
|
| UGO FRACASSA, Per Emilio Villa. 5 referti tardivi, Roma, Lithos, 2015 (rec. Margherita Orsino e Annalisa Maniscalco) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 115 - 116 |
|
| GIOVANNA MOCHI e ROBERTO VENUTI (a cura di), Miti della modernità, Roma, Artemide, 2015 (rec. Paolo Bugliani) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra p. 142 |
|
| NORA MOLL, L’infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell’Italia contemporanea, Bologna, Pàtron, 2015 (rec. Luisa Sarlo) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra p. 143 |
|
| NICCOLÒ SCAFFAI, Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Roma, Carocci, 2015 (rec. Damiano Frasca) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra p. 144 |
|
| Riviste/Journals LIV (01/2016) |
| a cura di Elisabetta Bartoli |
|
| DONATELLA BREMER, GIOVANNA TOMASSUCCI (a cura di), Szymborska, la gioia di leggere. Lettori, poeti, critici, Pisa, Pisa University Press, 2016 (rec. Valentina Fiume) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 107 |
|
| FRANCO BRIOSCHI, COSTANZO DI GIROLAMO, MASSIMO FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2013 (rec. Luigi Marfè) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 108 |
|
| STEFANO BRUGNOLO, DAVIDE COLUSSI, SERGIO ZATTI, EMANUELE ZINATO, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016 (rec. Andrea Matucci) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 108 - 109 |
|
| RICCARDO CASTELLANA, Storie di figli cambiati: fate, demoni e sostituzioni magiche tra folklore e letteratura, Pisa, Pacini, 2014 (rec. Sabrina Antonella Abeni) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 110 |
|
| ROSALBA DE FILIPPIS (a cura di), Paura. Intellettuali e artisti sulle angosce del nostro tempo, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2016 (rec. Marco Renzi) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 110 - 111 |
|
| DAVID CHARLES ROSE, Oscar Wilde’s Elegant Republic: Transformation, Dislocation and Fantasy in fin-de-siècle Paris, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2015 (rec. Alex R. Falzon) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 122 - 123 |
|
| ANNA DOLFI (a cura di), L’ermetismo e Firenze. Critici, traduttori, maestri, modelli. Vol. 1 + L’ermetismo e Firenze. Luzi, Bigongiari, Parronchi, Bodini, Sereni. Vol. 2, a cura di Anna Dolfi, Firenze, FUP 2016 (rec. Andrea Giusti) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 113 - 114 |
|
| GIORGIO BIFERALI, Giorgio Manganelli. Amore controfigura del nulla, Roma, Artemide 2014 (rec. Luisa Sarlo) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra p. 141 |
|
| PASCAL GABELLONE, Qualche linea blu, qualche traccia di cenere, traduzione di Margherita Orsino, nota critica di Ugo Fracassa, Roma, Ensemble, 2017 (rec. Fabrizio Miliucci) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 116 - 117 |
|
| SONIA GENTILI, Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia, Roma, Carocci Editore, 2016 (rec. Matteo Moca) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, p. 117 |
|
| STEFANO GIOVANNUZZI, Amelia Rosselli: biografia e poesia, Novara, Interlinea, 2016 (rec. Caterina Verbaro) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 118 - 119 |
|
| ANDREA LANDOLFI, Hofmannsthal e il mito classico, Roma, Artemide 2013 (1a ed. 1995), (rec. Stefania De Lucia) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 119 - 120 |
|
| EMILIO MATTIOLI, Il problema del tradurre (1965-2005), a cura di Antonio Lavieri, postfazione di Franco Buffoni, Modena, STEM Mucchi Editore, 2017 (rec. Stefano Pradel) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 120 - 121 |
|
| ANTONIO PRETE, Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità, Torino, Bollati Boringhieri, 2016 (rec. Diego Salvadori) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 121 - 122 |
|
| GIANFRANCA BALESTRA (a cura di), Women in Love. Ritratti di donne in letteratura, Roma, Artemide, 2014 (rec. Diego Salvadori) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra pp. 140 - 141 |
|
| AFRIC MCGLINCHEY, La buona stella delle cose nascoste, ed. orig. 2012, trad. dall’inglese di Lorenzo Mari, prefaz. di Raphael d’Abdon, Forlì, L’arcolaio, 2015 (rec. Irene De Angelis) |
| Semicerchio LIV (01/2016) Poesia sulla pietra p. 140 |
|
| FRANCESCO DIACO, Dialettica e speranza. Sulla poesia di Franco Fortini, Macerata, Quodlibet, 2017 (rec. Francesca Ippoliti) |
| Semicerchio LVI (2017/1) (Neo)Barocco. Poesia del Seicento nella teoria contemporanea, pp. 111 - 112 |
|
| Da Carlo Martello al Nome della Rosa. Musica e letteratura in un Medioevo immaginato |
| Premessa |
|
| Riviste Italiane/Journals |
| a cura di Niccolò Scaffai. |
|
| Scrittori latini dell'Europa medievale |
| di Paolo Garbini |
|
| I classici tra Scilla e Cariddi. Dialoghi sull'Almanacco BUR |
| di Giancarlo Abbamonte e Roberto Andreotti |
|
| La resistenza del classico e il caso Sanguineti. Premessa |
| di Francesco Stella |
|
| Le mille lingue della poesia medievale. Premessa |
| di Francesco Stella |
|
| Le mille lingue della poesia medievale. Premessa |
| di Francesco Stella |
|
| Toni Veneri |
| GIAN PIERO MARAGONI, Tasso in controluce. Risonanze e fortune del gran Torquato |
|
| Irina Marchesini |
| MARINA GUGLIELMI, MAURO PALA (a cura di), Frontiere Confini Limiti |
|
| Sabrina Martina |
| AKY VETERE, L'alchimia della parola |
|
| Veronica Bonanni |
| SILVANA BORUTTI, UTE HEIDMANN, La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture |
|
| Rachel Haworth |
| CLAUDIO COSI–FEDERICA IVALDI, Fabrizio De André: Cantastorie fra parole e musica |
|
| Giuditta Cianfanelli |
| SERGIO GIVONE, Vivavoce. Filosofia e narrazione |
|
| Caterina Ciccone |
| AA.VV., The Character unbound. Studi per William N. Dodd |
|
| Marco Mondino |
| MARINA GUGLIELMI, GIULIO IACOLI (a cura di), Piani sul mondo. Le mappe nell’immaginazione letteraria |
|
| Toni Veneri |
| EVA KUSHNER (a cura di), L’époque de la Renaissance. Tome III: Maturations et mutations (1520-1560) |
|
| Francesco Eugenio Barbieri |
| MONICA LUMACHI (a cura di), Patrie. Territori Mentali |
|
| XLVI - Riviste di comparatistica |
| Niccolò Scaffai |
|
| Riccardo Donati |
| GABRIELE FRASCA, Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrödinger |
|
| Daniele Comberiati |
| UGO FRACASSA, Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia |
|
| Davide Papotti |
| LUIGI MARFÈ, Oltre la fine dei viaggi |
|
| Marco Corsi |
| MAURIZIO CUCCHI, Cronache di poesia del Novecento |
|
| Toni Veneri |
| ALESSANDRO POLCRI, Luigi Pulci e la Chimera. Studi sull’allegoria nel Morgante |
|
| Toni Veneri |
| ALESSANDRO GROSSATO (a cura di), Umana, divina Malinconia |
|
| Lucia Claudia Fiorella |
| Elisa Tonani, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dall’Ottocento a oggi |
|
| Matteo Vignali |
| RICCARDO DONATI, Le ragioni di un pessimista. Mandeville nella cultura dei Lumi |
|
| Eleonora Pinzuti |
| FRANCO BUFFONI, Laico Alfabeto in salsa gay piccante. L’ordine del creato e le creature disordinate |
|
| Marino Fuchs |
| AA.VV., Enrico Filippini, le neoavanguardie, il tedesco |
|
| Antonio Maccioni |
| REMO PAGNANELLI, Scritti sull’Arte |
|
| Luigi Marfè |
| SLAVOJ ŽIŽEK, Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo |
|
| Antonio Maccioni |
| NEIL NOVELLO (a cura di), Apocalisse. Modernità e fine del mondo |
|
| Irene De Lio |
| CAMILLA MIGLIO, Vita a fronte. Saggio su Paul Celan, Macerata |
|
| Pietro Bocchia |
| MARCO CEROCCHI, Funzioni metasemantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio |
|
| Federica Ivaldi |
| FULVIO SENARDI (a cura di), Scrittori in trincea. La letteratura e la grande guerra |
|
| Federico Fastelli |
| RICCARDO DONATI, I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi |
|
| Riccardo Donati |
| VALERIO MAGRELLI, Nero sonetto solubile |
|
| Tradurre Céline |
|
|
| Horacio Armani, Imagenes de Eugenio Montale |
|
|
| Tirature. Autori Editori Pubblico. I poeti fra noi, Le forme della poesia nell’età della prosa |
|
|
| Sogni di carta. Dieci studi sul sogno raccontato in letteratura e Paolo Zanotti,Il giardino segreto e l’isola misteriosa. |
|
|
| Poesia Europea Contemporanea. Antologia di scritture a cura di Agostino Contò e Flavio Ermini |
|
|
| Gioachino Chiarini |
| L’EMULAZIONE COME MODELLO. A PROPOSITO DI OVIDIO |
|
| Jamie McKendrick |
| ARAZZI FIAMMINGHI (SULLA TRADUZIONE) |
|
| Luca Guerneri |
| TRADURRE CONVERSANDO (CON) JAMIE McKENDRICK |
|
| Loredana Polezzi |
| VITTIME O TRADITORI? VECCHIE E NUOVE METAFORE DEL TRADURRE E DEL TRADUTTORE |
|
| Valerio Magrelli |
| L’ASCOLTO PLURALE |
|
| Nicola Licciardello |
| COLLANE E ANTOLOGIE : Italian Environmental Literature. An Anthology |
|
| Fabio Zinelli |
| COLLANE E ANTOLOGIE : I miosotìs |
|
| Prisca Agustoni |
| HELENO DE OLIVEIRA. Se fosse vera la notte |
|
| Paolo Maccari |
| ANNELISA ALLEVA, Istinto e spettri |
|
| Caterina Verbaro |
| ROSARIA LO RUSSO, Penelope ; ALESSANDRO RICCIONI, Chiedimi il rosso |
|
| Francesca Latini |
| GABRIELLA LETO, Aria alle stanze |
|
| Anna De Simone |
| REMIGIO BERTOLINO, Ël vos ; BIANCA DORATO, Travërsera. 20 Poesie piemontèise |
|
| Giacomo Jori |
| EUGENIO DE SIGNORIBUS, Memoria del chiuso mondo |
|
| Fabio Zinelli |
| LA PORTA DELLE LINGUE : n.1 ANNA MARIA FARABBI, Adlujè ; n. 2 MARCO MUNARO, Ionio e altri mari ; n. 3 GUIDO CARMINATI, Contar |
|
| Fabio Zinelli |
| Comune di Firenze, Assessorato alla cultura, Archivio Giovani Artisti, Nodo Sottile 3 ; MARIO FRESA, Liaison |
|
| Fabio Zinelli |
| MASSIMO SANNELLI, Due sequenze ; MASSIMO SANNELLI, L’esperienza ; MASSIMO SANNELLI, Antivedere (2002- 2003) |
|
| Federica Capoferri |
| MARCO GIOVENALE, Il segno meno. Parte di prosimetro (1998-2003) |
|
| Cecilia Bello Minciacchi |
| MARIANGELA GUALTIERI, Fuoco centrale |
|
| Giovanna Frene |
| GIULIANO GRAMIGNA, Quello che resta |
|
| Giuseppe Bertoni |
| ALESSANDRO DI PRIMA, Atlante del padre ; ANDREA PONSO, La casa |
|
| Giuseppe Panella |
| MARCO DI BARI, La terra sacra |
|
| Giovanni Nadiani |
| RAFFAELLO BALDINI, Intercity |
|
| Mia Lecomte |
| VINCENZO ANANÌA, Noi |
|
| Fabio Zinelli |
| Riviste italiane: CAPOVERSO ; IL CAFFÈ ILLUSTRATO ; L’AREA DI BROCA ; TRASPARENZE ; TRATTI |
|
| Caterina Bigazzi |
| Riviste italiane: CORRENTE ALTERNATA ; IL BANCO DI LETTURA ; IL FOGLIO CLANDESTINO di poeti e narratori ; IL GABELLINO |
|
| Elena Parrini |
| Riviste italiane: KAMEN’ ; PAGINE ; PER LEGGERE ; TESTUALE ; YIP. YALE ITALIAN POETRY |
|
| Stefano Garzonio |
| MARINA CVETAEVA, Il ragazzo ; HENRY TROYAT, Marina Cvetaeva. L’eterna ribelle |
|
| Judit Radnóti |
| ÁKOS FODOR, Buddha Weimarban ; JELENKOR, rivista letteraria e artistica |
|
| Antonella Francini |
| Riviste italiane: ATELIER, trimestrale di poesia critica letteratura, a.VIII, n. 31, settembre 2003 |
|
| Alessandro Catalano |
| ALEKSANDR SERGIEVSKIJ, Appunti sulla poesia contemporanea russa, e non solo ; I. WERNISCH (a cura di), Lep Svihlí Tlové |
|
| Prisca Augustoni |
| CAETANO VELOSO, Letra só; Sobre as letras |
|
| Prisca Augustoni |
| JOSÉ ALBERTO PINHO NEVES (coord), Companhia de Poetas ; JORGE SANGLARD (org.), Poesia em movimento ; OLGA SAVARY (org.), Poesia do Grão-Pará |
|
| Prisca Agustoni |
| DALILA TELES VERAS, À janela dos dias. Poesia quase toda ; ANTONIO CARLOS SECCHIN, Todos os ventos |
|
| Prisca Agustoni |
| CARLOS NEJAR, A idade da Noite (poesia 1); A idade da Aurora (poesia 2) ; SALGADO MARANHÃO, Sol Sangüíneo ; EBERTH ALVARENGA, Desafins |
|
| Antonella Francini |
| Riviste: TESTO A FRONTE, semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria ; MANTIS, journal of poetry, criticism and translation |
|
| Antonella Francini |
| MASSIMO BACIGALUPO e PIERANGELO CASTAGNETO (a cura di), America and the Mediterranean |
|
| Francesco Stella |
| Riviste: NEOHELICON. Acta comparationis Litterarum Universarum ; TRAME di letteratura comparata |
|
| Marco Manotta |
| LUIGI TASSONI, Caosmos. La poesia di Andrea Zanzotto |
|
| Francesco Stella |
| GABRIELLA SICA, Scrivere in versi, Metrica e poesia ; ARMANDO GNISCI, Una storia diversa |
|
| Prisca Augustoni |
| Riviste: CACTO. poesia & crítica ; INIMIGO RUMOR |
|
| Gianfranco Agosti |
| ENRICA SALVANESCHI, La vergine donnola. Prima e dopo Lorenzo Lotto: una sfida |
|
| Andrea Breda |
| ANISE KOLTZ, Il paradiso brucia ; ANISE KOLTZ, Le porteur d’ombre, poèmes |
|
| Monica Lumachi |
| Rivista: SCHREIBHEFT |
|
| Monica Lumachi |
| MARCEL BEYER, Erdkunde |
|
| Stefania Sbarra |
| UWE KOLBE, Die Farben des Wassers |
|
| Marcella Costa |
| BRIGITTE OLESCHINSKI, Reizstrom in Aspik. Wie Gedichte denken. Ein Poetik-Projekt mit Urs Engeler |
|
| Paolo Scotini |
| ANDRÉ DU BOUCHET, Bruchstücke vom Berg für die Landstraße verwendet |
|
| Paolo Scotini |
| Riviste: AKZENTE ; ARTIC ; DAS GEDICHT ; ZWISCHEN DEN ZEILEN |
|
| Carlo Vita |
| MASSIMO BACIGALUPO, Grotta Byron. Luoghi e libri |
|
| Francesco Stella |
| DAVIDE BREGOLA, Da qui verso casa ; ARMANDO GNISCI-NORA MOLL, Diaspore europee & Lettere migranti |
|
| Francesco Stella |
| MARINA DI SIMONE, Amore e morte in uno sguardo. Il mito di Orfeo e Euridice tra passato e presente |
|
| Antonella Francini |
| EUGENIO MONTALE, Posthumous Diary |
|
| Antonella Francini |
| SAM HAMILL (a cura di), Poets Againsts the War |
|
| Michela Landi |
| TESTO A FRONTE, Semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria |
|
| Massimo Bacigalupo |
| TOMMASO PISANTI (a cura di), La poesia in America. Il Fiume-Oceano 1650-2000. Testi/Traduzioni |
|
| Antonella Francini |
| J.D. McCLATCHY (a cura di), The Vintage Book of Contemporary American Poetry |
|
| Antonella Francini |
| HENRI COLE, Middle Earth |
|
| Antonella Francini |
| AI, Dread |
|
| Antonella Francini |
| CHARLES WRIGHT, Buffalo Yoga |
|
| Massimo Bacigalupo |
| JAMES MERRILL, Collected Poems |
|
| Antonella Francini |
| ROBERT LOWELL, Poesie (1940-1970) ; ROBERT LOWELL, Giorno per giorno |
|
| Antonella Francini |
| ROBERT LOWELL, Collected Poems |
|
| Richard Deming |
| Phylum Press, poesis e il tempo presente |
|
| Michela Landi |
| Politique et style |
|
| Michela Landi |
| Ritmologia. Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione. |
|
| Francesco Stella |
| Per Leggere. I generi della lettura |
|
| Carlo Vita |
| FRANCO NASI (a cura di), Sulla traduzione letteraria. Figure del traduttore – Studi sulla traduzione – Modi di tradurre |
|
| Fabio Zinelli |
| NICOLA GARDINI, Nind |
|
| Cecilia Bello Minciacchi |
| MICHELE SOVENTE, Carbones |
|
| Francesca Latini |
| GABRIELLA SICA, Poesie familiari |
|
| Fabio Zinelli |
| CLAUDIO RECALCATI, Un altrove qualunque |
|
| Fabio Zinelli |
| PRISCA AGUSTONI, Sorelle di fieno / Irmãs de feno |
|
| Attilio Motta |
| GIOVANNI RABONI, Barlumi di storia |
|
| Francesca Latini |
| ALESSANDRO CENI, Mattoni per l’altare del fuoco |
|
| Giuseppe Panella |
| ROBERTO DEIDIER, Il primo orizzonte |
|
| Alberto Cellotto |
| IGOR DE MARCHI, Resoconto su reddito e salute |
|
| Fabio Zinelli |
| GABRIELE FRASCA, Rive |
|
| Elena Parrini |
| Riviste: ATELIER; CAPOVERSO; CONTROCORRENTE; ERBA D’ARNO; GRAPHÍE; IL FOGLIO CLANDESTINO; IL SEGNALE; L’APOSTROFO; L’AREA DI BROCA |
|
| Fabio Zinelli |
| ANDREA GIBELLINI, La felicità improvvisa |
|
| Simone Giusti |
| ANDREA INGLESE, Inventari |
|
| Francesca Latini |
| LORETTO MATTONAI, (l’) una soltanto |
|
| Fabio Zinelli |
| ANTONIO MARIA PINTO, Sonàr |
|
| Giuseppe Bertoni |
| JEAN ROBAEY, Presentazione del Duomo di Modena ; EDOARDO SANGUINETI, Il gatto lupesco. Poesie (1982-2001) |
|
| Anna De Simone |
| NELVIA DI MONTE, Ombrenis (Ombre) |
|
| Fabio Pusterla |
| STEFANO RAIMONDI, La città dell’orto |
|
| Fabio Zinelli |
| L’APOSTROFO |
|
| Francesco Stella |
| FERRUCCIO BERTINI e FRANCESCO MOSETTI CASARETTO (a cura di), La beffa di Unibos |
|
| Francesco Stella |
| PIETRO ABELARDO, Planctus ; SUHRAVARDI, L’Angelo Purpureo |
|
| Fabio Zinelli |
| DANTE ALIGHIERI, La canzone montanina ; IRENE MAFFIA SCARIATI (a cura di), La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto ‘Amico di Dante’ |
|
| Lucia Valori |
| Riviste: CERVANTES; ÍNSULA; QUADERNI IBERO-AMERICANI |
|
| Caterina Bigazzi |
| Riviste: CAFFÈ MICHELANGIOLO; IL BANCO DI LETTURA; LE VOCI DELLA LUNA; PAGINE; TRATTI |
|
| Paola Splendore |
| INGRID DE KOK, Terrestrial Things |
|
| Paola Loreto |
| HOWARD A. FERGUS, Volcano Song. Montserrat: Poems of an Island in Agony |
|
| Gabriella Macrì |
| Riviste: Dia-Kìmena ; Metafrasi ; Diavazo |
|
| Gabriella Macrì |
| GHERASIMOS ZORAS, Risonanze italiane nel Mar Ionio |
|
| Gabriella Macrì |
| GHIANNIS VARVÈRIS, Piìmata 1975-1996 ; GHIANNIS VARVÈRIS, Sta xena |
|
| Francesca Zanisi |
| SUJATA BHATT, A Colour for Solitude |
|
| Michela Landi |
| Segnalazioni (Poesia francese e Traduzioni) |
|
| Gabriella Macrì |
| KOSTAS STERJOPULOS, Lucentezza del giorno |
|
| Michela Landi |
| FERDINANDO CAMON, Le silence des campagnes. Modestes constats en vers |
|
| Michela Landi |
| PHILIPPE JACCOTTET, Nuages |
|
| Gabriella Macrì |
| TINO SANGIGLIO, Poesia greca contemporanea |
|
| Michela Landi |
| Riviste: PO&SIE, Septimanie, Action Poetique, Magazine Littéraire |
|
| Uma Parameswaran |
| REETIKA VAZIRANI, World Hotel |
|
| Sinikka Lehtinen |
| EEVA-LIISA MANNER, Sulla punta delle dita. Poesie dal 1956 al 1977 |
|
| Lorenzo Amato |
| Riviste: Books from Finland - Parnasso - Nuori Voima - Motmot |
|
| Gianfranco Agosti |
| TINO SANGIGLIO (a cura di), Saffo e le altre. Le poetesse greche dell’antichità |
|
| Enrico Magnelli |
| C.AUSTIN - G.BASTIANINI (edd.), Posidippi Pellaei quae supersunt omnia |
|
| Lorenzo Chiuchiù |
| MILO DE ANGELIS, Sotto la scure |
|
| Gianfranco Agosti |
| SOLONE, Frammenti dell'opera poetica |
|
| Riccardo Donati |
| Anna Dolfi, Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti |
|
| Francesco Stella |
| Poesia Europea Contemporanea. Antologia di scritture a cura di AGOSTINO CONTÒ e FLAVIO ERMINI |
|
| Francesco Stella |
| VITTORIO SPINAZZOLA (a cura di), I poeti fra noi, Le forme della poesia nell’età della prosa |
|
| Michela Landi |
| GIANFRANCO RUBINO (a cura di), Tradurre Céline |
|
| Lucia Valori |
| HORACIO ARMANI, Imagenes de Eugenio Montale |
|
| Michela Landi |
| ANITA PIEMONTI e MARINA POLACCO (a cura di), Sogni di carta. Dieci studi sul sogno raccontato in letteratura ; PAOLO ZANOTTI, Il giardino segreto e l’isola mist |
|
| Irene de Lio |
| ANTONIO PRETE, Della Poesia per frammenti. Poesie scelte |
|
| Lucia Claudia Fiorella |
| CLAUDIA CORTI, Esuli. Dramma, psicodramma, metadramma |
|
| Elvira Gòdono |
| ARMANDO GNISCI (a cura di), Nuovo Planetario Italiano. |
|
| Annalisa De Donatis |
| SANDRO GROS-PIETRO, Liliana Ugolini. Poesia teatro e raffigurazione del mondo |
|
| Annalisa De Donatis |
| JEAN-LUC NANCY, Narrazioni del fervore, il desiderio, il sapere, il fuoco |
|
| Annalisa De Donatis |
| RENATO JOB, Doctor Coppelius, ritorno e ricostituzione fisica del Faust |
|
| Chiara Mengozzi |
| FRANCA SINOPOLI, SILVIA TATTI (a cura di), I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari |
|
| Valeria Turra |
| AUCTORES NOSTRI. STUDI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
|
| Niccolò Scaffai |
| FRANCESCA GIGLIO, Una autobiografia di fatti non accaduti. La narrativa di Walter Siti |
|
| Stefano Garzonio, Dante e Gogol'. Storia di un parallelo creativo |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Antonella Francini, Premessa |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Francesco Stella, Premessa a Seminario "Traduzioni e riscritture dantesche" |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Ol’ga Sedakova, Ispirazione dantesca nella poesia russa |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| David Gewanter, Dante 2006: The Contemporary |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Michail Andreev, Dante in Russia |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Francesca Cadel, «The Form Of The Commedia». Lussuria e virtù nel Paradiso di Pound |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Daniele Di Pasquale, Video Et Amo. Modalità della visione d'amore nelle antigas Galego-portoghesi come anticipazione del dantesco «tremare de li occhi» |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Robert Pinsky, Antonella Francini, Guido Carpi, Yusef Komunyakaa, Dorothea Barrett, Traduzione e riscrittura di Dante |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) - Tavola Rotonda |
|
| Massimo Baciagalupo, Le riscritture di Dante in Inglese |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|
| Lucia Tonini e Vera Dažina, Artisti dalla Russia per Dante |
| Semicerchio XXXVI (2007/01) |
|