Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

NORA MOLL, L’infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell’Italia contemporanea, Bologna, Pàtron, 2015, pp. 226, € 17,00.

Carmine Abate – «solo uno straniero» per i tedeschi, ma «per gli altri stranieri un italiano, per gli italiani un “terrone”; per i meridionali un calabrese; per i calabresi un arbrëresh» e per gli arbrëreshë del paese «un germanese» – si descrive come una persona «con più lingue e più radici », «anche se le nuove sono radici volanti nell’aria, come quelle rigogliose di certe magnolie giganti» (Vivere per addizione e altri viaggi, Milano, Mondadori, 2010). Per Tahar Lamri, invece, scrivere in Italia, dove ha scelto di «vivere e con-vivere», e «vivere nella lingua italiana», facendola convivere con le altre sue lingue materne (il dialetto algerino, l’arabo, il francese), significa «creare l’illusione di avervi messo radici. Radici di mangrovia, in superficie, sempre sulla linea di confine, che separa l’acqua dolce della memoria da quella salata del vivere quotidiano» (I sessanta nomi dell’amore, Napoli, Mangrovie, 2006). Nora Moll insegue queste e altre radici multiculturali attraverso una «lettura contropelo» nel Novecento letterario italiano. Seguendo la scia tracciata dagli studi di Armando Gnisci, Steve Kellman, Wolfang Welsh, Édouard Glissant, Juri Lotman, ridiscute i confini ideali della letteratura e del canone nazionale attraverso una riflessione sulla lingua italiana come nuova forma di cittadinanza, letteraria e politico sociale. L’autrice ripercorre le spinte centrifughe della storia letteraria italiana del secolo scorso: le inflessioni interculturali di autori canonici, nati altrove (Marinetti, Ungaretti); il ruolo di importatori di nuovi immaginari dalla letteratura nord-americana degli scrittori-traduttori (Vittorini, Pavese); l’esperienza dell’esilio e del “dispatrio” (Pressburger, Meneghello); il rapporto tra minoranze linguistiche e plurilinguismo letterario (Gerhard Kofler, Carmine Abate); la letteratura italiana fuori d’Italia e, in particolare, la letteratura istrio-dalmata (Eros Segui, Giacomo Scotti, Nelida Milani). Anche la letteratura di viaggio costituisce occasione di incontro con l’alterità, sotto diversi aspetti: le esperienze degli scrittori-viaggiatori (Gozzano, De Amicis, Tabucchi); lo sguardo sull’Africa coloniale e post coloniale nelle opere di Marinetti, Flaiano, Moravia, fino alla decostruzione dei pregiudizi attraverso l’ironia di Celati; le scritture della migrazione, a loro volta interpretabili come viaggi “alla rovescia”, spesso incentrate sulle problematiche dell’integrazione sociale e della “dis-integrazione” psicologica dei protagonisti (Lily-Amber Laila Waila; Christiana de Caldas Brito). I migrant writers contribuiscono a riscrivere l’Italia sotto angolazioni nuove: sia attraverso il miraggio e il mito presenti nei resoconti delle esperienze pre-migratorie, sia attraverso la forza demistificatoria delle storie di “extracomunitaria follia” (Claudiléia Lemes Dias), volte a smascherare gli “imba-razzismi” (Kossol Komala-Ebri) percepiti sulla propria pelle. Emergono come caratteristiche della recente narrativa transculturale italiana: l’uso dell’ironia, la ricorrenza di narrazioni multifocali e plurilineari, l’auto-fiction (Mihai Mircea Butcovan), l’ibridazione di generi letterari e le riscritture di ipotesti della letteratura italiana ottonovecentesca (Jarmilla Očayová, Gabriella Ghermandi), la sperimentazione di strategie narrative riconducibili a una «poetica del dialogo» (Cristina Ubaz Ali Farah, Tahar Lamri). Offrono lo spunto per una divagazione poetica i punti cardinali a partire dai quali gli itinerari biografici degli autori presi in esame raggiungono l’Italia: guarda a Nord-Ovest Amelia Rosselli; si muovono verso Sud Barbara Pumhösel, Livia Bazu, Barbara Serdakowsi; dall’Est: Gëzim Hajdari, Anila Hanxari, Nader Ghazvinizadeh; dal Sud del mondo: Marcia Theophilo, Vera Lucìa de Oliveira, Rosana Crispim da Costa, Cheik Tidiane Gaye. Attraverso l’elaborazione narrativa degli spazi della diversità e della pluralità, le scritture transculturali ridefiniscono le mappe di città multietniche come Roma, Torino e Milano (Amara Lakhous, Cristina Ali Farah, Gabriella Kuruvilla) e restituiscono all’immaginario collettivo la rappresentazione di mondi e spazi “altri”, di geografie ed eventi storici poco esplorati: i conflitti balcanici (Tamara Jadrejčić), il rimosso passato coloniale italiano (Erminia Dell’Oro, Igiaba Scego, Gabriella Ghermandi, Wu Ming 2 e Antar Mohamed).

(Luisa Sarlo)

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398