Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98
Altre aree linguistiche
SABATO DI PACE. Inni liturgici e carmi festali della tradizione sinagogale a cura di Massimo Scorsone
Postfazione di Guido Mazzoni (Semicerchio n. XXXV, 2006: Il trovatore stanco. Sul mandato sociale del poeta)
Gōzō Yoshimasu sul mandato sociale del poeta
Meena Alexander sul mandato sociale del poeta
Jarosław Mikołajewski sul mandato sociale del poeta
Haris Vlavianos, La «difficoltà» della poesia
Antonis Fostieris sul mandato sociale del poeta
Yusef Komunyakaa sul ruolo sociale del poeta
David Gewanter, Albatross: Notes on the Poet’s Social Role
Rafael Courtoisie sul mandato sociale del poeta
Jean-Claude Villain sul mandato del poeta
HENRI MESCHONNIC, Célébration de la poésie, Lagrasse-Paris, Verdier [2001], 2006 (introduzione)
Dieter M. Gräf, Die Poesie ist ein absichtsloser Trainer (La poesia è un trainer involontario)
Jesús Munárriz sul mandato sociale del poeta
Fernando Pinto do Amaral, As minhas respostas estão escritas na cor azul (sul mandato sociale del poeta)
Jorie Graham sul mandato sociale del poeta
Ulrike Draesner sul mandato sociale del poeta
"Lieder von einer Insel" Canti di un’isola
XLV (2011/2)
Tradurre (in) Europa
XLV (2011/2)
The influence of the world of fantasy on Shakespeare's and Słowacki's character's psychological portraits
XXXII-XXXIII (2005)
Lingue straniere della giovane poesia polacca
XXXII-XXXIII (2005)
Biofiction, Documentality and the Internet: metamorphoses of a Literary Genre
LIII (2015/2)
I Sistemi Artificiali Adattivi e l’opera di Fernando Pessoa: possibili applicazioni a fini ecdotici e critici
LIII (2015/2)
Giacomo Leopardi’s "Zibaldone" as a digital research platform: a methodological proposal for its semantic reconstruction and discursive mediation
LIII (2015/2)
Manzoni’s Electronic Interpretations
LIII (2015/2)
Computational methods of literary criticism: an example of use in Marco Polo’s "Devisement du monde"
LIII (2015/2)
New Literary Hybrids in the Age of Multimedia Expression Reflections on a Thematic Project Sponsored by the Coordinating Committee of ICLA
LIII (2015/2)
LiteraMorphosis. Digital Technologies and the Transformation of Literary Culture
LIII (2015/2)
Computational Models (of Narrative) for Literary Studies
LIII (2015/2)
Distant reading: some musings between world literature and digital humanities
LIII (2015/2)
A Distant Episteme. New Conditions of Knowledge in Franco Moretti’s "Distant Reading" (2013)
LIII (2015/2)
Sul distant reading: una visione critica
LIII (2015/2)
The Mechanic Reader. Instead of a Preface
LIII (2015/2)
Mutation? - di Michel Deguy
Sur le mandat social du poète - Yves Bonnefoy
IL MANDATO SOCIALE DEL POETA (spunti di riflessione a partire da 'Sulla poesia moderna' di Guido Mazzoni)
Un sistema chiuso? Inchiesta sul mandato sociale - di Francesco Stella
SENS PUBLIC, n. 7-8, ottobre 2008; rec. di Niccolò Scaffai
ANTEREM. Rivista di ricerca letteraria, a. XXXIII, n. 77, dicembre 2008; rec. di Niccolò Scaffai
ATELIER. Trimestrale di poesia critica letteratura, a. XIV, n. 53, marzo 2009; rec. di Niccolò Scaffai
ALI. Rivista d’arte, letteratura e idee, n. 1, autunno 2008; n. 2, primavera 2009; rec. di Niccolò Scaffai
TESTO A FRONTE. Semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, anno XIX, n. 39, dicembre 2008; rec. di Niccolò Scaffai
SODOBNOST. International journal for literature and the arts, n. 1, december 2006; rec. di Niccolò Scaffai
ITALIAN POETRY REVIEW. Plurilingual Journal of Creativity and Criticism, III 2008; rec. di Niccolò Scaffai
FRANCA SINOPOLI, SILVIA TATTI (a cura di), I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari, Isernia, Cosmo Iannone 2005; rec. di Chiara Mengozzi
JEAN-LUC NANCY, Narrazioni del fervore. Il desiderio, il sapere, il fuoco, con un saggio di Flavio Ermini, Bergamo, Moretti & Vitali 2007; rec. di Annalisa De Donatis
RENATO JOB, Doctor Coppelius. Ritorno e ricostituzione fisica di Faust, Verona, Anterem Edizioni 2007; rec. di Annalisa De Donatis
AUCTORES NOSTRI. Studi e testi di letteratura cristiana antica, 2/2005, Santo Spirito (Bari), Edipuglia 2006; rec. di Valeria Turra
CLANDESTINO. Trimestrale di letteratura e poesia, a. XX, n. 3-4, autunno-inverno 2007; rec. di Niccolò Scaffai
ARMANDO GNISCI (a cura di), Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa, Enna, Città Aperta Edizioni 2006; rec. di Elvira Gòdono
ERBA D’ARNO. Rivista trimestrale, n. 120-121, primavera-estate 2010; rec. di Niccolò Scaffai
SOGLIE. Rivista Quadrimestrale di Poesia e Critica Letteraria, a. XI, n. 3, dicembre 2009; rec. di Niccolò Scaffai
L’IMMAGINAZIONE. Rivista di letteratura, a. XXVI, n. 255, giugno 2010; n. 256, luglio-agosto 2010; rec. di Niccolò Scaffai
LA VALLISA. Quadrimestrale di letteratura ed altro, n. 82-83, a. XXVIII, aprile-agosto 2009; rec. di Niccolò Scaffai
L’AREA DI BROCA. Semestrale di letteratura e conoscenza (già “Salvo Imprevisti”), a. XXXVI-XXXVII, n. 89- 90, luglio 2009-giugno 2010; rec. di Niccolò Scaffai
LAMOSCA DI MILANO. Intrecci di poesia, arte e filosofia, a. XII, n. 21, dicembre 2009: rec. di Niccolò Scaffai
ALLEGORIA. Per uno studio materialistico della letteratura, rivista semestrale, anno XX, terza serie, n. 60, luglio/dicembre 2009; rec. di Niccolò Scaffai
KAMEN’. Rivista di poesia e filosofia anno XIX, n. 37, giugno 2010; rec. di Niccolò Scaffai
ATELIER. Trimestrale di poesia critica letteratura, a. XIV, n. 58, giugno 2010; rec. di Niccolò Scaffai
ANTEREM. Rivista di ricerca letteraria, a. XXXV, n. 80; rec. di Niccolò Scaffai
ALFABETA2. Mensile di intervento culturale, luglio-agosto 2010, n. 01- anno I; settembre 2010, n. 02 – anno I; rec. di Niccolò Scaffai
PAGINE. Trimestrale di poesia internazionale, a. XX, n. 60, dicembre 2009-marzo 2010; rec. di Niccolò Scaffai
HEBENON. Rivista internazionale di letteratura, a. XIV, serie IV, nn. 3-4 aprile/novembre 2009; rec. di Niccolò Scaffai
BLOC NOTES, n. 57, 2009; rec. di Niccolò Scaffai
HEBENON. Rivista internazionale di letteratura, a. XII, serie IV, n. 1-2, aprile/novembre 2008; rec. di Niccolò Scaffai
Wole Soyinka. Due poesie. A cura di Alessandra di Maio
XXXVIII (2008/1)
DOROTHEA ROSA HERLIANY, Santa Rosa, edited and translated from Indonesian by HARRY AVELING, paintings by Mella Jaarsma, Jakarta, IndonesiaTera 2006, rec. di Margherita Zanoletti
POLISH FUTURISM: ADVENTURES OF A SHOE IN A BOUTONNIÈRE by Ewa Chruściel
LA RIPRODUCIBILITÀ TECNICA DELL’OPERA D’ARTE FUTURISTA UN PROBLEMA ESTETICO E POLITICO di Caterina Toschi
PERFORMANCE FUTURISTA: LE SERATE di Ann-Katrin Günzel
«DER STURM» DI HERWARTH WALDEN: UN FORUM PER LE AVANGUARDIE EUROPEE di Irene Chytraeus-Auerbach
LA COLLEZIONE FUTURISTA AL KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ di Jan Simane
Arben Dedja: Tunel, 1969, 1977, Demonstrimi Publik I Anestezisë me eter, Dimër
XXXIV (2006/1)
LETTERE SULLA POST-POESIA di Dieter M. Gräf – Alessandro De Francesco con una riflessione di Jean-Marie Gleize
UNA STRANA GIOIA DI TRADURRE di André Ughetto
BIGONGIARI ITALO-FRANCESE. Intervista a Enza Biagini a cura di Ilaria Tagliaferri
«QUASI UNA FORMA DI EPIGRAFIA»: Quattro lettere sulla traduzione di Les Remparts de Pistoia a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi
LA DIFFERENZA FRA PRENDERE E CAPIRE di Olivier Bastide
«Nada más natural que subir caminos verdes». L’ecopoesia cosmocida di Homero Aridjis Di Carmelo Spadola
FEDERICA GIOMMONI, Νέης γενετῆρες ἀοιδῆς. Gli epigrammi dei “minori” del Ciclo di Agazia,
Intervista a Gozo Yoshimasu
Frammenti del discorso lirico di Viola Fischerovà
XXXII-XXXIII (2005)
FARHAD SHAKELY (inediti curdi)
XXXII-XXXIII (2005)
SYMBOLISM, THEME AND MESSAGE IN A PERSIAN (SUFI), ENGLISH (ANGLICAN) AND BURMESE (BUDDHIST) POEMS WRITTEN THROUGHOUT THE CENTURIES
XXXIV (2006/1)
KAVAFIS TRADOTTO DAI POETI. I contributi di Risi-Margherita e di Guido Ceronetti
XXXII-XXXIII (2005)
Ab origena. Della letteratura aborigena australiana
XXXIV (2006/1)
Per una stilistica essenziale: l'ultimo Luzi
Michela Landi. XXXII-XXXIII (2005). pp. 42-48
ROBERTO CARIFI, Amore e destino
XXXII-XXXIII (2005)
GIOVANNI TUZET, Trazioni
XXXII-XXXIII (2005)
Senso delle figure: il silenzio di Bigongiari
Luigi Tassoni. XXXII-XXXIII (2005). pp. 49-50
CHOMAN HARDI: La crudeltà ci colse di sorpresa: Poesie dal Kurdistan
di Pietro Deandrea
GÉMINO H. ABAD: Dove le parole non si spezzano
di Pietro Deandrea
Rassegna di poesia internazionale
Annotazioni sulle traduzioni letterarie dal norreno
di Marcello Meli
Isole galleggianti
Carmen Concilio
Tradurre insieme dallo Yiddish 1
L'ascolto plurale
Tradurre Jaccottet 1
Tradurre la poesia di Ynes Bonnefoy: verso una sintassi della presenza
Tradurre Jaccottet 2
Gli specchi di Bonnefoy ed altre rifrazioni: premessa
Arazzi fiamminghi
tradurre conversando (con) Jamie McKendrick
L'emulazione come modello. A proposito di Ovidio
Vittime o traditori?
Tradurre insieme dallo Yiddish 2
José Ángel Valente a quattro mani: i Frammenti verso la lingua
Yves Bonnefoy: i passi dell'invisibile
L'autore spaesato
Svitarsi la testa
Alcune brevi riflessioni sulla traduzione, tra paradosso e rigore "terminologico"
La traduction de la poésie
poesia classica e medievale
L'albero ed il paravento
Camilla Miglio
PETER WATERHOUSE
Jan Twardowski: La bellezza senza estetica
Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398