|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
A Est: poesia rumena
Ana Blandiana
Poetessa e prosatrice rumena, Ana Blandiana è voce di primo piano nella letteratura contempo ranea. Nata nel 1942 – il suo vero nome è Otilia Coman –, debutta negli anni ’60 imponendosi tra i giovani scrittori, autori del rinnovamento letterario che fa seguito al periodo della letteratura di partito, e ricavandosi un suo territorio lirico in cui purezza del linguaggio e memoria dei grandi poeti precedenti si incontrano in una poesia dalla cifra stilistica immediatamente riconoscibile.
Alla sua rilevanza artistica si è aggiunto, durante gli anni ’80, un atteggiamento critico nei confronti della dittatura di Ceauşescu grazie a cui è divenuta uno dei simboli dell’opposizione al regime. Negli anni densi e fecondi immediatamente seguiti agli eventi dell’89, ha iniziato a svolgere anche un’intensa attività di ricostruzione civica, cui continua a dedicarsi.
Autrice di numerosi volumi di versi e prosa, tra cui: Persoana întîia plural [Prima persona plurale], 1964, volume di debutto; A treia taină [Il terzo mistero], 1969; Proiecte de trecut [Progetti di passato, novelle fantastiche], 1982; Stea de pradă [Stella predace], 1985; Arhitectura valurilor [L’architettura delle onde], 1990; Cartea albă a lui Arpagic [Il libro bianco di Arpagic, letteratura per l’infanzia], 1998; Refluxul sensurilor [Il riflusso dei sensi], 2004.
Luisa Valmarin
 Juan Vespucci, Mappamondo (particolare)
Pe cer
Sul cielo
Treceau clipe mari zdrențuite pe cer, Mișcând pe zăpadă umbre-abia colorate, Le priveam cum răsar, cum vâslesc și cum pier În lumina din care izvorâseră toate.
Vinovate de-a fi doar atît se-oglindeau Înmulțindu-și himera în omătul complice, Ca și cum s-ar scuza că-s preagingașe sau Ca și cum, uluite, ar cerca să explice
Veșniciei fiorul împăcat și intens Al făpturii lor lungi, de nor auster. Căci, scăpate istoriei și curate de sens, Treceau clipe mari zdrențuite pe cer. |
Passavan grandi attimi sbrindellati sul cielo, Muovendo sulla neve ombre appena colorate, Li guardavo spuntare, remare e perire Nella luce dalla quale eran tutti sgorgati.
Rei d’esser solo tanto si specchiavano Con molteplice chimera sulla complice nevata, Come a scusarsi d’ esser troppo leggiadri O come se, attoniti, provassero a spiegare
All’eternità il brivido intenso e pacificato Della loro figura lunga, da nube austera Poiché, sfuggiti alla storia e sgombri di senso, Passavan grandi attimi sbrindellati sul cielo. |
Arhitectura-n mișcare
Architettura in movimento
Cine și ce ar putea să oprească vreodată Această arhitectură-n mișcare Mereu renăscând și murind, Această mănăstire ce vine spre mine Se-apropie, se umflă, și crește, și iată, Cu bolți și cupole de spumă
Ca niște scufe-coroane atârnând, Se aruncă în aer, se-mprăștie lent, se prăvale, Se destramă-ntr-un nor de meduze,și alge, și crabi Și se scurge-n pământ?
Cine-ar putea să încremenească odată Mișcarea aceasta prea vie pentru a nu mai muri Și pentru a nu mai renaște prea muritoare, Cine-ar putea să strige valurilor “Stați!”
Și apelor să nu mai fie mare, Și-acestei mănăstiri mereu surpată În sine însăși ca într-un ecou Să îi clocească stâlpii-osificați În aerul făcut în juru-i ou? |
Chi e cosa potrebbe mai fermare Quest’architettura in movimento Che sempre rinasce e muore, Questo monastero che viene verso di me Si avvicina, si gonfia e cresce ed ecco, Con volte e cupole di spuma
Come cuffie-corone pendenti, Si scaglia nell’aria, si sparpaglia lentamente, rotola giù, Si scompone in una nube di meduse e alghe e granchi E si disperde nella terra?
Chi potrebbe impietrire una volta Questo movimento troppo vivo per non morire più E per non rinascer più troppo mortale, Chi potrebbe gridare alle onde “Fermatevi!”
E alle acque di non esser più mare, E a questo monastero sempre crollato In se stesso come in un’eco Di covare i pilastri ossificati Nell’aria fatta uovo intorno a lui? |
(da La cules îngeri, 1997) Traduzioni di Luisa Valmarin
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|