Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GLI SPECCHI DI BONNEFOY E ALTRE RIFRAZIONI.
I RIFLESSI DELLA TRADUZIONE POETICA

Premessa di Roberta Ascarelli e Pierluigi Pellini

Sul programma del convegno aretino del quale pubblichiamo gli atti campeggiavano ben quattro titoli: Tradurre Tradursi Tradurre insieme Tradurre Bonnefoy. Un progetto ambizioso, al limite del velleitario, tenuto conto del tempo canonico di un piccolo simposio, le tre ‘mezze giornate’, del numero limitato di interventi e del nostro pubblico, formato da studenti dei corsi triennali di Mediazione linguistica e di Letterature comparate della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo che vedevano nella traduzione una materia di studio e un possibile impegno futuro.
A moderare la genericità onnivora del titolo, la grafica piramidale dell’invito suggeriva comunque un percorso gerarchico e di senso in cui collocare le molte opzioni annunciate – una gerarchia ovviamente tutta interna alla nostra ricerca e lontana da ogni tentazione tassonomica – mettendo in bella evidenza l’intrico dei temi e sottolineando l’esigenza di una riflessione da artigiani sulla attività di traduttore.
Poca la teoria, affidata ad un intervento iniziale, quello di Loredana Polezzi, e parzialmente – in un’ottica personale e creativa – alle riflessioni finali di Yves Bonnefoy; centrale invece l’esperienza del tradurre, scandita per modalità diverse e ricostruita attraverso interventi volutamente poco omogenei. Traduttori e scrittori, professionisti del tradurre e amatori hanno ripercorso motivazioni e pratiche del loro lavoro. Soprattutto hanno parlato dei loro incontri, incontri con l’autore – lo ‘straniero’ che si vuole sradicare dalla sua terra con un atto che è insieme di violenza di amore – e incontri con gli altri traduttori, gli anticipatori e i compagni di strada. Elemento unificante di questo incontro è stato, infatti, proprio il carattere relazionale del tradurre: rendere il testo di un autore straniero nella propria lingua è già un gesto dialogico, ma accanto a questa relazione ‘primaria’ e spesso solitaria del tradurre ne abbiamo individuate altre, più vicine come forma di scambio e di collaborazione a quelle delle aule universitarie e alla pratica seminariale di gran parte dei corsi di Mediazione linguistica.
Abbiamo parlato del ‘tradurre insieme’, in ambiti linguistici tradizionali (latino per Gioachino Chiarini, spagnolo per Julio Pérez-Ugena), o in una esperienza limite come quella dello yiddish (affrontata da Franco Bezza, Haim Burstin e Anna Linda Callow); del tradursi, nel nostro caso, di poeti contemporanei – Antonella Anedda, Luca Guerneri, Valerio Magrelli, Jamie McKendrik, Fabio Pusterla; di scrittori che traducono altri scrittori e che confrontano, da addetti e da autori, gli esiti del loro lavoro.
Come esempio di un tradurre dialogico, corale a volte, si è scelta l’opera di Yves Bonnefoy, intellettuale abituato a riflettere sul suo tradurre e sul suo essere tradotto, che negli anni ha stabilito rapporti profondi, affettuosi quasi, con i suoi molti traduttori italiani. Con l’aiuto di Antonio Prete, Gabriella Caramore, Chiara Elefante, Cesare Greppi, Feliciano Paoli, Maria Sebregondi, Fabio Scotto, abbiamo indagato l’esperienza ricchissima legata alla resa della sua opera, al fitto scambio di idee, allo sviluppo di una particolare sintonia con lo scrittore e con gli altri traduttori, individuando così un intreccio di competenze, motivazioni e passioni che ben si presta a definire un modello – uno dei tanti possibili, ma particolarmente ricco di implicazioni didattiche e forse anche teoriche – di traduzione come ‘conversazione ininterrotta’. Anche per questo vari interventi conservano volutamente l’andamento dell’esposizione orale, il tono della discussione accesa o, in alcuni casi, della testimonianza personale.
La relazione conclusiva di Yves Bonnefoy si presenta al tempo stesso come un contributo originale al dibattito, vivacissimo negli ultimi decenni, sulla teoria della traduzione, e come un prezioso documento di poetica. Convinto che sull’attività del traduttore di testi in versi non sia possibile fare luce senza fondarsi su una precisa idea della poesia, Bonnefoy riprende e approfondisce in queste pagine, con generosità e rigore, una riflessione estetica ormai semisecolare, che si configura come una delle esperienze più significative del Novecento poetico francese.

¬ top of page


Iniziative
9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

10 maggio 2022
Recensibili 2022

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

8 dicembre 2019
Semicerchio a "Più libri più liberi"

6 dicembre 2019
Laura Pugno alla Scuola di Semicerchio

5 dicembre 2019
Convegno Compalit a Siena

4 dicembre 2019
Addio a Giuseppe Bevilacqua

29 novembre 2019
Maurizio Maggiani alla Scuola di Semicerchio

8 novembre 2019
Laboratorio di poesia: Valerio Magrelli

12 ottobre 2019
Semicerchio e LinguaFranca al Salon de la Revue di Parigi

27 settembre 2019
Reading della Scuola di Scrittura

25 settembre 2019
Ultimi giorni iscrizioni al Corso di scrittura creativa

20 settembre 2019
Incontro con Jorie Graham per l'uscita di "fast" (Garzanti)

19 giugno 2019
Addio ad Armando Gnisci

31 maggio 2019
I'M SO TIRED OF FLORENCE: READING MINA LOY

12 aprile 2019
Incontro con Marco Di Pasquale

28 marzo 2019
Sconti sul doppio Semicerchio-Ecopoetica 2018

27 marzo 2019
Semicerchio al Convegno di Narrazioni Ecologiche-Firenze

24 marzo 2019
Premio Ceppo: Semicerchio e Guccini a Pistoia

15 marzo 2019
Rosaria Lo Russo legge Sexton

6 febbraio 2019
Incontro sulla traduzione poetica -Siena

25 gennaio 2019
Assemblea sociale e nuovi laboratori

14 dicembre 2018
Incontro con Giorgio Falco

8 dicembre 2018
Semicerchio a "Più Libri Più Liberi" Roma

6 dicembre 2018
Semicerchio issue on MIGRATION AND IDENTITY. Call for papers

16 novembre 2018
"Folla delle vene" di Iacuzzi a Semicerchio

12 ottobre 2018
Inaugurazione XXX Corso di Poesia con Franco Buffoni

7 ottobre 2018
Festa della poesia a Montebeni

30 settembre 2018
Laboratorio pubblico di Alessandro Raveggi a Firenze Libro Aperto

23 settembre 2018
Mina Loy-Una rivoluzionaria nella Firenze dei futuristi -Villa Arrivabene

22 settembre 2018
Le Poete al Caffé Letterario

6 settembre 2018
In scadenza le iscrizioni ai corsi di scrittura creativa 2018-19

5 settembre 2018
Verusca Costenaro a L'Ora blu

9 giugno 2018
Semicerchio al Festival di Poesia di Genova

5 giugno 2018
La liberté d'expression à l'épreuve des langues - Paris

26 maggio 2018
Slam-Poetry al PIM-FEST, Rignano

19 maggio 2018
Lingue e dialetti: PIM-FEST a Rosano

17 maggio 2018
PIM-FEST: il programma

8 maggio 2018
Mia Lecomte a Pistoia

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398