Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

A Sud: poesia afrikaans

Antjie Krog

 

Antjie Krog (Kroonstad, Repubblica Sudafricana, 1952-), scrittrice bianca dissidente nel periodo dell’apartheid, impegnata in prima persona, ora come allora, nel favorire il dialogo fra le componenti della società sudafricana, ha pubblicato ad oggi undici raccolte di poesie in afrikaans e insegna letteratura alla University of the Western Cape. Il suo romanzo Country Of My Skull (scritto in inglese, tradotto da Marina Rullo Terra del mio sangue, Roma 2006), ispirato all’esperienza fatta come giornalista nelle audizioni della Commissione per la Verità e Riconciliazione presieduta da Desmond Tutu, è stato un successo internazionale con traduzioni in molte lingue e una versione cinematografica.
 
Francesca Terrenato
 

 Juan Vespucci, Mappamondo (particolare)
 
 
 
 Afskeid
 Addio
 
jy dryf van my weg
in die kleur wat so goed aan my sit

ek onthou dit veral in my arms:
nog altyd was ek van hier

ek hoort nêrens anders
as in dié boot deurdrenk met blou

met myn hart aan die mas
wapperend swart saam met jou

of jy dit so sien
weet ek nie

om die omhulsel van jou ook as myne te erken
sou ek graag van jou wou

maar die reis het my bevry
van die tirannie van een

durf lig so sag glip
sand so sorgvry boog

durf vel so veel sê
in die identiteit van woorde?

vel het vele kleure in Afrika
die hart vele vorms

nie die kleur van vel
maar die kleur van hart

(kyk ons af in die water
skrik ek vir die wit wat so bly sit

en die waarheid alwetend probeer stip)
navighi via da me
in quel colore che mi sta bene

lo ricordo tutto nelle braccia:
sono sempre stata una di qui

non appartengo ad altro luogo
che a quella barca intrisa di blu

il mio cuore all’albero
sventola nero con te

se anche tu la vedi così
non lo so

riconoscere la tua buccia anche come mia
questo vorrei da te

ma il viaggio mi ha liberata
dalla tirannia dell’uno

la luce può scivolare tenue
la duna formarsi ignara

la pelle può dire tanto
nell’identità delle parole?

la pelle in Africa ha molti colori
il cuore molte forme

non colore di pelle
ma colore di cuore

(guardiamo giù nell’acqua
mi spaventa il bianco che rimane

e onnisciente la verità vuole accennare) 

(da Kleur kom nooit alleen nie, 2000) Traduzione di Francesca Terrenato

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398