Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FARHAD SHAKELY

Nato a Germyan (Kirkuk - Kurdistan Iracheno) nel 1951, si è laureato in lettere kurde a Baghdad, dove è stato giornalista, impegnato politicamente nella lotta di liberazione del popolo kurdo in Iraq. Chiede ed ottiene asilo politico in Svezia nel 1978. È lettore di lingue iraniche (kurdo e persiano) all’Università di Upsala, Dipartimento di orientalistica. È direttore della rivista «Mamostay kurd» (l’insegnante kurdo), per la promozione e diffusione della lingua kurda. Da quando, dopo la Guerra del Golfo (1992), la Regione Autonoma del Nord dell’Iraq (Kurdistan iracheno) è stata posta sotto il controllo di sicurezza dell’ONU, Farhad Shakely è ritornato in Kurdistan dove tiene periodicamente seminari e corsi presso le due Università di Arbil e Sulaymania. Egli svolge un ruolo di primo piano nella diffusione e promozione della lingua e della cultura kurda sia in Kurdistan che all’estero.
Va a tal proposito ricordato che, a causa delle terribili repressioni subite dal suo popolo nei quattro paesi in cui esso vive (Siria, Turchia, Iraq, Iran) la lingua kurda si è tramandata negli ultimi settant’anni unicamente per tradizione orale. Le due università di Arbil e Sualimania rappresentano il primo caso di università dove questa lingua può essere da alcuni anni studiata e dove si sono intrapresi vivaci studi sugli standard linguistici della trascrizione di essa. Il Kurdistan iracheno rappresenta oggi la prima ed unica area del Medio Oriente dove il Kurdo è insegnato nelle scuole. Importante da questo punto di vista l’apporto in Kurdistan di intellettuali come Shakely, sia per lo sviluppo della cultura e della lingua kurda in Kurdistan, sia per lo sforzo di insegnamento e mantenimento della lingua presso le comunità dei kurdi della diaspora: in Europa si stima ne vivano più di un milione, di cui oltre l’80% negli stati del Nord Europa (Germania, Svezia, Norvegia, Inghilterra). La rivista curata da Shakely è proprio rivolta al mantenimento dell’identità linguistico-culturale di questo popolo, di antichissime origini, che oggi, a causa delle repressioni subite nelle terre di origine, della diaspora, delle continue migrazioni, rischia di andare incontro ad un’assimilazione culturale forzata, sia in patria che all’estero.
L’attività svolta da Shakely nel campo dell’insegnamento nelle città europee dove i kurdi cercano rifugio rappresenta da questo punto di vista un elemento di estrema rilevanza sotto il profilo politico, umano e culturale.
Ha pubblicato numerose raccolte di poesie e racconti, di cui alcune sono state tradotte in svedese, arabo, inglese, tedesco. In italiano alcune sue poesie sono incluse nella raccolta Canti d’amore e di libertà del popolo Kurdo a cura di Laura Schrader, edita dalla Newton Compton.


BRUCIARE

Hai posato un pezzo di brace nel mio cuore

Nelle tenebre di questa città

Se un giorno ci incontreremo

Non domandarmi del buio e della luce

Io solamente conosco il racconto del bruciare.

 

IL SOLE DELL’AMORE

Se sussurro il tuo nome all’orecchio

Della notte

Risplenderà l’alba

Totalmente questo mondo trasformerà

In levante

 

Quando il tuo nome attraverserà il mio cuore

Nel mio mondo di essere e non essere

Sorgerà il sole dell’amore.

 

È IL TUO NOME

È il tuo nome.

Con gli occhi del cuore guardo il continente

del sole, e poi osservo i continenti notturni.

È il tuo nome.

Nei frammenti tra il buio e la luce

come lo specchio riflette la notte il giorno.

 

MAGARI PER UNA VOLTA

Da anni sono in attesa della gioia

In attesa dell’amore

Che arrivi

Che apra una finestra in questo castello

Che cali una rete in questo stagno torbido

Magari per una volta

Salvasse il pesciolino bianco dell’anima.

 
(Traduzione dal curdo di Honahr Kider)
 

¬ top of page


Iniziative
9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

10 maggio 2022
Recensibili 2022

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

8 dicembre 2019
Semicerchio a "Più libri più liberi"

6 dicembre 2019
Laura Pugno alla Scuola di Semicerchio

5 dicembre 2019
Convegno Compalit a Siena

4 dicembre 2019
Addio a Giuseppe Bevilacqua

29 novembre 2019
Maurizio Maggiani alla Scuola di Semicerchio

8 novembre 2019
Laboratorio di poesia: Valerio Magrelli

12 ottobre 2019
Semicerchio e LinguaFranca al Salon de la Revue di Parigi

27 settembre 2019
Reading della Scuola di Scrittura

25 settembre 2019
Ultimi giorni iscrizioni al Corso di scrittura creativa

20 settembre 2019
Incontro con Jorie Graham per l'uscita di "fast" (Garzanti)

19 giugno 2019
Addio ad Armando Gnisci

31 maggio 2019
I'M SO TIRED OF FLORENCE: READING MINA LOY

12 aprile 2019
Incontro con Marco Di Pasquale

28 marzo 2019
Sconti sul doppio Semicerchio-Ecopoetica 2018

27 marzo 2019
Semicerchio al Convegno di Narrazioni Ecologiche-Firenze

24 marzo 2019
Premio Ceppo: Semicerchio e Guccini a Pistoia

15 marzo 2019
Rosaria Lo Russo legge Sexton

6 febbraio 2019
Incontro sulla traduzione poetica -Siena

25 gennaio 2019
Assemblea sociale e nuovi laboratori

14 dicembre 2018
Incontro con Giorgio Falco

8 dicembre 2018
Semicerchio a "Più Libri Più Liberi" Roma

6 dicembre 2018
Semicerchio issue on MIGRATION AND IDENTITY. Call for papers

16 novembre 2018
"Folla delle vene" di Iacuzzi a Semicerchio

12 ottobre 2018
Inaugurazione XXX Corso di Poesia con Franco Buffoni

7 ottobre 2018
Festa della poesia a Montebeni

30 settembre 2018
Laboratorio pubblico di Alessandro Raveggi a Firenze Libro Aperto

23 settembre 2018
Mina Loy-Una rivoluzionaria nella Firenze dei futuristi -Villa Arrivabene

22 settembre 2018
Le Poete al Caffé Letterario

6 settembre 2018
In scadenza le iscrizioni ai corsi di scrittura creativa 2018-19

5 settembre 2018
Verusca Costenaro a L'Ora blu

9 giugno 2018
Semicerchio al Festival di Poesia di Genova

5 giugno 2018
La liberté d'expression à l'épreuve des langues - Paris

26 maggio 2018
Slam-Poetry al PIM-FEST, Rignano

19 maggio 2018
Lingue e dialetti: PIM-FEST a Rosano

17 maggio 2018
PIM-FEST: il programma

8 maggio 2018
Mia Lecomte a Pistoia

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398