Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

AINO PAASONEN - ANDREA PAGANINI, Remo Fasani, Ravenna, Longo, 2005
 
Remo Fasani è nato a Mesocco (nel Canton Grigioni) nel 1922. Poeta e filologo, critico letterario e ordinario di letteratura italiana all’università di Neuchâtel, Fasani concede in questo libro uno straordinario autoritratto alle soglie dei suoi ottant’anni. Li ha compiuti nel 2002. L’estate precedente ha fatto un luogo viaggio in treno con l’amica Aino Paarsonen, da Neuchâtel a Sils Maria, mentre nel 2002 ha incontrato a Neuchâtel il giovane studioso Andrea Paganini: dalla chiacchierata con la prima – che ha il tono e il ritmo della piacevole conversazione – e dalle incalzanti domande del secondo, alle quali egli ha invece preferito rispondre per iscritto, concedendosi lunghe digressioni, è nato questo libro. Nella sua lunga e operosa vita Remo Fasani ha pubblicato diversi libri di poesia, ha tradotto da poeti tedeschi, ha scritto saggi di critica e di metrica, si è imposto nella critica dantesca per le sue raffinate interpretazioni della Commedia e per le sue valutazioni sul Fiore di cui ha respinto l’attribuzione a Dante. In questo libro ci parla però soprattutto dell’importanza – per la sua ricerca poetica – di certi luoghi e di certi paesaggi. Come quello natìo, del Pian San Giacomo, che per lui ha un valore simbolico, poi variamente rielaborato in numerose composizioni poetiche. Dice Fasani della sua terra: «La montagna imponente che guarda verso est, potrebbe essere il mondo slavo, con quello che ha di misterioso. Quella che sale dolce verso ovest, potrebbe essere il mondo francese, più addomesticato, ma anche quello che predice le rivoluzioni, perché in cima a questa montagna ci sono rocce scoperte e ripide, che in dialetto si chiamano piode, e che danno origine alle valanghe. La parete nord, cioè l’alto scalino simile a un muro, potrebbe essere il mondo tedesco, dove sovente si ha uno sbalzo tra il mondo reale – che qui è il fondovalle e il mondo ideale – che qui è il cielo. La valle aperta a sud, infine, potrebbe essere il mondo italiano, dove il cielo è, per così dire, a portata d’occhio, ma filtrato da un bosco di abeti». Sono i punti cardinali di un paesaggio reale, ma sono anche quelli della ricerca e della creatività. Il tema della montagna permette poi di indirizzare la conversazione verso altri luoghi cari al poeta, come l’Engadina, con il Maloja e Sils Maria, dove sono nate molte poesie di Fasani e dove si è esercitato il traduttore. Il paesaggio dell’Engadina, che rinvia ad altri punti di riferimento letterari e artistici, non è meno importante di quello di Mesocco. Basta scorrere la silloge Poesie (1987), che raccoglie la produzione poetica dal 1941 al 1986, per ritrovare costanti riferimenti a quei luoghi dell’anima. Sils Maria ha una luce magica e inquietante insieme, come si legge in A Sils-Maria (da Dediche del 1983): «La luce in Sils-Maria ha un modo strano. / I primi giorni chi vi arri va crede / che non sia luce sopra il paesaggio, / ma come un velo, un sole ch’è filtrato / da una nuvola lieve ovunque sparsa. / Poi guarda e vede che il sereno è pieno. / Ma non dura, tra poco è come prima: / se china gli occhi a leggere o sognare / nella sua stanza, deve rialzarli. / È luce in ombra, un simulacro, un vuoto, / visibile e invisibile, larvale. / E potrà darsi, allora, che da questo / abisso indefinito sorga a un tratto / una presenza: Zaratustra, o altri…».

Raffaella Castagnola

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398