|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
|
|
|
|
« indietro
ALFABETA2. Mensile di intervento culturale, luglio-agosto 2010, n. 01- anno I; settembre 2010, n. 02 – anno I. Redazione: Andrea Inglese. Indirizzo Redazione: piazza Regina Margherita 27 – 00198 Roma; e-mail: redazione@alfabeta2.it; web: www.alfabeta2.it
Annunciato da una lusinghiera campagna di stampa, è da poco rinato, con l’aggiunta del ‘2’ che ne sottolinea la prossimità e l’alterità rispetto al predecessore, lo storico mensile «Alfabeta». Gli animatori della prima seria (tra i quali Eco, Calabrese, Ferraris) fanno ora parte di un Comitato storico, che affianca la Redazione nella quale figurano Andrea Ingese, Ilaria Bussoni, Andrea Cortellessa e, da altra generazione, Nanni Balestrini. Intorno al nuovo periodico, giunto al suo secondo numero, si stanno raccogliendo alcune delle più attrezzate forze intellettuali, sia nel campo della critica letteraria che di quella sociale, in larga parte misuratesi fin qui sul terreno delle migliori riviste on line e dei blog come «Nazione Indiana». Sul primo numero, Umberto Eco pubblica un Alfabeto per intellettuali disorganici e Andrea Cortellessa uno scritto provocatoriamente intitolato Intellettuali, anno Zero (nonché una lucida critica delle posizioni di Alessandro Dal Lago su Gomorra di Saviano). La linea stabilita dal titolo emblematico del numero – Intellettuali senza – prosegue negli altri contributi, tra i quali si segnalano quello di Andrea Inglese e quello di Danile Giglioli, che affronta il tema della deriva dell’università italiana. Nel secondo numero (Italia al bivio) è particolarmente rilevante il dossier intitolato Operai della conoscenza, introdotto da uno scritto di Sergio Bologna e composto tra l’altro da un brano sul precariato di Gilda Policastro e da un dialogo tra Cortellessa e Aldo Nove (che ha dedicato al tema del lavoro il suo Mi chiamo Roberta…, uscito da Einaudi Stile Libero nel 2006).
(N. S.)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
|
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|