Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Terre emerse.
Poesia dall’Europa delle ‘lingue minori’

Monica Lumachi

 

La sezione del festival intitolata «Terre emerse» ha provato a squadernare sotto gli occhi di un pubblico attento e a tratti sorpreso un atlante geopoetico di alcune tra le cosiddette lingue minori. «Letteratura minore»: un’idea sviluppata da Deleuze e Guattari per designare «letteratura che una minoranza fa in una lingua maggiore», la cui caratteristica primaria sarebbe pertanto la «deterritorializzazione» [1]. Ma la poesia, ricordano ancora Deleuze e Guattari, in quanto «lingua di carta» è sempre de-territorializzata; in altre parole, non esiste una lingua privilegiata o egemone per la poesia, così che da questo punto di vista l’aggettivo ‘minore’ finisce col qualificare le condizioni di ogni scrittura poetica in quanto tale. Esistono tuttavia, in senso concreto, lingue meno diffuse, parlate da un numero minore o addirittura molto esiguo di parlanti, che ciononostante marcano una sentita appartenenza culturale. Lingue che raggiungono di fatto una cerchia più limitata di lettori; lingue in cui si traduce molto, ma da cui si traduce assai meno; così come di fatto esistono politiche linguistiche, di mercato e culturali che tendono alla riduzione della molteplicità linguistica a vantaggio di lingue ‘maggiori’ o egemoni. 
Tuttavia è proprio tramite la traduzione – ovvero una deterritorializzazione – che i testi possono aprirsi alla ricezione da parte di altre comunità di parlanti, circolando (nel nostro caso) in uno spazio transterritoriale che costantemente si traduce. In tal senso la metafora geologica delle terre emerse ci è sembrata opportuna per riproporre alcuni territori lingui stici ‘minori’ all’interno di un’Europa che non coincide necessariamente con le frontiere nazionali, né tantomeno con quelle dell’UE. Immaginando i punti cardinali della nostra carta geopoetica europea con un centro potenziale e provvisorio in Napoli, si sono così presentati autori del tutto inediti oppure solo parzialmente tradotti in italiano. Questo è avvenuto in forma di letture con gli autori e i traduttori o, laddove ciò non è stato possibile, attraverso la presentazione del traduttore, quando non direttamente in auto-traduzione [2].
Il viaggio comincia a nord, con due ‘piccole’ lingue nazionali di altissima tradizione letteraria quali danese e il nederlandese. Da qui si prosegue verso est, con le poetesse rumene Ana Blandiana – uno dei pochi nomi di questo atlante già in parte noto ai lettori italiani [3] – e Grete Tartler, rumena di formazione plurilingue. Si propone poi la poesia dell’ungherese Márton Kalász e quella della bulgara Mirela Ivanova; due autori che si muovono anche nell’alveo del tedesco, a riprova della stratificata dimensione linguistica e dunque anche identitaria che contraddistingue l’Europa centro-orientale nonostante le tragedie che ne hanno segnato la Storia novecentesca.
Dall’estremo lembo sud-orientale europeo si prosegue affrontando la polifonia che caratterizza da sempre la sua regione più occidentale, la Penisola iberica. Della poesia in catalano, lingua che vanta una vivissima tradizione scritta e una letteratura saldamente legata alla tradizione trobadorica, il poeta e traduttore José María Micó presenta traduzioni dal valenzano Ausias March. A questo affondo storico si affiancano alcune voci poetiche contemporanee di quella «Spagna plurale» (A. Castellucci) che include anche il basco e il galego. L’itinerario attraverso il mondo romanzo tocca poi il nostro confine linguistico con il romancio, storica lingua della Confederazione elvetica oggi schiacciata tra italiano e svizzero-tedesco e confinata alla dimensione intima e familiare.
Infine da sud, dal lembo europeo, meridionale e mediterraneo delle grandi lingue arabo e turco, giunge la voce del poeta curdo Şêxmûs Hesen (Cigerxwîn) a ricordare il dramma dello sradicamento e dell’esilio. Nella poesia contemporanea in afrikaans trovano eco, infine, la complessa realtà linguistica e la difficile eredità post-coloniale europea.




Juan Vespucci, Mappamondo, Siviglia 1526, ms. miniato su pergamena, The Hispanic Society of America, New York, in: Kenneth Nebenzahl, Atlante di Colombo e le grandi scoperte, Milano-Roma, Sugarco 1992.


NOTE: 
 
1. Si veda G. Deleuze, F. Guattari, Kafka. Per una letteratura minore, Milano 1975.
2.  Per la pubblicazione tutti i curatori/traduttori hanno di nuovo selezionato i testi e rivisto le traduzioni (tutte finora inedite) qui presentate. A loro le curatrici esprimono ancora una volta i più vivi ringraziamenti.
3. A. Blandiana, Un tempo gli alberi avevano occhi, a cura di B.M. Frabotta e B. Mazzoni, Roma 2004.

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398