« indietro
L’AREA DI BROCA. Semestrale di letteratura e conoscenza (già “Salvo Imprevisti”), a. XXXVI-XXXVII, n. 89- 90, luglio 2009-giugno 2010. Direttore responsabile: Mariella Bettarini, redazione: via San Zanobi 36, 50129 Firenze, e-mail: bettarini.broca@tin.it.
Negli ultimi tempi la letteratura ha recepito in modo vivace e convincente il tema del lavoro, di grande momento nelle cronache sociali italiane. Sono apparse infatti antologie, prevalentemente narrative, sull’argomento. Ma anche in ambito poetico non mancano voci capaci di eleggere il tema a centro di una riflessione significativa. Ne dà testimonianza questo numero dell’«Area di Broca», che è aperto dall’editoriale di Mariella Bettarini (Di lavoro si vive, si muore), autrice anche dell’acrostico (Chi lavora fa la gobba e chi ruba fa la robba) stampato più avanti. Sono molti gli autori di diverse generazioni qui convocati, tra i quali piace ricordare Luigi Di Ruscio (protagonista di una vera e propria recente riscoperta anche grazie ai Cristi polverizzati pubblicati da Le Lettere) a Giulio Marziaioli (che in Cavare marmo sperimenta una forma di poesia in prosa che procede per ‘blocchi’, per unità di senso e sintassi affiancati per edificare il testo).
(N. S.)
¬ top of page
|