Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Intervista a Gozo Yoshimasu
a cura di Hideyuki Doi e Marco Mazzi


È possibile individuare un mandato sociale del poeta di oggi?

 

Avrei risposto a questa domanda in modo diverso 10 anni fa, o anche meno, 6 anni fa [ndr. stiamo parlando il giorno dopo il quinto anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle]. Ne sono molto cosciente ora. Si crede spesso che il ruolo sociale del poeta sia stato annullato, ma per me personalmente, piuttosto, si sta intravedendo di nuovo una strada verso il mandato sociale del poeta con la quale poter presentare al mondo – potrei dire, «esprimere minutamente» – una visione (anche se questa espressione è ormai fuori moda…). Allo stesso modo del mandato sociale, la visione e la via per raggiungerla stanno emergendo gradualmente. Inizierei così la mia risposta. Diversamente dall’Italia, paesi come la Corea, Okinawa e il Giappone, insomma una parte dell’Asia orientale, si sottopone a un velo, e cioè alla protezione nucleare da parte degli Stati Uniti. Non consideriamo questo fatto dal punto di vista politico o sociale (anche se sarà inevitabile farlo), dobbiamo prima ricordare che siamo in una situazione critica nella quale rimaniamo con il cielo invisibile, deprivato. Ciascuno di noi, quindi, ha dovuto fondare una propria visione non sul cielo, bensì in altre profondità. Nel mio caso, i miei 67 anni sono tremendamente sofferti. Personalmente, nella mia adolescenza, mi trovai vicino alla base americana di Yokota, la più grande dell’Estremo Oriente. C’era anche la Strada della Vergogna. Fui sbigottito dal contatto diretto con gli americani, e sono cresciuto con gli occhi fissi al muro di cinta. Certo, dopo sono stato in America, ho ricevuto grande influenza da parte della cultura americana. Ben 50 anni sono passati da allora. La causa diretta del cambiamento può essere stata l’11 settembre 2001, esattamente cinque anni fa. Da quel preciso momento, sta crescendo uno stato in cui non solo il cielo è coperto o perduto, ma anche il fondamento su cui stiamo in piedi ha iniziato a creparsi. Mi guardo ancora una volta sotto i piedi. Come Dante scendo negli Inferi, e questo significa immaginare le mie origini e le mie radici attraverso il filtro del folclore. Via via, conoscendo la Corea e Okinawa, ho scoperto un mondo sotterraneo, una civiltà dell’acqua, che può fare eco alla Venezia sull’Adriatico. È un mondo lasciato in oblio, quasi irrecuperabile. Quel mondo cerco di palparlo come fossi cieco, imitando tangibilmente la percezione dei pesci. Finalmente sono pronto a restituire la visione del mondo sotterraneo. Perciò il bambino che è cresciuto con il topos particolare della base, scopre ora sotto la pista degli aerei caricati delle bombe nucleari qualcosa come la Torre di Babele, o il Maelstrom di Poe, il santuario utaki di Okinawa, il Castello di Kafka. È arrivato il momento di mettere per scritto quel mondo di fantasia. Ben venga la fantasia! Non poteva dire niente di fronte all’engagement sartriano, ma attraverso un processo lungo questo bambino ha trovato sotto i pallidi fili spinati l’ingresso verso un mondo tremendamente fantastico. Scrivendo versi o recando il corpo nudo in diversi poeti per farsi «tatuare», così mi vesto odori particolari di ogni terra. E torno di nuovo alla mia base per poi immaginare quel sotterraneo. In questi anni il tempo è maturato: posso dire di portare il mio corpo tatuato e vago per inserirlo nei simili mondi sotterranei in America o in Europa. Alla fine, anche se non è l’impegno, ho trovato per così dire un modo per aprire la bocca alla società.

 La perdita di comunicabilità del linguaggio poetico è conseguenza della perdita di rappresentatività e di rilevanza sociale del poeta?

Ho una chiara risposta alle domande di questo tipo. Quelli che sono nati e cresciuti in Giappone hanno un grande peccato nei confronti dei paesi dell’Asia orientale; hanno anche subito una sconfitta totale con le bombe atomiche americane. Nella mia sensazione quel popolo non ha più il nucleo, la parte centrale si è estinta, sciolta. Per loro la poesia è già morta. La morte della poesia – da qualsiasi angolo non possiamo mai vedere che esista la poesia o il poeta. Forse questo non accade solo in Giappone. Ma nel caso del Giappone gli ultimi poeti sono quelli della generazione dell’anteguerra. Tornando a noi, bisogna chiedersi se nasca un nuovo tipo di poesia, magari cercata nel nulla, capovolgendo la gravità del buco sciolto – come il Buco Nero – quasi come far scivolare una goccia d’acqua sul palmo. Ad un bambino cresciuto vicino alla base americana e alla Strada della Vergogna, sono costati 60 anni prima di poter aprir bocca. Finalmente percepisco il gorgoglio d’acqua sulla fessura secca della poesia. Non intendo considerare un contesto particolare, quello del paese che si trova alle estremità dell’Asia. Ma trovo doveroso denunciare quella ferita ambivalente, quel coltello – simile al caso di Baudelaire. Devo aprir bocca anche nei paesi americani ed europei.

Quanto influisce oggi la poesia sul rinnovamento del linguaggio comune o del linguaggio della cultura? È possibile riconoscere alla canzone la rappresentatività sociale che è stato a lungo esercitata dalla poesia?

In apparenza, secondo il visibile, ci vorrà il tempo, prima che si diffondano le gesta della poesia, le voci strane e originali del poeta, quelle voci di coloro che hanno varcato i confini. Non dipende dal genere, né dalla concretezza dello stampato. I poeti sono individui carichi di gesta, di azioni, di parole. Finché loro esistono nella società, ci saranno spazi per il loro pudore, per la loro sofferenza, per le loro ferite – ma meglio chiamarle gesta diverse dai consueti segni artistici. Loro possono ignorare i confini, si avvicinano alla bocca del mondo; subendo la traduzione creano uno strato per ottenere una gravità. Ci vorrà tempo, per non parlare di Dante. 


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398