Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Antonis Fostieris
 
1. La parola greca antica ποίησις deriva dal verbo ποιέω che significa «costruire», mentre la parola (di derivazione simile) δημιουργία (= creazione, ndt) sembra sollevare per sua stessa natura il famoso interrogativo sul «mandato sociale» di cui parliamo, poiché si riferisce all’opera (ργον) per il popoloμος). Il poeta-creatore sarebbe dunque un costruttore che crea un’opera per il popolo, cioè per la società da cui è attorniato? Se dovessimo ricorrere all’etimologia e al senso proprio delle stesse parole, la risposta sarebbe affermativa. Ma la relazione tra poeta e società (e, quindi, con il pubblico a cui è indirizzata la sua opera nel tempo e nello spazio) è fantasiosa per eccellenza, quasi metafisica, dato che l’unico contatto immediato del poeta è con lo stesso testo; ubbidisce alle sue direttive e ne applica i canoni. Il lettore con cui instaura un dialogo non è, in realtà, l’estraneo ricettivo di un messaggio o di un insegnamento, ma l’ideale alter ego dello stesso poeta che scrive ed è chiamato, oltre lo specchio del foglio scritto, a sostituirlo e interpretarne il ruolo. Che cosa significa tutto questo? Significa che, parallelamente al presunto mandato sociale, ovvero a una delega confusa della società all’individuo solitario che lotta per la sua arte, possiamo distinguere un corrispondente – ma con direzione e sviluppo diversi – mandato del poeta al suo pubblico: quest’ultimo deve acuire la sua ricettività emotiva, approfondire gli aspetti della riflessione, esercitare l’udito alla voce della poesia e sintonizzarsi con la lunghezza d’onda della sua sensibilità. Del resto, i tempi si sono evoluti, le richieste si sono diversificate, i ruoli sono cambiati. Non credo che nessuno ormai si aspetti di ricevere direttive politiche da parte dei poeti e, per contro, che nessuno aspetti di sentire il brivido della creazione poetica nei discorsi uniformati dei politici. Se, e quando, la società biasima il poeta per la distanza che mantiene dai conflitti sociali, ideologici (vale a dire politici e di partito) e dalle richieste dell’attualità di quel particolare momento, nella realtà dei fatti essa cerca di difendersi aggredendo: per nascondere la sua ignoranza, il profondo e ampio disinteresse per la poesia, per l’Arte e la cultura.
 
2. Per poter parlare una lingua ed esprimersi con essa occorre, prima di tutto, capirla come ascoltatore. Per la maggior parte dei sordomuti l’incapacità ad articolare le parole è causata non dal danneggiamento degli organi fonetici bensì dalla perdita dell’udito: l’udito non esercita le sue funzioni e, di conseguenza, la lingua non può riprodurre la parola. Qualcosa di simile avviene con il codice della poesia (in modo particolare della poesia moderna), con quello che definite «linguaggio poetico». L’assuefazione sempre maggiore del pubblico, che accetta passivamente qualsiasi cosa (lo dimostra il trionfo della televisione), l’affievolirsi della sua sensibilità e la mancanza di una cultura sostanziale hanno pericolosamente indebolito il suo udito e reso difficile, entro certi limiti, il contatto con il discorso poetico. Tuttavia, se esiste effettivamente (di questo non sono affatto sicuro) un problema di sintonia tra l’emittente e il destinatario del discorso poetico, credo che la responsabilità assoluta gravi sul destinatario. Non credo che il linguaggio poetico si sia sviluppato con difficoltà maggiori rispetto agli enormi balzi in avanti fatti dal linguaggio tecnologico che, però, il mondo intero segue e apprende con facilità in infinite applicazioni quotidiane.
 
3. La poesia è una lingua dentro la lingua, o, se preferite, un metalinguaggio, cioè una lingua fuori dalla lingua corrente di uso quotidiano. Tuttavia, in nessun caso s’identifica con la lingua comune e perciò, nel suo percorso storico, non si è mai identificata con il linguaggio comune e non l’ha mai «rinnovato» clamorosamente: quello che propone la poesia non riguarda il materiale linguistico di per se stesso ma l’uso che se ne fa, con modalità che suscitano emozioni. Sulla base di questo concetto la poesia continua a dialogare con il pubblico (sempre numericamente ridotto, sia in passato che oggi), in una maniera essenziale e quasi nascosta o marginale, senza ambire a una «rappresentatività sociale» o al consumo di massa. La canzone sì, oggi costituisce realmente una merce di consumo accettata largamente (direi con maggiore precisione: usata largamente), ma senza che ciò significhi, per la poesia, di poter essere sostituita nella sua funzione più profonda, anche quando (spesso, molto spesso) viene interpretata.
 
[trad. it. di Gabriella Macrì]
 
Antonis Fostieris (Atene, 1953) ha pubblicato le raccolte Il grande viaggio (1971), Spazi interni (1973), Poesia nella poesia (1977), Amore oscuro (1977), Il diavolo ha cantato a tempo (1981), Il futuro e l’imperativo della morte (1987), Il pensiero appartiene al dolore (1996), Prezioso oblio (2003). Dal 1981 è condirettore della rivista letteraria I Lexi (La parola). In italiano è stata pubblicata l’antologia Nostalgia del presente (Crocetti 2000). Vive ad Atene.

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398