Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 

Isole galleggianti. Poesia femminile sudafricana 1948-2008, con testo a fronte a cura di Paola Splendore e Jane Wilkinson, Le Lettere, Firenze, 2011, pp. 242, € 19,00.

‘Isole galleggianti’ è metafora perfetta per le voci delle autrici sudafricane che si levano da tradizioni linguistiche e regioni geografiche diverse. Non un coro, dunque, propone questa antologia bensì una variegata ma significativa rassegna di poesie in traduzione italiana dall’inglese, lingua veicolare anche quando gli originali erano in afrikaans ma già tradotti in inglese. Sessanta anni di poesia, a partire dall’anno in cui il National Party saliva al potere e cominciava a promulgare l’odiosa legislazione razzista nota come apartheid. Le poesie di impronta socio-politica non mancano in questa raccolta con la loro semplice e fattuale urgenza – quasi da titolo di cronaca nera – che però trascende la Storia, come per Il bambino ucciso dai soldati a Nyanga:

il bambino che voleva solo giocare al sole a Nyanga è dappertutto
il bambino diventato uomo percorre tutta l’Africa
il bambino diventato gigante viaggia in tutto il mondo
senza il lasciapassare

Nulla è precluso ora, neppure I Giardini della Biblioteca (Johannesburg):

I gradini sono ombreggiati da scuro fogliame.
E i dorsi in pelle, sugli alti scaffali
Si ergono regali, mai toccati dai Neri.

In questo caso la rima alterna formata in inglese da «black blades» e «Blacks» non è stata mantenuta, laddove il fogliame sembra formato da «nere lame». E il «nero» e un tono «scuro» di colore prevale in molte poesie: «Stream in which the dark / sees nothing but the dark / with you I can speak / I know you better»; «the sun shall be covered by us / the sun in our eyes for ever covered / with black butterflies»; «a flower / with a face / black as the sun». Allo stesso modo s’insiste su ciò che si trova sottoterra: morti, ossa, vermi, filoni non sfruttati, la terra stessa.

Questo giro di arcipelago di voci si connota di una esplicita firma di genere, quando figure del mito si stagliano solitarie come Galatea di Ruth Miller o Agar di Elizabeth Eybers; quando figlie poete si rivolgono alle madri:

per ritrovare la voce di mia madre
perché era lei, che per me leggeva
quando le andava, o a volte cantava

(Bilingue
, Elizabeth Eybers)

La poesia non è tutto, dicesti
Il pomeriggio che ne portai una
A te piegata sulla tinozza
[...]
La poesia non è tutti
Nella vita, dicesti
Col tuo sguardo cerchiato di azzurro.
(
Poesia per mia madre, Jennifer Davids)

Come ancora in Le mani di mia madre di Yvette Christiansë o Le lingue delle madri di Makhosazana Xaba.

Ancora, quando le voci si rivolgono al frutto del loro parto, come in Donna incinta di Ingrid Jonker o in Primo segno di vita di Antjie Krog, o raccontano la fiaba della buonanotte al loro bimbo, come in Silenzio arriva l’uomo del buio di Ingrid Jonker. Infine, il Rammendo di Ingrid De Kok e Lavoro d’ago di Karen Press sono sinistri poemetti su un’arte manuale che mima scrittura e dolore, tracce e assenza:

La donna è intenta alla sua antica arte.
L’ago congiunge mentre sfreccia,

e sfregia, scrive, segna, sutura,
il rammendo invisibile del cuore.
(
Rammendo, Ingrid De Kok)

Accanto a me da un’asta di metallo
Pendono i tubi di una sacca di plastica
Spessa e morbida come una libbra di fegato:

il tuo sangue, punti rossi di mezzanotte
dell’ago profondo che ti riempie;
i miei uccelli splendenti a punto catenella.
(
Lavoro d’ago, Karen Press)

La Storia del Sudafrica percola dalle parole stillate e dai silenzi interminabili, intraducibili, intrascrivibili delle udienze della Truth and Reconciliation Commission che ha concluso l’era dell’apartheid nella seconda metà degli anni novanta:

Ma come si trascrive il silenzio del nastro?
Il pianto è una pausa o una parola?
Quale segno scritto per una gola strozzata?
E il dito puntato della testimone?
Quello l’ho descritto,
quando i funzionari hanno identificato
la direzione e il nome.

(
Parla il trascrittore, Ingrid De Kok)


Vorrei solo riprendere il cammino alla
normale velocità della vita,
d’ora in poi

senza più fotografi, avvocati, segretari, traduttori
né arcivescovo.
(La velocità della vita, Makhosazana Xaba)

Quel che resta è un elenco di nomi di donne che per dinastia e retaggio, per caso fortuito o per coraggio hanno punteggiato la storia del Sudafrica, come isole galleggianti, da Sarah Baartman alla zia del re Shaka Zulu, alle infermiere, avvocatesse, insegnanti, madri delle poete di oggi e nelle loro poesie, «cose fatte a mano»; «parola per parola per parola»; costantemente «in cerca di parole», di un’identità di genere, di scrittura, di un ruolo, per piccolo che sia, nella Storia di un paese, il cui paesaggio mozzafiato non basta a farne un giardino e a fare di loro, tutte, delle cittadine a pieno titolo orgogliose. La traduzione di Paola Splendore rende merito a queste scrittrici con rispetto ed eleganza, e insieme all’introduzione di Jane Wilkinson offre una chiave esegetica per questa generosa antologia che documenta tutte le contrad- dizioni di un paese dalla storia tanto controversa come il Sudafrica.

(Carmen Concilio)


¬ top of page


Iniziative
9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

10 maggio 2022
Recensibili 2022

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

8 dicembre 2019
Semicerchio a "Più libri più liberi"

6 dicembre 2019
Laura Pugno alla Scuola di Semicerchio

5 dicembre 2019
Convegno Compalit a Siena

4 dicembre 2019
Addio a Giuseppe Bevilacqua

29 novembre 2019
Maurizio Maggiani alla Scuola di Semicerchio

8 novembre 2019
Laboratorio di poesia: Valerio Magrelli

12 ottobre 2019
Semicerchio e LinguaFranca al Salon de la Revue di Parigi

27 settembre 2019
Reading della Scuola di Scrittura

25 settembre 2019
Ultimi giorni iscrizioni al Corso di scrittura creativa

20 settembre 2019
Incontro con Jorie Graham per l'uscita di "fast" (Garzanti)

19 giugno 2019
Addio ad Armando Gnisci

31 maggio 2019
I'M SO TIRED OF FLORENCE: READING MINA LOY

12 aprile 2019
Incontro con Marco Di Pasquale

28 marzo 2019
Sconti sul doppio Semicerchio-Ecopoetica 2018

27 marzo 2019
Semicerchio al Convegno di Narrazioni Ecologiche-Firenze

24 marzo 2019
Premio Ceppo: Semicerchio e Guccini a Pistoia

15 marzo 2019
Rosaria Lo Russo legge Sexton

6 febbraio 2019
Incontro sulla traduzione poetica -Siena

25 gennaio 2019
Assemblea sociale e nuovi laboratori

14 dicembre 2018
Incontro con Giorgio Falco

8 dicembre 2018
Semicerchio a "Più Libri Più Liberi" Roma

6 dicembre 2018
Semicerchio issue on MIGRATION AND IDENTITY. Call for papers

16 novembre 2018
"Folla delle vene" di Iacuzzi a Semicerchio

12 ottobre 2018
Inaugurazione XXX Corso di Poesia con Franco Buffoni

7 ottobre 2018
Festa della poesia a Montebeni

30 settembre 2018
Laboratorio pubblico di Alessandro Raveggi a Firenze Libro Aperto

23 settembre 2018
Mina Loy-Una rivoluzionaria nella Firenze dei futuristi -Villa Arrivabene

22 settembre 2018
Le Poete al Caffé Letterario

6 settembre 2018
In scadenza le iscrizioni ai corsi di scrittura creativa 2018-19

5 settembre 2018
Verusca Costenaro a L'Ora blu

9 giugno 2018
Semicerchio al Festival di Poesia di Genova

5 giugno 2018
La liberté d'expression à l'épreuve des langues - Paris

26 maggio 2018
Slam-Poetry al PIM-FEST, Rignano

19 maggio 2018
Lingue e dialetti: PIM-FEST a Rosano

17 maggio 2018
PIM-FEST: il programma

8 maggio 2018
Mia Lecomte a Pistoia

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398