Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIOVANNI ORELLI, Un eterno imperfetto, Milano, Garzanti, 2006
 
Poeta e critico letterario, per anni docente di italiano al Liceo di Lugano, Giovanni Orelli è soprattutto noto per la sua scrittura in prosa: ha pubblicato i romanzi L’anno della valanga (1965), Il gioco del Monopoly (1980), Il sogno di Walacek (1991), quest’ultimo di discreto successo e tradotto da Gallimard (1998). Ma Orelli ha, prima di questa raccolta garzantiana, già fatto sentire anche la sua voce di poeta, con alcuni testi in dialetto leventinese, Sant’Antoni dai padü (1986), con Né timo né maggiorana (1995), L’albero di Lutero (1998) e con le più recenti Quartine per Francesco. Un bambino in poesia (2004). Un eterno imperfetto manifesta, fin dal titolo, il desiderio di giocare con le molteplici possibilità della lingua: l’imperfetto è allora il poeta, o l’uomo comune descritto in alcuni brevi squarci di vita quotidiana; ma l’imperfetto è anche un tempo verbale. L’intera raccolta è infatti scandita in cinque grandi parti (a loro volta suddivise in sezioni), che riguardano i «Tempi» (declinati dal presente all’in finito), i «Nomi» (da quelli comuni ai superlativi), le «Preposizioni» (da quelle semplici a quelle articolate), le «Proposizioni» (dalle avversative alle temporali), chiuse dalla quinta sezione di «Varia», che raccoglie poesie dal titolo emblematico di «Metafore», «Anacoluto», «Iperbole», con concessioni ai numeri e ai giochi consonanti. In apparenza il libro è un tardo omaggio agli esercizi di sperimentazione grammaticale in voga negli anni Settanta. La coppia di sonetti sui Nomi propri (onomastica ticinese) e sulla Toponomastica (ticinese) sono affini a certi giochi ludici alla Umberto Eco, il quale si limitava però al puro divertimento, con vistose concessioni all’ironia e al paradosso, senza pretese ontologiche. Sono più interessanti quei testi che, al di là della capacità di saper abilmente danzare con le parole e di costruire con esse delle brevi folgorazioni, contengono anche una riflessione sull’uomo, sulla sua precarietà e fragilità. Tornano in nuova veste immagini di tipo crepuscolare, che ben si intonano all’argomento prescelto per la sezione, quello dei «Diminutivi». Ecco allora un testo dedicato alla figlia Chiara, Diminutivi 2, nel quale l’autore sembra identificarsi col poeta-saltimbanco di Palazzeschi o col poeta di provincia di gozzaniana memoria: «Come mi sento? (l’hai chiesto / oppure ho sognato che lo chiedi): / sono un ex professorino un ex / soldatino, ex giocatorello di scopa / che ha perso la memoria delle carte: si può dare / di peggio? […]». Il paradosso, il divertimento linguistico, la semplicità delle immagini e la giocosità delle rime ci permettono di sondare alcuni misteri del mondo e dell’uomo, di quell’eterno imperfetto che dà il titolo al libro. Senza risolverli, naturalmente, ma tuttavia percependoli in maniera leggera, attraverso cantilene infantili, proverbi, rime meccanicamente combinate, lapsus e calembours. Si danza e si gioca, con la disinvoltura dei ragazzini, ma anche con lo sguardo disincantato del l’uomo adulto, che sa cogliere, nelle piccole cose, gli impercettibili passaggi tra finito e infinito. La grammatica (ma anche le strutture metriche e ritmiche della tradizione poetica, perché si trovano sonetti e gruppi di quartine, endecasillabi e settenari), che delinea chiaramente i confini di questi testi, mostra dunque i meccanismi delle associazioni e delle variazioni, ma evidenzia anche le sue imprevedibili eccezioni, le assurdità, le ardite combinazioni. È regola, ma è anche infrazione alla regola: si presta allora bene come metafora delle norme (e degli scarti dalla norma) del vivere, come suggerisce l’ultimo testo, che si chiude con un’ironica firma d’autore: «Un poco di grammatica fa bene / due gocce al dì in un bicchiere d’acqua: / osservare le feci quando evacui / perché la lingua ha in sé un suo veleno; / di grammatica un poco fa più belli: / è deposito fossile di stile / cioè dell’espressione: né pallida et umìle / serva né passe-partout per stenterelli; / di grammatica un poco fa più belli / lo dice il prete il politico l’oste / il lapicida i pittator di croste / lo dice un santo: san Giovanni Orelli».
 
Raffaella Castagnola

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398