Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

L’AUTORE SPAESATO
di Cesare Greppi

L’"autore spaesato" è naturalmente l’autore posto di fronte alla sua opera tradotta: la cosa che più è sua, riconosciuta con la sua firma, ha smesso di essergli familiare. Su questo evento infinitamente ripetuto e sempre singolare, su questo nodo di problemi, credo si possa fermare un poco l’attenzione percorrendo insieme, anche se rapidamente, uno scritto che Bonnefoy ha concepito per l’edizioneitaliana dei suoi Récits en rêve (Milano, Egea 1992). Sono tra l’altro pagine che ‘esistono’, credo, solo in italiano,ignote dunque a chi legge normalmente Bonnefoy nella sua lingua.
"Spaesato" è termine che moltiplica il suo peso quando si parla di un autore per il quale la voce "paese" vale, si può dire, il fondamento stesso della scrittura. Dice dunque Bonnefoy: "Sono felice ma anche turbato nel vedere questi racconti pubblicati in Italia [...]. Perché l’Italia è il luogo dove queste immaginazioni hanno preso forma". Ecco. Il turbamento dell’autore sembra motivarsi non tanto per il puro fatto della traduzione (la sottrazione della lingua, la deformazione della voce) quanto perché la traduzione è italiana. Come si vedrà, qui sono in gioco gli effetti della prossimità, di questo legame che è in ogni caso la prossimità (e ancora, se vogliamo, gli effetti del nesso inquieto fra sguardo e voce).
Bonnefoy racconta come l’Italia - anch’essa - rappresenti uno strato originario dell’esperienza: "in Italia ho imparato, non a sognare – questo viene a noi insieme con il linguaggio – ma ad attendermi altro dal sogno, molto di più della soddisfazione mascherata che, dopo Freud, nel sogno abbiamo riconosciuto". Continuiamo a leggere: "l’Italia mi ha molto aiutato a ricordare come sotto le rappresentazioni, che fanno velo, vi sia una traccia, un presentimento dell’Unità. Quando vidi sorgere di fronte a me, in una indimenticabile prima sera fiorentina, la sconvolgente facciata di Santa Maria Novella, e poi la massa chiusa ma silenziosamente respirante di Orsanmichele". E poi questo incontro con l’Italia prosegue: "nelle piccole città o nelle campagne", "sempre più lontano nelle profonde campagne", dove è possibile incontrare "un’esperienza dell’immediato, dell’assoluto, per via della semplicità di cuore, al fine di riparare insomma il fallo dell’artista forse troppo cosciente di sé, troppo orgoglioso". Non posso seguire qui in tutte le sue tappe e le sue articolazioni questo che è un itinerario del desiderio, dell’illusione, del nascere di fantasmi. E si arriva a questa specie di conclusione: "Il sogno italiano, privandomi del mondo, me lo restituiva; e in ciò assomigliava a quei momenti in cui il bambino, ancora ignaro dei luoghi e delle cose che lo circondano, può veder dal seno di questo ignoto proiettarsi su di lui i raggi di un altrove che egli avverte come qualcosa di più alto e pieno, misteriosamente affrancato da ogni determinazione del mondo ordinario". L’effetto di questo viaggio è insomma un rinvio all’origine, al paese natale.
L’Italia è dunque la plaga che si afferma sotto il muto sguardo, il paese che non ha voce. Ciò che l’occhio vede e interroga non è intriso di parola, può soltanto (ma questo è veramente decisivo) della parola destare la nostalgia.
E poi, compiuto non il sogno, ma il libro che i sogni ‘italiani’ hanno promosso, interviene – ad un certo punto – la traduzione italiana: "Queste mie fantasticherie che tanto devono all’Italia, ma che hanno fatto rivivere il mio rapporto originario con la Francia, che sono state scritte in francese, sono ora tradotte nell’altra lingua". Con una forzatura non eccessiva, viste le premesse, possiamo dire che non si tratta di un’altra lingua, ma proprio dell’altra lingua. Quella regione muta che immette nell’ordine del sogno, che desta la voglia della lingua prima, ha preso la parola, letteralmente. Dell’Italia, nel libro, doveva esserci la forma del sogno, non certo la sua sostanza, cioè le sue parole. "Le culture nazionali, proprio come gli individui – continua Bonnefoy – hanno i loro fantasmi [...]. Ne consegue che non si sogna in italiano allo stesso modo che in francese [...]. La lingua del traduttore mi pone interrogativi, mi produce suggestioni [...] ma temo anche che questa lingua non possa rivivere i miei miraggi. Leggendomi in italiano, mi sarà dato di ripetere quell’‘Apriti!’ che il desiderio di essere pronuncia in noi?".
Ha sempre uno strano effetto la prossimità, ambigua e senza rimedio, anche la prossimità delle lingue. Il traduttore è entrato in quella che abbiamo visto essere la condizione dell’opera, la delicata disgiunzione – a specchio – dello sguardo e della voce, e ne ha scompigliato l’equilibrio, ha intaccato la doppia localizzazione della radice. E radicale, appunto, è lo "spaesamento" che il suo lavoro ha provocato, benché egli non possa che intravedere di lontano il "turbamento" dell’autore.
Si potrebbe anche gettare un’occhiata sul turbamento proprio del traduttore. Deriva anch’esso dalla prossimità che allarma, in una doppia accezione: la prossimità dell’opera che ha scelto, diciamo, per amore, e che risulta irraggiungibile. Egli vede nel risultato del suo lavoro, per usare le espressioni di Bonnefoy, vede per così dire in atto, quell’"oblio del particolare", quella "rappresentazione astratta", che sono i meccanismi che portano fuori dalla poesia. In secondo luogo, la prossimità della lingua: questa prossimità lo impliglia, per esempio, nella sindrome "della parola che manca". Mi sono trovato a pensare (insensatamente, certo), quando ho deciso di tradurre i Récits en rêve: come posso tradurre questo libro in una lingua che non ha nemmeno la parola "récit"? (Analogo, ma in senso opposto, per lontananza, è il caso del traduttore giapponese che in un colloquio fra i traduttori di Bonnefoy – Arles, 1996 – diceva: in giapponese non c’è nessuna parola che di per sé equivalga a un termine francese così essenziale come "vie"). La sindrome della parola che manca forse testimonia di quanto profondo e costante sia, per usare il vocabolario di Bonnefoy, il sogno dell’Unità, in questo caso l’unità delle lingue.
E tuttavia la traduzione si compie e fa la sua strada. L’autore ha perso la presa sull’opera sua, è fuori gioco nel più vistoso dei modi. Si conferma, anche così, che il "paese natale" è paese perduto per definizione. L’atto del traduttore (atto mancato, in un certo senso, e nell’altro senso, atto molto potente) avvia per l’opera la sorte benedetta della migrazione, il suo passaggio ad altro, il suo inveramento teoricamente inesauribile. L’autore ha la sua speranza, se non altro, fondata sul fatto che la traduzione appartiene ormai al regno delle cose non più uniche, non più identiche solo a se stesse, sta fra i prodotti rinnovabili, che dunque sono socialmente controllati, o controllabili.
Ma questo è un altro discorso.

¬ top of page


Iniziative
9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

10 maggio 2022
Recensibili 2022

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

8 dicembre 2019
Semicerchio a "Più libri più liberi"

6 dicembre 2019
Laura Pugno alla Scuola di Semicerchio

5 dicembre 2019
Convegno Compalit a Siena

4 dicembre 2019
Addio a Giuseppe Bevilacqua

29 novembre 2019
Maurizio Maggiani alla Scuola di Semicerchio

8 novembre 2019
Laboratorio di poesia: Valerio Magrelli

12 ottobre 2019
Semicerchio e LinguaFranca al Salon de la Revue di Parigi

27 settembre 2019
Reading della Scuola di Scrittura

25 settembre 2019
Ultimi giorni iscrizioni al Corso di scrittura creativa

20 settembre 2019
Incontro con Jorie Graham per l'uscita di "fast" (Garzanti)

19 giugno 2019
Addio ad Armando Gnisci

31 maggio 2019
I'M SO TIRED OF FLORENCE: READING MINA LOY

12 aprile 2019
Incontro con Marco Di Pasquale

28 marzo 2019
Sconti sul doppio Semicerchio-Ecopoetica 2018

27 marzo 2019
Semicerchio al Convegno di Narrazioni Ecologiche-Firenze

24 marzo 2019
Premio Ceppo: Semicerchio e Guccini a Pistoia

15 marzo 2019
Rosaria Lo Russo legge Sexton

6 febbraio 2019
Incontro sulla traduzione poetica -Siena

25 gennaio 2019
Assemblea sociale e nuovi laboratori

14 dicembre 2018
Incontro con Giorgio Falco

8 dicembre 2018
Semicerchio a "Più Libri Più Liberi" Roma

6 dicembre 2018
Semicerchio issue on MIGRATION AND IDENTITY. Call for papers

16 novembre 2018
"Folla delle vene" di Iacuzzi a Semicerchio

12 ottobre 2018
Inaugurazione XXX Corso di Poesia con Franco Buffoni

7 ottobre 2018
Festa della poesia a Montebeni

30 settembre 2018
Laboratorio pubblico di Alessandro Raveggi a Firenze Libro Aperto

23 settembre 2018
Mina Loy-Una rivoluzionaria nella Firenze dei futuristi -Villa Arrivabene

22 settembre 2018
Le Poete al Caffé Letterario

6 settembre 2018
In scadenza le iscrizioni ai corsi di scrittura creativa 2018-19

5 settembre 2018
Verusca Costenaro a L'Ora blu

9 giugno 2018
Semicerchio al Festival di Poesia di Genova

5 giugno 2018
La liberté d'expression à l'épreuve des langues - Paris

26 maggio 2018
Slam-Poetry al PIM-FEST, Rignano

19 maggio 2018
Lingue e dialetti: PIM-FEST a Rosano

17 maggio 2018
PIM-FEST: il programma

8 maggio 2018
Mia Lecomte a Pistoia

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398