Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Gerður Kristný
 
a cura di Elisa Biagini
 
Gerður Kristný è nata nel 1970 a Rey kjavík, dove ha studiato e vive. Autrice, oltre che di raccolte di poesia, di testi narrativi e di volumi per bambini, ha vinto nel 2010 The Icelandic Literature Awards per la raccolta Blóðhófnir che rielabora poeticamente un antico mito nordico, presente nell’Edda.
Nella poesia di Gerdur Kristný la natura islandese è rappresentata in potenti immagini non convenzionali. Come dice lei stessa: «La mia poesia è sempre stata coperta di neve. Quindi sì, il tempo islandese e la natura hanno davvero influenzato la mia poesia. È drammatico. Forti cambiamenti meteorologici possono evocare storie, come pure i pericolosi sentieri di montagna. Non abbiamo boschi oscuri o lupi, ma abbiamo tempeste di gelo e il buio inverno ci avvolge quattro mesi all’anno. Questo è quando le cose iniziano ad accadere. Durante l’estate c’è luce tutto il tempo e non c’è bisogno di dormire. E di nuovo, questo è qualcosa che vale la pena raccontare».
 
 
(Traduzione Italiana: Elisa Biagini)
 

NÝÁRSMORGUNN

 

Þau einu sem hafa

komist lífs af

eru japönsk fjölskylda

sem slökkt hefur

á neonskiltunum í höfðinu

og lætur birtuna yfir

Bláfjöllum duga

 

Þegar drengurinn brýtur skæni

á Tjörninni með tánni

heyrist lágur brestur

sem brotni vængur

 

Hann nær foreldrum sínum

á brúnni þar sem þau

herða gönguna

Þau ætla að vera komin

inn áður en

myrkrið setur aftur á

útgöngubann

 

ÆTTJARÐARLJÓÐ

 

Kuldinn býr mér

híði úr kvíða

færir svæfil úr

dúnmjúkri drífu

undir höfuð mér

snjóbreiðan

voð að vefja um sig

 

Ég legði eyrun við

brestum í ísnum

í von um að

heyra hann hörfa

ef ég vissi ekki

að ég frysi föst

 

Ísinn sleppir engum

 

Landið mitt

útbreidd banasæng

nafn mitt saumað

í hélað ver

 

NORÐUR

 

Hægt eins og búrhveli

líðum við gegnum sortann

sem er hvítur

hér á heiðinni

 

Hann er fastheldinn á sitt

og gefur aðeins eftir

eina stiku í einu

 

Örskamma stund leiftra þær

ì vegarkantinum

eins og eldspýtur

litlu stúlkunnar í ævintýrinu

og lýsa okkur

þar til við komum aftur

upp í vök

að blása

 

NÓTT

 

Um leið og þú sofnar

gliðnar fang þitt

og ég á ekki lengur þar skjól

hlerar bresta

og sjórinn brýtur sér leið

 

Eg sekk

um þúsund faðma

án þess að nokkur þeirra

nái á mér taki

 

Hægt lætur

hafsbotninn undan

þungum svefni mínum

 

Uggur stefnir að mér

brátt berst hann inn í

draum minn

og vitjar nafns

 

BROTTFÖR

 

Við endann á

landganginum

verður mér á að líta um öxl

 

og þú ert horfinn sjónum

 

Handan rúðunnar

hefur nýr dagur

sig upp af stéttinni

fjallabláminn breiðist

þvert um hug minn

 

Þegar ég ætla

að halda aftur af stað

stíg ég í kjólfaldinn

fararsniðið er fyrir

stærri konu en mig

 

Vélin bíður úti á brautinni

og ég finn að

flugbeittir hreyflarnir

eru komnir inn að hjarta mér 

 

TRÓJA

 

Borgarmúra ber við

blindan himin

Guðirnir hafa snúið

við mér baki

Þeir æsa gegn mér

ógnarher

hamstola múg

úr myrkri

 

Húð yfir heitu blóði

strengd um hælinn

 

Brýni vopn mitt

á beinum óvina minna

svo hegg ég hælinn af

 

Tek fram hníf er sólin sest

sofið bara, nú tálga ég hest

 

ANNA

 

Á daginn berst ekki múkk

frá Önnu sem býr

í ekkjudómi á efri hæðinni

– nema þegar hún dottar

yfir dagbókinni og

missir hana í gólfið

 

Annars ekki múkk

 

Öðru máli gegnir á næturnar

þá brýst út heilmikið heljarinnar múkk

Vinir Önnu vaða upp stigann

heilsa með hrópum

og slá upp veislu

Sumir eiga súrmjólk á flösku

aðrir luma á eggi

 

Undir morgun fá nágrannarnir nóg

af fiðlum og fjöldasöng

Gestirnir kveðja með hraði

og stíga inn í steypta veggina

 

Þegar lögreglan lýkur upp dyrunum

situr Anna við eldhúsborðið

og skrifar

 

ÆGISÍÐA

 

Tiplandi tjaldur

í sandi

gerður af meistarans höndum

– eins og þú

 

Og nú er sagt

að þú sért farin

á betri stað

 

Það efast ég um

enda ekkert að þessum

fyrr en nú

að stráin hópa sig

óttaslegin saman á bakkanum

– þúsund fingur upp til Guðs

 

LANGANES

 

Sátum í svartri fjöru

opið haf til austurs

túnin flekkótt af fé

himinn af háfleygum vængjum

 

Þá kom þoka

huldi fjallið, himin og hunda

þú varst á undan mér inn

gekkst inn í horfið hús

 

Líklega átti ég

að leggjast á bæn

og þakka þennan dag

en hver var ég

að grípa fram í fyrir Guði

 

margradda hvíslinu

í móanum?

 

SIGURGLEÐI

 

Bóndi ekur vígreifur

um sveitina

með dauða tófu á húddinu

 

Hann sat um grenið

inni í jeppanum

svo dýrið fyndi bara

lykt af bensíni

ekki manni

 

Enginn minnist á

Akkiles eða Hektor

og sjálf get ég

setið á mér

 

SKAGAFJÖRÐUR

 

Ég reyni að vera

alúðleg við börnin

svo þau hirði um leiðið mitt

þegar þar að kemur

mylji köku ofan í grasið

á afmælinu mínu

og fari með ljóðið um

fingruðu kýrnar

þá sjálf orðin gömul og grá

 

Samt á ég eftir að

þekkja þau aftur

á himneskri húsalyktinni

 

alltaf skulu þau ilma eins og Jesúbarnið

LA MATTINA DEL PRIMO DELL’ANNO

 

Gli unici

sopravvissuti alla notte

sono una famiglia giapponese

che ha spento

le insegne al neon nelle proprie teste

e si è arrangiata con la luce

sopra le montagne

 

Quando il ragazzo spacca la pellicola di ghiaccio

sul lago con la punta del piede

un cupo schianto risuona

come lo spezzarsi di un’ala

 

Raggiunge i suoi genitori

sul ponte dove

accelerano il passo

Vogliono essere al sicuro

al chiuso prima

che il buio imponga di nuovo

il suo coprifuoco

 


POESIA PATRIOTTICA

 

Il freddo mi fa

una tana fatta di paura

mi mette un cuscino di

soffice cumulo

sotto la testa

una coperta di neve

per fasciarmi

 

Appoggerei l’orecchio

all’incrinarsi del ghiaccio

nella speranza di sentirlo

ritirarsi

se non sapessi che

rapidamente rimarrei congelata

 


Il ghiaccio non risparmia nessuno

 

Il mio paese

un esteso letto di morte

le mie iniziali cucite

sulla biancheria gelida

 

NORD

 

Lenti come capodogli

scivoliamo attraverso l’oscurità

che è bianca

qui nella landa

 


Si tiene salda a se stessa

e concede solo

un palo alla volta

 

Per un istante lampeggiano

sul lato della strada

come i fiammiferi della bimba

nella fiaba

che ci fanno luce

finché non risaliamo

al buco nel ghiaccio

a respirare

 


NOTTE

 

Mentre ti addormenti

le tue braccia scivolano di fianco

non c’è più rifugio per me adesso

i chiavistelli esplodono

e il mare si apre un varco

 

Affondo

attraverso mille braccia

nessuna delle quali

mi afferra

 

Lentamente il fondo marino

cede

sotto il peso del mio sonno

 

Un’inquietudine si dirige verso di me

presto scivolerà

nel mio sogno

come una visitazione

 


PARTENZA

 

Alla fine

della rampa

mi sono voltata a guardare

 

ma tu eri scomparso dalla vista

 

Oltre il vetro

un nuovo giorno sorge

dal marciapiede

il blu delle montagne

si diffonde nella mia mente

 

Mentre mi volto

per continuare il mio cammino

inciampo nell’orlo

che il mio viaggio ha pensato

per una donna più alta di me

 

L’aereo attende sulla pista

e io sento come se

le amare lame dell’elica

mi fossero entrate nel cuore

 

TROIA

 


I bastioni si ergono

contro il cielo cieco

Gli dei mi hanno

voltato le spalle

istigano contro di me

un forte esercito

una massa frenetica

di oscurità

 

La pelle tesa sul

sangue caldo del tallone

 

Affilo la mia arma

sulle ossa dei miei nemici

poi trancio il tallone

 

Estraggo il mio coltello mentre il sole cala

dormi adesso, ti intaglierò un cavallo

 


ANNA FRANK

 


Di giorno non proviene un suono

da Anna che vive

in vedovanza ai piani alti

– tranne quando si appisola

sul diario

e le cade sul pavimento

 

Altrimenti non un suono

 

Ma di notte è un’altra storia

allora c’è un incredibile baccano

gli amici di Anna corrono su per le scale

salutano urlando

e inziano una festa

Alcuni con una bottiglia di siero di latte

altri con uova nel grembo

 

Verso l’alba i vicini sono stufi

di violini e canzoni popolari

Gli ospiti se ne vanno in fretta

fondendosi coi muri

 

Quando la polizia forza la porta

Anna è seduta al tavolo di cucina

 e scrive

 


ÆGISÍÐA (una strada di Reykjavík)

 

L’ostrichiere che si muove frenetico

sulla sabbia

fatto dalla mano del signore

– come te

 

E adesso è stato detto che

sei andato

in un posto migliore

 

Ho qualche dubbio

perché non c’era niente che non andasse

in questo almeno fino a adesso

quando i fili d’erba si accalcano

timorosi sulla riva

– mille dita che invocano Dio

 


LANGANES

 

Sedevamo nella nera baia

il mare aperto a est

il campo di casa punteggiato di pecore

il cielo con ali d’alta quota

 

Poi venne la nebbia

a velare le montagne, il cielo e il cane

entrasti avanti a me

nella casa scomparsa

 

Probabilmente mi sarei dovuta

inginocchiare in preghiera

ringraziando per quella giornata

ma chi ero io

per interrompere Dio

 

nel bisbiglio dalle mille voci

della brughiera?

 



TRIONFO

 

Il contadino guida compiaciuto

attraverso il distretto

una volpe morta sul cofano

 

Ha assediato la sua tana

seduto nella jeep

così che l’animale fiutasse

l’odore della benzina

non quello umano

 

Nessuno menziona

Achille o Ettore

e io so come

tenere a freno la mia lingua

 


SKAGAFJÖRÐUR

 

Cerco di essere

gentile con i bambini

così si occuperanno della mia tomba

quando sarà giunta l’ora

sbricioleranno biscotti nell’erba

il giorno del mio compleanno

e reciteranno la poesia sulle

mucche saltellanti

anche loro ormai vecchie e grigie

 

Li riconoscerei

lo stesso

dall’odore celestiale della stalla

 


possano sempre essere profumati come il bambin Gesù

 

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398