|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
|
|
|
|
« indietro
TESTO A FRONTE. Semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, anno XIX, n. 39, dicembre 2008, Direttore responsabile: Franco Buffoni, e-mail: testoafronte@iulm.it.
Il saggio di Friedmar Apel, pubblicato a cura di Astrid Hopfgartner, apre il volume introducendo un tema teorico variamente declinato nei contributi successivi: la possibilità della rappresentazione e l’«incommensurabilità degli ordini reali e finzionali», argomenti già centrali nella riflessione di Adorno. Sul piano linguistico, il corrispettivo è l’intraducibilità. A partire da qui, il saggio esamina posizioni critiche e casi specifici, tratti per esempio dalle traduzioni di Rudolf Borchardt (1877-1945). Se il problema della rappresentazione e l’interdetto adorniano sono decisivi per comprendere l’opera di uno scrittore come W. G. Sebald (di cui parla qui Gabriella Rovagnati: Dalla letteratura al cinema e ritorno. Da Thomas Mann a Luchino Visconti – da Luchino Visconti a W. G. Sebald), l’aspetto ermeneutico della traduzione è al centro dello scritto di Saverio Tomaiuolo su W. H. Auden: «A bad reader is like a bad translator», seguito dalle versioni in italiano di poesie audeniane, tra cui Homage to Clio. Del poeta e traduttore russo Vjačeslav Kuprijanov discute Massimo Maurizio, introducendo la successiva silloge di versi dell’autore (in originale, testo italiano a fronte). Ancora comparatistica e problemi della traduzione sono gli ambiti degli studi di Valerio Cuccaroni sulla riscrittura del Roman de la rose da parte di Franco Scataglini, e di Andrea Amerio su Ungaretti e Blake. Arricchiscono il numero l’antologia di testi del poeta novecentesco messicano Huerta (curata da Stefano Strazzabosco) e la rassegna sulle Presenze petrarchesche nel Novecento inglese, da Samuel Butler a Yeats, da Rupert Brooke a Geoffrey Hill (a cura di Luca Manini). Nel «Quaderno di traduzioni», tra gli altri, Rosaria Lo Russo da Anne Sexton, Michael Sullivan da Belli, Buffoni da Wilde e Rimbaud.
(N. S.)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
|
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|