Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Un sistema chiuso? Inchiesta sul mandato sociale

di Francesco Stella

 

A questa inchiesta i poeti interpellati, nomi fra i più illustri della poesia mondiale, hanno risposto con una generosità e una disponibilità che ci onorano, consentendoci di raccogliere un dossier che alcuni hanno già proposto di valorizzare in un volume autonomo, e che comunque già in questa forma rappresenta uno strumento inedito e prestigioso, per gli autori coinvolti, sul problema del mandato sociale e in generale sullo stato di autocoscienza del poeta all’inizio del XXI secolo. Ci spiace anzi di non aver fatto in tempo a ricevere le testimonianze in proposito di poeti arabi e del poeta coreano Ko Un, che contiamo di integrare nei prossimi numeri e nell’eventuale volume, ma siamo orgogliosi di aver messo «Semicerchio» al servizio di interlocutori così nobili, e di ospitare contributi che, specialmente in casi come quelli di Bonnefoy e Deguy, si estendono al respiro di veri e propri, preziosissimi saggi.
Sul merito della questione si è espresso lo stesso Mazzoni nella postfazione che chiude il dossier, mentre noi abbiamo avuto occasione di soffermarci più diffusamente nell’intervento al convegno Absent Canons che si è tenuto a New York il 27 e 28 ottobre scorsi. Il materiale consente e anzi richiede ulteriori riflessioni. In questa sede basterà limitarci a registrare l’impressione che la reazione dei poeti, pur con tutte le differenze specifiche e perfino gli apparenti contrasti dettati dalle rispettive sensibilità ed esperienze, sia stata relativamente unitaria e appassionatamente documentata: schematizzando formulazioni assai approfondite e sofisticate, ci è parso che tutti condividano una sostanziale diffidenza nei confronti di sollecitazioni relative al ruolo sociale del poeta. Alcuni hanno contestualizzato più lucidamente la questione nell’alveo culturale da cui è sorta, altri l’hanno diversamente interpretata, e forse fraintesa, come invito a un ritorno verso l’impegno sociopolitico, ma tutti hanno negato che il «mandato sociale» rappresenti un problema che ha realmente senso porre alla scrittura poetica in questo periodo. Le risposte dei poeti ricordano che la poesia non ha mai avuto molti lettori, e che tuttavia essa è comunque un fenomeno sociale, nel senso che dialoga e interagisce con la società indipendentemente dal tasso di comunicatività del proprio linguaggio, e si richiamano spesso alla testimonianza sulla durata del canone letterario come prova della indipendenza del testo dal controllo sociale. Non ci si è resi conto, a mio avviso, che «mandato sociale», in inglese e italiano ancor più che nell’originale tedesco, è un concetto che riguarda non il ruolo civile ma la rappresentanza sociale del poeta. Il problema non è quanto il poeta sia o si senta nella sua scrittura in sintonia o in dialogo con la società o la realtà storica, ma quanto la società riconosca alla figura del poeta la funzione di espressione di sentimenti e linguaggi collettivi e di valori simbolici identitari. Una domanda quindi che forse andava posta a chiunque tranne che ai poeti, e che i poeti sostanzialmente squalificano come impropria. Questa percezione è salutare per quello che riteniamo un progresso nell’analisi della questione: senza togliere alcun peso alla constatazione «scientifica» con cui Mazzoni osserva con chiaroveggenza un mutamento oggettivo di paradigma culturale che è inutile dissimulare, questo dossier la contestualizza come scrupolo interno a una certa cultura – dalla scuola di Francoforte a un Bourdieu che in Italia stenta a trovare applicazioni all’altezza del suo ingegno – e in fondo non «necessario» alla comprensione dell’universo poetico. Questa reazione spinge cioè a pensare che la ricostruzione a posteriori di epoche in cui al poeta era riconosciuto un mandato sociale, e quindi la loro contrapposizione a un tempo in cui questo non avviene più, siano orientate da presupposti non dimostrati e forse in parte illusorii. Dovremmo accettare allora l’idea che, almeno secondo i poeti, la poesia è sempre stata una istanza elitaria e relativamente autonoma del sistema sociale, o almeno ha sempre creduto di esserlo per poter preservare il carisma di cui gode, e ha sempre funzionato secondo logiche specifiche, o almeno ha creduto di farlo. Questa fede nella libertà della poesia, per quanto essa rischi di essere mistificante, è necessaria alla sua mitizzazione, e la società ne ha riconosciuto la fondatezza attribuendo alla poesia il valore di capitale simbolico che ancora viene trasmesso dall’educazione scolastica. Finché questo rapporto di fiducia durerà, anche solo per inerzia, la poesia non avrà bisogno di un riconoscimento sociale esterno all’istituzione scolastica.
Eppure, paradossalmente, la reazione dei poeti, che giustamente Mazzoni ha definito «corporativa», è proprio quella che Bourdieu raccomandava nella pagina finale di Le regole dell’arte: nella previsione di un tempo che tende a limitare e poi escludere la partecipazione degli scrittori al dibattito pubblico per l’«ingerenza dei detentori del potere sugli strumenti di circolazione» il sociologo francese invitava i «produttori» di letteratura all’unità nella difesa dei propri interessi specifici, imponendosi come «potere internazionale di critica e di vigilanza, quando non di proposta, contrapposto ai tecnocrati», sviluppando una sorta di «corporativismo dell’universale». Forse, inconsciamente, i poeti hanno già cominciato a percepire questa necessità.

 

 


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398