|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
A Ovest: poesia romancia
Ursicin G.G. Derungs
Nato nel 1935 a Vella (Cantone Grigioni, Svizzera), con lingua madre romancio. Dopo il liceo classico a Disentis, nel collegio dei Benedettini, entra in monastero. Studia filosofia e teologia a Roma, Tübingen e Zurigo. Dottorato in teologia nel 1967. Dal 1970 al 1975 professore di teologia fondamentale e dogmatica a Roma (Università Internazionale di Sant’Anselmo). Nel 1975 lascia il monastero. Professore di Latino, Storia e Filosofia alla Scuola Svizzera di Milano. Ha all’attivo una vasta attività giornalistica, ed è autore di liriche, racconti e di teatro, nonché di numerose traduzioni dall’italiano in romancio (Divina Commedia, I. Silone, P. Levi). Sue anche le traduzioni italiane delle proprie poesie in lingua romancia.
M.L.
 Juan Vespucci, Mappamondo (particolare)
Stad Estate
Absents
Sils pézs dils calzers bandunas ti la tribuna. Avon ch’ins fetschi stem, eis ti gia naven.
Absents.
Sco suenter la rumida dils davos requisits, ils texts ein plidai. Silenzi. Mo il lev sussurar dil vent, in salid lontan d’in manti sgulatschont.
Absents.
Sesarva in spazi immens – vit.
Ei dat bu’ stgisas pli. Tia ei la stad, human, ses spazis aviarts, l’odur de glisch, la melodia dil graun madir, las notgs tievias e la pial de seida, che ti carsinas; ed ina scrotta iert, bugnaus da rugada, odurescha da paun frestg e mandlas.
Gie, tia ei la stad, human.
Denton che ti has bandunau sils pézs dils calzers la tribuna.
Absents. …
Mo il buff lontan d’in manti sgulatschont. … Tia ei la stad, human! |
Assente
Sulla punta dei piedi abbandoni la scena. Prima che qualcuno se ne accorga, tu sei gia partito.
Assente.
Come dopo la recita, quando il palcoscenico è sgomberato, i testi recitati. Silenzio. Soltanto un lieve soffio del vento Un saluto lontano Di un mantello svolazzante.
Assente.
Si apre uno spazio immenso – vuoto.
Non ci sono più scuse. Tua è l’estate, umano, i suoi spazi aperti, l’odore della luce, la melodia del grano maturo le notti tiepide e la pelle di seta che tu accarezzi. Un orticello, bagnato dalla rugiada, profuma di pane fresco e di mandorle.
Sì, tua è l’estate, umano.
Mentre tu ti sei allontanato, lasciando la tribuna sulle punte dei piedi,
Assente …
Solo il soffio lontano di un mantello svolazzante.
Tua è l’estate, umano. |
(Inedito) Autotraduzione di Ursicin G.G. Derungs
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|