Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 ARBEN DEDJA
 

 

Arben Dedja è nato a Tirana nel 1964. Nella sua città natale ha completato gli studi, laureandosi in Medicina e Chirurgia (1988), e specializzandosi poi in Chirurgia Generale (1994). Durante il periodo 1995-1999 ha svolto la sua professione di chirurgo presso l’Ospedale Universitario di Tirana. Dal 1999 vive in Italia e lavora come collaboratore di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova.
A parte suoi articoli scientifici, Arben Dedja svolge anche un'ampia attività letteraria sia in lingua originale, sia con traduzioni dalla lingua italiana e da quella inglese. Ha pubblicato sinora due libri di poesie e due di traduzioni: Umberto Saba, 30 poezi [30 poesie](MÇM, Tiranë 1997); Miroslav Holub, Harbimi [La furia] (Afërdita, Tiranë 2000). Ha inoltre partecipato come traduttore all’antologia Poezia italiane e shekullit XX [Poesia italiana del XX secolo] (Elena Gjika, Tiranë 2000). Nel 2004 è risultato vincitore ex-aequo del «Premio internazionale di poesia e traduzione Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno» per la traduzione in albanese delle poesie scelte di Attilio Bertolucci. Il suo ultimo libro di poesie si intitola I thopërkuom [Paralitico] (Korbi, Tiranë 2003).

 

TUNEL

Ky tunel i gjatë ku unë – fëmijë
kaloja i kënaqur me trenin
e pushimeve të korrikut është vagina
e mëmës sime teksa lindja

dhe kjo vërshëllimë nga terri
i tunelit trembur është vërshëllima
e trupit tim të lubrifikuar duke
rrëshqitur kofshëve së sime ëme

ndërsa ajo dritë e largët në fund
të tunelit ajo dritë që të merr frymën
q’afrohet shpejt e bërë shpellë ngjyrash
është vdekja vdekja e bukur që po e pres.

GALLERIA

Questa lunga galleria dov’ io – bambino
correvo contento con il treno
delle vacanze di luglio è la vagina
di mia madre mentre nascevo

e questo fischio dal buio della
galleria spaventato è il fischio
del mio lubrificato corpicino
scivolando fra le cosce di mia madre

mentre quella luce lontana in fondo
alla galleria quella luce che soffoca che
presto s’avvicina fattasi vortice di colori
è la morte la splendida morte che abbaglia.

 

1969

Kujdes – më thoshin – nga arixhinjtë
se vjedhin fëmijë.

Dhe unë që luaja me ta...

Vërtet që i vidhnin: kish aq shumë fëmijë në kolibet e tyre.

Por mua më lanë brenda muresh të lyer... .

1969

Stai attento – mi dicevano – agli zingari
perché rubano bambini.

Ed io che con loro ci giocavo...

È vero che li rubavano: erano pieni di bimbi le loro capanne.

Ma me mi lasciarono dentro muri tinti... .

 

1977

Ndonëse në rrugë kalonte
një makinë në dhjetë minuta
arriti ta shtypte
një djalë mosha ime
tek më kishin çuar të bleja bukë
dhe me lotë gëzimi
më pritën kur u shfaqa
te shtëpia e gjyshes.

1977
Anche se passava
un’auto ogni dieci minuti
riuscì a mettere sotto
uno della mia età
mentre mi avevano mandato
a comperare il pane
e con lagrime di gioia
accolsero il ritorno
in casa della nonna.

 

DEMONSTRIMI PUBLIK I ANESTEZISË ME ETER
§Boston, MA., 1846

Qenë mbledhur të gjithë në sallë t’operimit:
hundëfutës profesorë
punonjës morgu nënkryetarë
shtypi shkrues amatorë
kurreshtarët,
me pak fjalë: koka & kaka.

I sëmuri Xhilbert Abot shtrirë priste në tryezë
kirurgu i tij aty
përgatitur dhe gati
d.m.th duart në xhepa hundët sapo krruar
(sipas rregullave të kohës për sterilitetin).
Kish ai pranë si gjithmonë tre bodigardë
në rast se i sëmuri mes lebetisë së dhimbjeve
do të përpiqej ta qëllonte
dhe po ata do të merreshin me trullosjen me dru
t’Abotit
në rast se anestezia nuk funksiononte.

Se operacioni duhej kryer;
se pa çka operacioni duhej kryer.

PUBBLICA DIMOSTRAZIONE DELL’ANESTESIA CON ETERE
§ Boston, MA., 1846

Si riunirono tutti in sala operatoria:
ficcanasi professori
operai dell’obitorio vicepresidi
la stampa scribi dilettanti
curiosi, in poche parole:
illustri menti & merde.

Gilberto Abbott, il malato, aspettava lì disteso
il suo chirurgo là
pronto e preparato
cioè mani in tasca e naso appena grattato
(secondo le regole dell’epoca sulla sterilità).
Aveva lui con sé tre guardie del corpo
nel caso il paziente in preda ad orribili dolori
tentasse di colpirlo
e sarebbero stati loro a stordirlo con una buona legnata
quell’Abbott
in caso l’anestesia non funzionasse.

Perché l’intervento doveva essere ultimato;
nonostante tutto l’intervento doveva essere ultimato.

 

DIMËR

Kur s’ka diell
kundron pas xhamash
patetikën e bardhësisë
teksa shoqja i mbështet
kokën mbi shpatulla
në filmin pa zë të jetës bashkëshortore
pastaj shkon
të shtrihet mbi stufë gjer prillin tjetër.
INVERNO

Se manca il sole
guarda dai vetri
la patetica del bianco
mentre sua moglie gli appoggia
la testa sulle spalle
nel film muto della vita coniugale
poi se ne va
a coricarsi sulla stufa fino al prossimo aprile.

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398