Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

POSTFAZIONE
Guido Mazzoni
 
Semicerchio mi ha chiesto di concludere questa discussione con una breve replica. Innanzitutto sono sorpreso e lusingato che alcuni paragrafi di Sulla poesia moderna abbiano potuto suscitare un dibattito così ampio fra alcuni dei maggiori poeti contemporanei. I loro interventi sono molto più ricchi dello spunto iniziale e meriterebbero una riflessione approfondita che non ha senso aprire in queste poche righe. Mi limiterò a chiarire il mio pensiero su tre argomenti: il problema del pubblico, il rapporto con la canzone, il destino della poesia contemporanea.
In Sulla poesia moderna ho cercato di raccontare la metamorfosi che, fra la seconda metà del Settecento e la prima metà del Novecento, trasforma un’arte governata da solide norme pubbliche nel più individualistico dei generi letterari. Ho provato a mostrare come, al termine di un processo che distrugge convenzioni millenarie, i poeti conquistino una libertà senza precedenti: possono esibire senza pudore la propria biografia, scrivere in modo oscuro, rinnovare il vocabolario, sovvertire le regole del metro, della grammatica, della sintassi; possono, in altre parole, allentare il legame con la tradizione e col senso comune, indebolendo così i vincoli collettivi che ci per mettono di comunicare. Grazie a questo processo, la poesia degli ultimi secoli rinnova la nostra immagine del mondo ed esprime l’«inexpliqué besoin d’individualité» (Mallarmé) consustanziale alla nostra epoca, ma al tempo stesso moltiplica la quantità di presupposti che servono per capire le opere e diventa una tipica arte di ceto, di corporazione. Se per oltre un secolo il gruppo sociale che apprezzava la poesia moderna, che si riconosceva nei suoi temi e nei suoi stili, ha avuto un’egemonia sulla cultura e sui canoni tramandati, da alcuni decenni non è più così. In questa metamorfosi leggo il sintomo di un cambia mento più vasto.
Alcuni dei brani citati possono far pensare che io sostenga la superiorità estetica della musica rock e pop sulla poesia contemporanea, mentre in realtà ho solo cercato di descrivere una trasformazione storica. Si potrebbe ribattere che l’assenza di giudizio implica pur sempre una forma di giudizio. Sono consapevole che in quel paragrafo c’è qualcosa di provocatorio. L’ho scritto contro la tradizione adorniana nella quale mi sono formato e contro la miopia corporativa di molti poeti. Non mi interessava in alcun modo rivalutare la canzone; mi interessava invece riflettere sullo scontro, che attraversa l’Occidente, fra la cultura umanistica tradizionale e la cultura della comunicazione di massa. Perché non c’è dubbio che la società dello spettacolo abbia creato, soprattutto negli ultimi quarant’anni, un sistema di racconti, mitologie, discorsi, teorie, immagini del mondo che si comporta, nella pratica, come una nuova cultura umanistica, diversa da quella che abbiamo ereditato dal passato e che i canoni scolastici difendono, almeno in Europa. Questo conflitto e questa ibridazione hanno luogo ogni giorno: chi ha meno di quarant’anni e si è formato in un regime di bilinguismo culturale lo sa benissimo. I rapporti fra poesia moderna e canzone sono la parte di un intero più ampio di cui volevo discutere togliendomi gli occhiali francofortesi, abbandonando il repertorio di luoghi comuni sull’abbacinamento delle masse generato dai media e rinunciando all’idea che l’umanità abbia un’integrità da restaurare, un’essenza da realizzare. Volevo uscire dal mio canone e pensare la storia della cultura come un mutamento senza telos, una trasformazione continua di idee, di gusti, di stili, di generi, di mode.
Io non credo che la poesia sia destinata a sparire; credo però che stia vivendo un lungo, lunghissimo crepuscolo della propria rilevanza pubblica, e che non si possa liquidare questo evento come un fenomeno di superficie, ogni nostro valore, pensiero, opera essendo soltanto, in ultima analisi, una costruzione sociale. Occorre aggiungere che la poesia moderna dispone di molte risorse per lenire gli effetti di un simile declino. Può gestire un enorme capitale simbolico accumulato nei secoli e custodito dalle istituzioni. È diventata l’arte dell’intellettualità di massa, quella che permette a decine di migliaia di letterati più o meno proletarizzati (studenti e dottorandi di materie umanistiche, professori di liceo, professori universitari) di continuare a coltivare il sogno estetico che li ha indotti a fuggire dalla vita attiva e a rischiare la precarietà. Infine è l’arte che, incoraggiando l’autobiografismo e non richiedendo il possesso di uno strumento o di una tecnica, incarna l’ansia moderna di autoespressione. Per tutti questi motivi, la poesia non sparirà. Occuperà piuttosto un ruolo simile a quello che il teatro ha occupato nel secolo del cinema: avrà i suoi Beckett e i suoi Heiner Müller, i suoi scrittori capaci di trascendere i limiti di un genere sempre più chiuso in se stesso e di parlare ai lettori colti ma non specialisti. Continuerà a produrre opere che, agli occhi delle persone educate ad apprezzare un certo gioco linguistico, avranno un contenuto di verità profondissimo. Io sono una di queste persone. Ma accanto a me, altri gruppi sociali, probabilmente egemoni rispetto al mio, avranno altri gusti, venereranno altre opere e ignoreranno l’esistenza dei testi che io ammiro fino a quando una rotazione del tempo storico, ibridando o trasformando le cose di cui parliamo, renderà incomprensibili questi nostri discorsi.

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398