|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
|
|
|
|
« indietro
CLANDESTINO. Trimestrale di letteratura e poesia, a. XX, n. 3-4, autunno-inverno 2007. Redazione c/o Raffaelli Editore, Vicolo Gioia, 10 – 47900 Rimini, e-mail: info@rivistaclandestino.com.
In apertura, l’editoriale di Massimo Morasso introduce al problema della forma poematica, fulcro tematico del fascicolo. Più che insistere sul presunto «oltrepassamento della ‘linea’ novecentista», azzardata pretesa che Morasso attribuisce ai ‘giovani di belle speranze’ che allignano nella repubblica della poesia dell’età di internet, è opportuno soffermarsi sui poemi di Pagliarani e Bertolucci, che anticipano opere più recenti come Antartide di Mussapi e Vaticinio di Cagnone. Di poema o ‘egloga barocca’ discute, a proposito di Auden, anche Davide Rondoni. Idolo polemico del saggio è un giudizio di Josif Brodskij, che definì Auden un poeta ‘equilibrato’ a differenza di Eliot e Pound; ma da qui Rondoni procede poi a una riflessione sul ruolo della poesia nella società e sul legame tra l’arte e il sacro. Un legame da Auden forse intravisto – lascia intendere Rondoni – ma non còlto. Auden avrebbe cercato «una sorta di vademecum contro gli errori. Ma il non averlo trovato è la ragione dell’esistenza e della forza della sua poesia». Il secondo ‘fuoco’ del numero è la poesia di Mussapi che, già evocato nell’editoriale, viene trattato (e accostato a Auden, appunto) ancora da Rondoni. Da segnalare, all’interno del fascicolo, l’inserto «Antivirus», come il titolo del programma sulla «poesia in televisione» che Rondoni conduce sul canale Sat2000.
(N. S.)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
|
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|