|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
America and the Mediterranean, a cura di MASSIMO BACIGALUPO e PIERANGELO CASTAGNETO, Atti del convegno AISNA, Torino, Otto Editore 2003, pp. 659, € 30,00.
Il volume raccoglie gli atti del convegno biennale dell’Associazione Italiana di Studi Nord-Americani (AISNA) ospitata dall’Università di Genova nel novembre del 2001. Come si legge nella prefazione, l’attualità storica spinge a riconsiderare i rapporti fra il Mediterraneo e l’America in oltre cinque secoli di scambi culturali, economici e politici, a vederlo «non come una zona di contrasti e incompatibilità, ma come una rete di commerci e comunicazione». L’America del resto ha spesso definito se stessa prendendo a modello aspetti della civiltà europea o ponendosi in antitesi con essi. Gli oltre sessanta interventi presentati nei dodici workshop ricostruiscono nel loro insieme alcune maglie di quella fittissima rete di incontri culturali approfondendo tematiche trasversali o inerenti a singoli autori - dall’influenza della cultura e delle letterature classiche sul pensiero e le arti americani, a quella esotica del Medio Oriente e della Spagna esercitata su alcune generazioni di scrittori, agli effetti del Grand Tour in Europa sulla formazione dell’identità culturale americana, fino alle politiche e alle strategie militari nate sullo sfondo mediterraneo. Il convegno mostra così che le origini della cultura americana sono latine quanto anglo-sassoni, mediterranee come atlantiche e suggerisce ulteriori campi di indagine interculturale. Il volume appare utile anche perché riflette la vitalità dell’americanistica italiana, gli interessi correnti e i progetti in corso d’opera in questo settore degli studi comparati.
[Antonella Francini]
¬ top of page
|
|
|
|