|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
Per Leggere. I generi della lettura, anno II, numero 3, Autunno 2002, pp. 176; a. III, numero 4, primavera 2003, pp. 182 (Pensa multimedia Editore, v.le Lo Re 109, 73100 Lecce).
«Per Leggere», prima rivista dedicata esclusivamente al commento di testi letterari, presenta in limine un denso saggio della direttrice Natascia Tonelli su Linee di cultura medica: per la lettura di Petrarca Rvf 47, 48, 49, che indaga con acribia e succose novità gli avantesti dei sonetti in questione, esplorando fonti di cultura medica mediolatina come Arnaldo di Villanova (De parte operativa e De amore heroico), o gli enciclopedisti Bartolomeo Anglico e il XV libro dello Speculum Doctrinale di Vincenzo di Beauvais, intitolato De melancholia nigra, et canina, et amore qui dicitur ereos, a definire i luoghi comuni di una fisiopatologia dell’amore trasmessi dal sapere medico alla trasformazione poetica: un itinerario di ricerca che sta ottenendo negli ultimi anni sempre maggiore attenzione, come dimostrano fra gli altri le opere di Bergdolt, Benedek, Rodnan, il contributo di Antonio Musumeci Petrarca e il lessico della malinconia, in Malinconia e allegrezza nel Rinascimento (Milano, Nuovi Orizzonti 1999), e il convegno annunciato a Barcelona per il 2004. Fra gli altri saggi segnaliamo quelli dedicati alla poesia: Un anomimo imitatore dell’Arcadia, lettura proposta da Marina Riccucci dell’ecloga Aglao et Aglasto (“Deh, s’io potesse, pur hor che ho conduto”, opera di autore padano attribuita un tempo al Sannazzaro), un commento estremamente analitico di Francesca Latini ai sonetti che compongono il Paretaio cruschevole di Stecchetti, uno studio di Tiziana Arvigo su Delta di Montale e sul ruolo “musaico” di Anna Degli Uberti, una riflessione di Rodolfo Zucco sui significati paraliturgici e metapoetici della bellissima Le ceneri di Sereni. Nella sezione Dialoghi un contributo filologico su postille manzoniane edite e inedite (sui presupposti storiografici dell’Adelchi) dovuto a Isabella Becherucci, che cura anche la preziosa sezione delle “Cronache”.
Nel n. 4 si segnalano una densa lettura geopolitica di Purgatorio XIV, da parte di Umberto Carpi, una gustosa intervista di Marco Santagata a Domenico De Robertis sulla sua monumentale edizione delle Rime di Dante e l’analisi di Elena Parrini sul saggio di traduzione dell’Odissea presentato da Leopardi ai letterati italianinel 1816.
[Francesco Stella]
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|