Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MARCO GIOVENALE, Il segno meno. Parte di prosimetro (1998-2003), prefazione di Loredana Magazzeni, Lecce, Piero Manni 2003, pp. 52, € 8,00.

 

Vincitrice per la sezione inediti del Premio Nazionale di Poesia ‘Renato Giorgi’ (bandito dalla rivista ‘Le Voci della Luna’ del Comune bolognese di Sasso Marconi), la silloge prosimetra Il segno meno dovrebbe – è un calcolo e un auspicio – schiudere ad una smembrata ma fertilissima presenza della poesia e della cultura contemporanea orizzonti di più sicura visibilità. Classe 1969, Marco Giovenale è da tempo coinvolto esegeta di una generazione poetica spostata, rispetto ai padri neoavanguardisti, sul versante freddo della scrittura perché persuasa non dalle incandescenze magmatiche della – attingo dagli appunti di un suo recentissimo ‘saggio in costruzione’ su poeti italiani nati negli anni ’60 e ’70 (http://slowforward. splinder.it) – «sovrabbondanza di res, cose, cataste/fatti linguistici» ma, all’opposto, da «una loro libera sottrazione. (O un accumulo tuttavia algido, seccamente dato)». Canto algido, «canto cenere », è di fatto quello de Il segno meno, spezzato dalle dinamiche sottrattive del discorso («Così propriamente distruzione / (il libro-schermo). / Tutto quello che poi dal mondo / separa, spezza quello che / del mondo amo porta molto / dentro»), spuntato dalle fratture tra nominazione e inveramento («Il profilo della lettera / alfa inciso – netto. Non c’è»), catafratto dalle intermittenze uguali e contrarie del senso («Tutto quello che è muto si appoggia all’uso / che dà verbo, ragione scarsa reggia, lima / che tanto lede chi lei era, chi poi sei»). Agli estremi di un progetto che si sa largamente disatteso nelle sfasature tra memoria e presenza, volontà e coscienza («Non ha tempo per avere freddo lui, come pure è: / deve lavorare (incisa, portamento) propria / fine. Esserne enzima – elaborato, eluso / nato»), si insediano/insidiano la regressione astrattiva dell’idea (gli affondi ombelicali e archetipici delle prose ma anche le implosioni sintetiche, granulari, del pensiero: «... marcescenza; il labile ... meno, colomba: muro: / poi tratto maceria ... la polvere / dove finisce il gradus / il cratere cranio») e la registrazione traslucida dell’oggetto («Questo nota e nutre, e immagina / la sedia che si scosta, al tavolo, / lei che mangia»; ed è altra preziosa chiave offerta dal Giovenale critico quella di una «ossessione dell’osservazione » nella poesia contemporanea), poli magnetici di un discorso che non mira – è punto cruciale – alla fissazione epifanica della parola strappata al nulla ma alla produzione di catene di senso legate oltre il loro stesso mancare (la voce soffia «il vuoto dove non vuole»). Legami fonici ed iconici (in combutta: «lo spazio dai portici, / dai lati, dai forti / festoni, e feritoie, bucrani, / scis, scitis / le grate segrete») saldano testo e contesto, formalizzando in blocchi visivi lo «statuto ambiguo / doppio delle percezioni» ben commentato in Prefazione da Loredana Magazzeni. C’entrano, assieme all’hybris visuale di fine millennio, le frequentazioni fotografiche dell’autore; c’entra fors’anche l’intercettazione di modelli di scrittura tecnicamente orientati verso il dinamismo intersemiotico, primo fra tutti il modello sceneggiatoriale (scrittura ‘fredda’ per eccellenza), richiamato dalle soluzioni sintattiche di sospensione e di taglio, dalla fissazione presentificata dell’immagine, dall’animazione sequenziale del ‘racconto’ (SEQ. SU FINE, d’altra parte, è titolata la terza sezione del libro). È proprio all’altezza di questa possibilità di racconto, di strutturazione dinamica di eventi ed esistenti, che si concreta lo scarto da situazioni ermetiche o neoermetiche di contemplazione immobile del nulla (l’estasi/iconostasi del non detto o del non dicibile): sottrarre non vuole dire negare, non vuole dire un risultato ma un processo (il segno meno è l’operazione algebrica che permette di ottenere lo zero): «stelline celesti in moto orizzontale / che si contrariano // – questo vuole dire».

 

Federica Capoferri


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398