Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIOVANNI PASCOLI, La piccozza, a cura di Raffaella Castagnola Rossini, prefazione di Giuseppe Nava, Verbania, Tararà edizioni 2004, pp. 72, € 11,00.
Spogli d’ogni più grave fardello, toccar la vetta mai prima raggiunta, rinunciando all’«aita» di «buon orazïon» che tanto ne soccorre a quotidiane ascese (figurarsi un viaggio irremeabile, irto di «triboli», privato di conforto femminino, sprezzando il plauso delle masse): questi i motivi che danno celere ritmo ai decasillabi sdruccioli di una delle odi più giustamente criticate da tanti pascolisti. Non entrando nel merito del discutibile valore poetico della lirica proemiale di Odi e inni, Raffaella Castagnola sceglie piuttosto di fare aggallare le carsiche sorgenti che alimentano il topos, comune tanto al metaforico immaginario biblico-cristiano (è la linea che dalla mosaica salita al Sinai di Ex. 34, 4 conduce alla dantesca ascesa purgatoriale e alla più intima scalata del Monte Ventoso compiuta, ovvero fantasticata, dal pellegrino Franciscus), quanto alla più essenziale simbologia della gnome esiodea. Il pregio maggiore della lettura è costituito dall’intelligente analisi condotta sul rapporto Pascoli-d’Annunzio, non liquidabile quale umana relazione ora consolidata da lodi reciproche, ora interrotta da stizze e bassi alterchi. Additati i comuni bacini di lettura – il Baedeker dell’artista del tempo, La beata riva di Angelo Conti, che si proponeva di condurre l’adepto per un cammino iniziatico alla conquista della «pace» interiore, o un forgiatore di miti novelli come il Carlyle degli Eroi –, Raffaella Castagnola si concentra su un testo che riveste un’innegabile funzione metapoetica all’interno di Alcyone: Il commiato. Esclusivo dialogo tenuto non col «vicino» Trigo, un Pascoli ormai stanziatosi sul colle di Caprona, ma specificamente con l’immaginifico rocciatore della Piccozza, colui che, mirando dal suo studiolo le bianche cime della Pania, aveva cantato per sé un destino di solitario martirio, quasi annichilimento nei termini di un linguaggio della mistica – giacché se di dura scalata si tratta è comunque un salire «dove ascendendo il pensier nostro annega» –, Il commiato diviene per d’Annunzio «mezzo» di celebrazione del differente «fine» della propria impresa titanica, condotta «su per l’opposta balza», non con sete di dissoluzione, ma con l’intento di confermarsi in tutto il proprio superomismo, bramando gloria e universal consenso. Sotto questa luce, osserva sempre Raffaella Castagnola, si spiega anche il fitto intreccio tra gli echi provenienti dall’ode pascoliana e le più velate autocitazioni, che contraddistingue il capitolo della Contemplazione della morte dedicato appunto al sodale scomparso, a ribadire le «grandi», ma pur diverse «aspirazioni» che mossero i due poeti. In ultimo piace ricordare la ricca serie di liriche novecentesche – dall’Ascesa di Corazzini alla Via del rifugio di Gozzano, dai Camminamenti o dal Curriculum vitae di Rebora al Petit montagnard di Luzi, dalla Falsa pista o Conclusione quasi al limite della salita di Caproni agli zanzottiani «Compagni corsi avanti», fino a un testo poetico di Gilberto Isella, A un alpinista ansioso –, individuate e chiamate da Raffaella Castagnola a dimostrare la fortuna di questo antico topos, per certo, nell’«alga vermiglia» di Giovanni Pascoli, rinsanguatosi.

Francesca Latini

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398