Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GABRIELLA SICA, Scrivere in versi, Metrica e poesia, Milano, il Saggiatore 2003, pp. 233, € 8,50.

 

Nuova edizione del manuale uscito con Pratiche nel ’99: aumentata nel numero e nella precisione delle informazioni, corredata di una bibliografia abbondante e aggiornata, è soprattutto arricchita con un nuovo, decisivo capitolo «Sul metro nuovo: la poesia all’alba del secolo». Uno strano, piacevolissimo libro di versificazione, scritto per «rendere più umana la metrica» ed effettivamente aperto a una comunicazione quasi confidenziale col lettore, coinvolto in una passione per la poesia come mondo alternativo e riserva estetica che sembra guardare da lontano, forse dall’alto, le tensioni «comunali» che muovono in apparenza lo stagno senza voci. È passato qualche anno, e Gabriella Sica scopre che i vecchi compagni di strada non ci sono più (p. 12) e che «la solidarietà culturale è sempre più un sogno della giovinezza», ma conserva cristallina la convinzione che l’informe sia contrario alla poesia, così come lo sarebbe il virtuosismo filologico (che però, ci permettiamo di chiosare, almeno non pretende di essere poesia). Se è vero che la poesia esiste quando si libera dalla caducità individuando il suo linguaggio, la metrica come scienza del limite potrebbe essere la chiave del suo segreto. E questo libro ce ne indica l’accesso trasformando i segreti della tecnica in colori e passioni, con una leggerezza inconsueta per la materia e un tono quasi diaristico, umanistico in un senso che le picconate delle avanguardie sembravano aver seppellito per sempre e che invece oggi si rivela nuovamente necessario. Sostanza di questa magia e insieme sua contraddizione è la certezza che «originali» significhi ‘legati alle origini’, che la poesia sia scienza eppure non si possa imparare: scienza dunque solo del passato, della poesia degli altri («se fosse per me, più che insegnare la strada della poesia vorrei distogliere da essa», p. 19). Introdotti ai suoi misteri da un’esaltazione ispirata del valore sacrale di quest’arte («può tornare a raccontare l’essere nella sua pienezza»), ci muoviamo per rime e ritmi con una agilità metastorica che sa spostarsi da Iacopone al Tao, dall’amatissimo Petrarca a Sandro Penna.

Ma la proiezione sulla storia trascorsaci priva forse della possibilità di una prospettiva progettuale del fatto metrico, legge l’esattezza nel passato anche recente ma rischia di chiuderla in una perfezione irripetibile. Cerchiamo allora le tracce del nuovo nel capitolo integrativo, che parte in certo qual modo dai risultati già esposti nell’antologia La parola ritrovata. Ultime tendenze della poesia italiana, pubblicata nel ’95 con Maria Ida Gaeta, e la aggiorna alla luce di quel che hanno prodotto i poeti novissimi, di cui si elencano con ecumenica generosità alcune decine di nomi (cui peraltro potremmo aggiungerne o sostituirne almeno un’altra quindicina). Da allora, dal ’95, sembrano passati secoli di brulichio magmatico nel quale si affaccia, accanto a movimenti più scomposti ma forse più vivi, una chiara tendenza neometrica. La Sica giustamente non se ne dichiara affascinata, ma alla fine il tema di ricerca le impone comunque di leggere in luce metrica, con qualche forzatura, anche segni che non vi dialogano se non per incidenza: Conte filtrerebbe D’Annunzio, Buffoni articolerebbe una «metrica ragionativa e discorsiva» di ascendenza inglese, Carifi tedesca e Magrelli francese. In questo caso il rischio è di confondere le influenze culturali e perfino i modelli di testo con uno schema versificatorio che può invece essere anche allogenetico (Carifi, ad esempio, risente con evidenza di Rilke, Trakl e Celan, ma il suo verso suona assai più pascoliano che germanico). La metrica dell’oggi è una questione complessa, che non si lascia ridurre alla ricerca del sonetto o della terzina. Se si vuol capire la cifra anche tecnica di Zanzotto non ci si deve lasciare ammaliare dall’episodio dell’Ipersonetto: ben altro è il contributo che il grande poeta veneto ha dato alla forma poetica del secondo novecento italiano. Il capitolo rivela qui tutta l’impotenza di una reductio della poesia recente al filtro versificatorio inteso nel senso antico della metrica (per cui si distinguono poeti che riusano anche occasionalmente forme tradizionali e altri che non lo fanno): occorre, e in questo l’umanesimo della Sica ci può fare ulteriormente luce, rimettersi alla ricerca dei criteri nuovi che strutturano la metrica di oggi, del respiro profondo che individua la voce di ogni poeta e la mette in circolo con gli altri. Certi che il verso libero non ha rinunciato alla forma, ma che il ritorno a capo dell’aratro, il suo versus ha sempre un mistero nuovo da scoprire, il segreto che propone un freno alla dissoluzione: se anche, in un tempo di norme individuali e non riconosciute, questa legge non serve più a comunicare, almeno costruisce un’obbedienza che copre, ripara, protegge, la maschera che ripete il volto.

 

[Francesco Stella]

ARMANDO GNISCI, Una storia diversa, Roma, Meltemi 2001, pp. 119, € 12,39.

 

Decimo volumetto della collana «Poetiche», propone con feroce chiarezza e insieme con ariosa varietà di toni e di tagli la concezione ideologica della comparatistica propugnata con coraggio e coerenza da Armando Gnisci, che si fonda sull’adozione cosciente di un punto di vista esterno all’oggetto. Il primo capitolo, Una storia diversa, parte da una frase di Kissinger illuminante per chiarezza contro distinzioni più o meno ipocrite («Globalization is only another world for US domination»), per elaborare un invito alla decolonizzazione che faccia perno sulla letteratura, «l’unica forma di comunicazione, democratica, paritaria, plurale, reciprocante e dotata di valore del senso, oggi ancora possibile e che funzioni tra tutte le culture», perché «la letterarietà è l’irriducibile qualità comunicabile dell’umano ». Per sgombrare il campo da affinità improprie Gnisci decostruisce i precedenti di questa posizione, la Weltliteratur goethiana, e illustra gli strumenti a suo avviso più efficaci e aggiornati come la lettura delle «comunità interletterarie» e i «centrismi» di  urišin (che grazie a Gnisci conosciamo ora anche in italiano: vd. Semicerchio 26), opponendo alla «global literature» soggetta alla mercificazione la «letteratura dei mondi» della quale qui si propone una sorta di introduzione e di manifesto. Il cortocircuito fra «il programmatico ed eversivo valore anti-imperialista » che Gnisci attribuisce al metodo di decolonizzazione e la sua interpretazione letteraria rischia forse di risultare da una parte troppo ambizioso per una scienza povera come la comparatistica, e d’altra parte riduttivo per chi, come siamo abituati a fare, collochi i risultati di un lavoro scientifico su un piano di alterità rispetto al contingente. Ma la ricostruzione storica dei processi di formazione della coscienza letteraria negli imperi coloniali che Gnisci, basandosi su quest’assunto, espone nella seconda parte di questo primo capitolo è certamente affascinante. Un Intermezzo dialogico conduce al secondo e ultimo capitolo, Arcipelago, che offre uno squarcio di storia prescrittiva a ritroso: dalla perdita di elaborazione culturale dell’Occidente («Abbiamo poco di occidentale a cui far riparo», p. 65) risale alla costruzione dell’identità europea nella «processione» medievale che dall’innesto multiplo di Egitto e Oriente in Atene e di Atene in Roma alla sua assimilazione nel cristianesimo alle rinascenze neoclassiche coagula una forma nel Sacro Romano Impero per poi stravolgerla con l’espansione coloniale. Solo l’adozione di uno stile e di una prassi decolonizzata potrà aprire a una nuova ospitalità non più riducibile alla solidarietà laica o cristiana. In quest’analisi, tesa e impietosa nella sua unilateralità, si propongono anche nuovi utili ferri del mestiere, come la definizione del concetto di sovraidentità, identità plurima e stratificata, deriva della volontà di potenza che ha portato al colonialismo. Questa poetica viene documentata da testi come il discorso del capo indio Guaicaipuro Cuautemoc del marzo 2000 (che candidamente omette di ricordare quanto anche i regni precolombiani si fossero formati grazie alla volontà di potenza e di massacro degli «indios») e un commento a questo discorso da parte dello scrittore brasiliano Julio Cesar Monteiro Martins. Gnisci conclude, cambiando ancora genere, con due Atti di una sorta di confessione dialogata, un’autoinquisizione biografica che mette alla prova la propria coerenza intellettuale, e trova nell’emigrazione alla rovescia di Rimbaud in Africa il modello letterario estremo della modernità europea. Le ultime pagine si concedono un passo apparentemente più diaristico e giornalistico (Seattle/Lilliput), ma anche il breve capitolo discorsivo sulla differenza fra multiculturalismo e intercultura riesce a produrre una proposta nuova, la scelta della transcultura, termine che individua un progetto creativo più che descrivere una situazione o un processo: «la poetica nuova del liberamente umano» che crea il nuovo mediante la cooperazione degli stranieri tra loro. «Come si fa? Come quando una donna o un uomo nel fare il salto triplo cerca di rifare il volo della farfalla».

Dopo la guerra in Iraq, questa farfalla assomiglia sempre più all’allodola ottobrina di Cattafi.

 

[F.S.]

 

 

 

 


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398