Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Il mandato sociale della poesia
di Jaroslaw Mikolajewski


Non è possibile individuare alcun mandato sociale a parte quello che il poeta conferisce a se stesso rischiando di cadere nel ridicolo o – questa eventualità, frequente nel passato, rimane pur sempre possibile – dare una svolta alla storia, anche se non si tratta della storia attuale europea. Sono convinto che nella storia della Polonia per esempio le poesie di Zbigniew Herbert hanno costruito il fondamento razionale e sentimentale (sentimento di solitudine dignitosa) degli autori diretti della trasformazione degli anni ’80. Sono convinto che una tale operazione non è possibile nelle società europee di oggi. È invece sempre possibile il mandato costituito dalle attese che venivano indirizzate tradizionalmente al poeta come figura fuori della storia collettiva. Ciò è legato alla funzione «organizzativa» della poesia – alla sua capacità (di una parte della poesia) di organizzare il non detto. Esempio banale: Julia Hartwig, grande poetessa oggi 85enne ha scritto in una delle poesie che «ogni vecchio entra in farmacia e chiede scusa». Ero con lei quando le si è avvicinata una ragazza e ha ringraziato per averla liberata dall’irritazione provocata dalle continue scuse del suo vecchio padre.
Ecco - la somma di tali «organizzazioni» individuali può costituire un fatto sociale.
La perdita di comunicabilità di una parte della poesia è di solito conseguenza della paura di cadere nel ridicolo. Alcuni poeti hanno paura dei messaggi, delle metafore e della trasparenza perché credono che il lettore abbia poca pazienza per distinguere fra una poesia semplice ma valida (Saba, Twardowski...) e una poesia banale e stereotipa. Invece i lettori sanno benissimo che cos’è la poesia vera e comprensibile proprio perché nel contatto con questo tipo di poesia sentono il beneficio dell’organizzazione dell’ inespresso magma che si portano dentro.
La poesia non influisce oggi sul rinnovamento del linguaggio comune. La ricerca poetica dei narratori influisce sul rinnovamento della loro prosa. La ricerca poetica dei poeti influisce sul rinnovamento del linguaggio dei poeti. Sul piano sociale la ricerca poetica influisce sul rinnovamento dei contenuti della vita individuale. Ed è tutto.
La canzone eseguita pubblicamente ha sostituito la danza pubblica. La canzone ascoltata in casa ha sostituito la poesia. Esistono però delle differenze sociali fra una canzone e una poesia. La più importante è l’elemento della solitudine, più vicino al vero, rispetto al senso della fraternità che dà l’ascolto di una canzone. Chi ascolta una canzone sente di poter comunicare con gli altri su quanto detto nella canzone. Chi legge una poesia, come chi ascolta una canzone, si sente ugualmente liberato dalla mostruosità dei propri sentimenti e pensieri. Però il senso dell’isolamento rimane quello di prima, a parte un certo legame con il poeta, ma di poeti viventi ce ne sono veramente pochi. Della maggior parte dei poeti non è rimasta neanche una traccia organica o materiale, indispensabile per sentirla una reale comunità.

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398