Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CLAUDIO COSI–FEDERICA IVALDI, Fabrizio De André: Cantastorie fra parole e musica, Roma, Carocci, 2011, pp. 215, € 18,50.

 

Nel discorso costitutivo della canzone d’autore, Fabrizio De André costituisce un personaggio predominante. La sua vita personale e professionale di cantautore è l’argomento generale di vari libri (per esempio, Vita di Fabrizio De André di Luigi Viva e Fabrizio De André: Amico fragile di Cesare G. Romana), così come, più in particolare, la sua abilità di paroliere/poeta (si veda al riguardo Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André di Riccardo Bertoncelli). Diverse pubblicazioni critiche e tesi accademiche si incentrano sulle sue canzoni e gli sforzi del Centro Studi Fabrizio de André presso l’Università di Siena (che contribuisce anche al volume attuale) sottolineano l’importanza e l’influenza culturale di De André nella società italiana contemporanea. La presente pubblicazione costituisce un contributo proficuo ma anche uno sviluppo importante in questo campo di studi (e potrà diventare un’utile risorsa per docenti, studenti e ricercatori che lavorano su De André e, più in generale, nell’ambito dei Popular Music Studies).

L’appartenenza del volume alla serie «La canzone d’autore fra musica e poesia» ci rivela molto dello scopo complessivo della ricerca. Anzi, la prefazione del direttore della serie, Stefano La Via, spiega che tali volumi puntano a «rivalutare e affrontare criticamente il genere aperto e flessibile della “canzone d’autore”». Cosi e Ivaldi mirano, conseguentemente, a mettere in dubbio quelle idee preconcette su De André che lo vorrebbero più intellettuale o poeta che non musicista. L’attenzione del lettore viene invece portata sulla duplice natura dell’opera di De André, attraverso l’analisi delle interazioni fra le parole e la musica; emerge dunque una nuova percezione del De André cantautore.

Il libro è diviso in sette capitoli che sono stati scritti tutti congiuntamente da Cosi e Ivaldi. Il capitolo iniziale fornisce un panorama breve dei modi diversi in cui il personaggio di ‘De André, cantautore’ è costruito dal discorso costituivo della canzone d’autore. Gli autori sottolineano le contraddizioni intrinseche alle definizioni, o piuttosto ai miti, solitamente associati alla figura di De André: poeta, musicista, trovatore, cantastorie, collaboratore, esecutore ecc. (senza però, ed è forse un limite del saggio, analizzare nel dettaglio queste diverse declinazioni del ‘personaggio De André’). La conclusione del capitolo introduttivo è che, per quanto riguarda le canzoni, «chi trasmette il messaggio resta sempre, comunque, De André»; il che significa che è possibile identificare nell’opera intera una visione del mondo che resta sempre autoriale. Questa visione è l’argomento del secondo capitolo, in cui Cosi e Ivaldi delineano si soffermano sui contenuti delle canzoni di De André: si fa riferimento, in particolare, ai ‘miserabili’, cioè quelle figure di diseredati ed emarginati cui sono dedicate molte sue canzoni.

Se i primi due capitoli mostrano un impianto più tradizionale e si inseriscono in quel filone di studi cui si è fatto cenno, le parti successive del volume hanno un taglio più innovativo, grazie a un’analisi attenta dei testi condotta in modo diacronico, cioè basandosi su esempi tratti dalle diverse fasi della carriera del cantautore (a questo scopo, Cosi e Ivaldi forniscono anche un’introduzione ad ogni album scelto a campione dei diversi periodi). Nella fattispecie, il terzo capitolo si concentra sul periodo fra 1960 e 1968, e analizza Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers e La guerra di Piero; il quarto prende come esempi Cantico dei drogati, Il sogno di Maria e Dormono sulla collina dagli album a tema degli anni 1968-73; Amico fragile e Rimini sono gli esempi del ‘nuovo stile’ degli anni 1974-78 (capitolo quinto), mentre Fiume Sand Creek e Sidun esemplificano il periodo 1981-1984 (capitolo sesto). Nell’ultimo capitolo, gli autori analizzano La domenica delle salme e Disamistade,degli anni Novanta.

 La conclusione cui si giunge è che, se non è mai stata messa in dubbio la «piena autorialità» di De André «nella composizione poetica, è forse giunto il momento di riconoscere al cantastorie una piena volontà autoriale anche sul piano musicale» (p. 191). Ciò significa che, nonostante le collaborazioni e i cambiamenti conosciuti nel tempo, De André è sempre riuscito a scrivere canzoni alla «maniera De André» grazie alle scelte delle parole e della musica.

 

(Rachel Haworth)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398