|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
ATELIER, trimestrale di poesia critica letteratura, a.VIII, n. 31, settembre 2003, direzione: corso Roma, 168 - 28021, Borgomanero (No). E-mail: atelier.redazione@email.it
Farci la guerra per amore è il titolo dello stimolante editoriale di Marco Merlin, che mette il dito nella piaga della poesia italiana contemporanea: troppa (fra aree di autopubblicazioni ed edizioni più o meno accreditate) e troppo spesso del tutto priva di lettori capaci di avviare una riflessione critica sugli orientamenti ed i possibili canoni per il presente. Sono proprio i poeti che si lamentano dell’assenza di lettori, sostiene Merlin, a non voler essere letti, pretendendo gratis la corona d’alloro. Gratis, ovvero senza unconfronto, un fertile ialogo fra autori, lettori e critici sulle emozioni, i pensieri ed i progetti che filtrano attraverso la poesia. Si dichiara perciò giunto il momento di «guardarci in faccia», ossia di leggersi veramente, rischiando anche di mettere in pericolo le certezze acquisite. Fa piacere che anche le più giovani generazioni di poeti, che Atelier intende rappresentare, gridino questa ‘chiamata alle armi’; auguriamoci che il necessario confronto si stenda anche oltre frontiera, che si lanci uno sguardo inquisitivo alle sperimentazioni che avvengono nella poesia straniera, europea e non, per non incorrere in un’altra forma d’emarginazione. Coerentemente la rivista suggerisce possibili percorsi per orientarsi nel magma poetico contemporaneo, in primis la consueta rilettura di un autore del primo Novecento. Questo numero propone Corrado Govoni con inediti ed interventi di E. Piergallini, G. Ladolfi, M. Veronesi e G. Tuzet. Non scientifica, ma gradevolissima, è la provocazione di Merlin che tenta di fare’ il canone del Novecento riordinando la sua biblioteca nello spazio ristretto del salotto di casa. I saggi sono dedicati a Alessandro Ceni, ad una rilettura dell’operetta morale leopardiana Il Parini ovvero della gloria ad uso dei giovani poeti d’oggi, alla solitudine del critico e all’analisi di Mal de’ fiori di Carmelo Bene. Assai diverse le voci degli inediti, dai testi prosastici di Alessandro Berton a quelli mistici di Tiziana Cera Rosco, dalle belle liriche di Marco Simonelli alla poesia del persiano del primo Novecento Nima Yushij e alla prosa di Alessandro Carrera. Chiudono il numero approfondite recensioni a volumi di poesia, saggi e narrativa.
Antonella Francini
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|