Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Riviste di comparatistica

Recensioni di F.S.

Semicerchio XXXII-XXXIII (2005)
PAGINAZERO. Quadrimestrale di letterature, arti e culture, marzo 2005, numero 6, dir. Mauro Daltin, v. S. Zenone 56, 33052 Cervignano del Friuli (UD), redazione@rivistapaginazero.net.
Si segnalano la riflessione di Barbara Ronca Désir d’exister: gli scrittori migranti dai Balcani, e il dibattito Una lingua abitabile, con interventi di autori migranti dall’Europa dell’Est come Vesna Stani_, Marija Mitrovi_, Barbara Serdakowski e Mihai Mircea Butcovan, ben coordinati da Melita Richter. Altri brevi saggi riguardano il tema della letteratura migrante, mentre per la poesia troviamo i testi di Izet Sarajlić, di Sarajevo, il poeta in serbo-corato piů tradotto di tutti i tempi, morto nel 2002.
 

 
CAMOENAE HUNGARICAE n. 1 2004, dir. Lászlo Szörényi, Institutum Litterarum Academiae Scientiarum Hungaricae, H- 1118 Budapest, Ménesi út 11-13, h t t p : / / i t k . i t i . m t a . h u / c a m h u n , neolatin@iti.mta.hu.
Salutiamo la nascita di questa nuova rivista di umanesimo ungherese diretta da un grande latinista di Budapest, che si propone di pubblicare contributi sulla letteratura neolatina d’Ungheria e non. Il primo articolo, di Havas László, riguarda in realtŕ (assai opportunamente) il medioevo, radice dell’umanesimo, e anche se il titolo č assai generale (La naissance de la littérature hongroise en latin), si tratta di uno studio analitico dell’Institutio morum attribuita a Stefano I d’Ungheria, manifesto interculturale di alto livello politico dell’XI secolo. L’articolo di Ágnes Ritoók-Szalay Das Gemeinsame Europa der Humanisten riguarda Enea Silvio Piccolomini e Lorenzo Valla, mentre il saggio dello stesso Szörényi Omnia Calliope concentu temperet uno studia i panegirici di Giano Pannonio e le sue fonti. L’importanza dell’orizzonte mediolatino in questo campo risalta anche da affermazioni come «nel corso del Medioevo soltanto un poema epico classicheggiante di stampo cronachistico su un’impresa gloriosa di un certo Comune parlň della propria cittŕ come erede di Roma» (p. 63): basterŕ rinviare a studi classici come quelli di Arturo Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medioevo, o di Ludvig Traube O Roma nobilis, o al celebre P. E. Schramm Kaiser, Rom und Renovatio, se non al recente convegno Roma antica nel medioevo (Milano 2001) per ricordare quanto continua e ricca sia la presenza di esaltazioni delle cittŕ medievali come «seconde Rome» nel Medioevo. Separare l’Umanesimo dal Medioevo č impossibile sul piano culturale, e il dilagare di studi umanistici in tutta Europa non potrŕ prescindere dalla coscienza delle loro radici meno classiche che medievali. Gli ultimi articoli riguardano gli studi storici ungheresi di Antonio Bonfini, le grammatiche ungarolatine del XVI secolo, lo sviluppo del genus iudiciale nella letteratura ungherese del XVI e XVII secolo, e gli studi oraziani di Ludwig von Schedius alla fine del 1700.
 

NUOVA CORVINA
. Rivista di italianistica, dir. A. Dante Marianacci, n. 15, 2004, Istituto Italiano di Cultura, 1088 Budapest, Brdy Sándor utca 8.
La rivista dell’Istituto Italiano di Budapest dedica questo numero a Petrarca e l’Europa, argomento anche di un convegno di studi promosso dall’universitŕ di Pécs nello stesso anno. Il saggio inaugurale di Luigi Tassoni si sofferma sulla classica dicotomia Dante-Petraca come paradigma letterario universale, e introduce il recupero di un Bigongiari inedito (Alcune considerazioni sull’energia figurale petrarchesca) che spiega luminosamente il concetto di «emblema» e insiste sulla assolutezza della medietas come massima scoperta del pensiero simbolico del Canzoniere. L’ambiente fiorentino degli anni ’80 č completato da Nel segreto fermento del non detto di Adelia Noferi, che collega Petrarca ad Agostino e Leopardi nella consapevolezza dell’inesauribilitŕ del senso, soprattutto se si tratta del Canzoniere. A un Ritratto di Francesco Petrarca del poeta Renato Minore seguono saggi su petrarchismo e antipetrarchismo nella letteratura italiana, e contributi anche sul Petrarca latino (come quelli di Antonio Donato Sciacovielli sul De viris illustribus, di Giampaolo Poletto sulle lettere e di István Dávid Lázár sull’Invectiva) e sulla presenza di Petrarca in Ungheria breve ma sofisticata triangolazione comparatistica su Petrarca nello Shakespeare tradotto da Ungaretti e Montale (di Zita Tóth). Raffinata la ricerca iconografica di Patrizia Dal Zotto sulla sedia del Petrarca.
 


HEBENON. Semestrale internazionale di letteratura, a. IX serie 3, novembre 2004, via de Gasperi 16, 010010 Burolo (Torino).
Numero piů «nazionale» di altri della bella rivista piemontese, con testi di Tiziano Salari sul poema La cronaca 19391982 di Alessandro Peregalli, uno di Sandro Montalto su Flavio Santi e uno su Marco Ercolani, di Marchisio su cinque poeti italiani. Per la poesia estera si propone una traduzione di Costruendo un muro di Frost e cinque testi interessanti di John Taylor, statunitense del 1952, seguito da tre eleganti esercizi di Ned Condini su Berryman, Horan e Lowell.
 
 
NEOHELICON. Acta Comparationis Litterarum Universarum, XXX/2 (2003) e XXXI/1 (2004), Institute of Literary Studies of the Hungarian Academy of Sciences, Budapest, Ménesi ut 11-13, H1118 Hungary, neohelicon@iti.mta.hu.
Il numero 30 conclude l’indagine sulla riscrittura della storia letteraria, con saggi importanti come quello di Douwe Fokkema sull’importanza di intertestualitŕ e riscrittura nella storiografia letteraria, di Gerald Gillespie su Comparative Literary History as an Elitist Metanarrative e di John Neubauer su Gleichzeitigkeit des Ungleichzeitigen or Literary History with Multiples Timelines. Fra i saggi si segnala quello di Albrecht Classen su Storms, Sea Crossing, the Challenges of Nature, and the Transformation of the Protagonist in Medieval and Renaissance Literature.
Il numero 31 presenta una sostanziosa (109 pp.) sezione monografica sulla letteratura migrante. Si apre con un saggio di Armando Gnisci su La stagione presente e viva. Migrazione & Letteratura, il quale lucidamente si interroga su come evitare che la poetica europea della decolonizzazione venga ridotta a una variante della critica accademica all’eurocentrismo (cercandone poi paradossalmente una risposta nella frase illuminata di un superaccademico come l’illustre medievista Girolamo Arnaldi) e prosegue con una serie di contributi di alto interesse sul fenomeno in questione nelle varie letterature: quella italiana fuori d’Italia (Loriggio), la tedesca (Blioumi), la francese (Spiridon), la centro-europea (Fried), l’ungherese (Sárközy), chiudendosi con un contributo panoramico di Franca Sinopoli su Prime linee di tendenza della critica sulla letteratura della migrazione in Italia (1991-2003). Alla rassegna, giŕ piuttosto ricca, si potrebbero aggiungere i molti contributi di «Semicerchio» (e dialtre riviste) in questa direzione, e soprattutto un collegamento con la fioritura di studi sulla letteratura «storica» della migrazione, che vede ad esempio nella medievistica e nell’antichistica un campo di eccezionale interesse per l’applicazione di queste categorie.
 

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398