Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GHIANNIS VARVÈRIS, Piìmata 1975-1996, Atene, Kedros 2000, pp. 411, 13,20. GHIANNIS VARVÈRIS, Sta xena, Atene, Kedros 2001, pp. 62, 6,00.

 

Nel volume Poesie 1975-1996 è presentata la produzione poetica di Varvèris fino alla penultima raccolta, Miracolo annullato. Varvèris che appartiene alla generazione di poeti degli anni ’70 insieme a N. Vaghenàs, M. Ganàs, A. Fostièris, esordisce appena ventenne con la silloge Nella Fantasia e nel Discorso il cui titolo è ispirato a un verso di Kavafis. La rivisitazione del poeta alessandrino si manifesterà in modo più accentuato nella produzione successiva con la suggestione delle penombre, la descrizione dei vicoli e dei vecchi quartieri ateniesi, la mitizzazione della stessa Atene, la contemplazione degli oggetti a lui cari, la simbologia della camera in quanto luogo chiuso e protettivo, il clima di attesa di alcune liriche, per farsi esplicita nella lirica Il poeta Kavafis ad Atene (in La morte lo ricopre del 1986), dove anche la lingua è usata secondo gli stilemi poetici di Kavafis.

La parallela attività di traduttore dal francese (ha tradotto in greco L. Ferré, J. Prevert, J. Brassens, B. Cendrars, Marivaux, Molière), dall’inglese (traduzioni da L. Currington, W.Witmann), ma soprattutto dal greco antico (Aristofane e Menandro) ha contribuito alla maturazione del linguaggio poetico e degli stilemi di Varvèris, inducendolo a esprimere il lessema nella sua essenzialità senza però scarnificarlo. La parola è precisa, chiara, funzionale al discorso strettamente individuale del poeta, per il quale essa diventa espressione di un viaggio interiore alla ricerca di se stesso: «La stanza dei cimeli/ intatta/ dentro me./ Eredito / la vigilanza degli oggetti/ la dinastia degli ultimi passi.// Vado avanti in silenzio» (Gli oggetti). Così esordisce nella prima plaquette che già nel titolo, Nella Fantasia e nel Discorso, dichiara il ruolo che per lui riveste la poesia: quello di esprimere l’immaginario attraverso la parola poetica. La funzione del linguaggio poetico e della stessa poesia coinvolgerà anche le raccolte successive. In Dialogo con un poeta, della raccolta Il becco (1978) chiede a un poeta maturo e più esperto quale è il segreto per diventare un vero poeta. La risposta è che bisogna vivere la poesia: «Inìziati a un discorso, insèdiati sul dolore/ libera il respiro dal vivere quotidiano/ è lì che palpita l’anima, offrile del vino/ affinché esca per strada, racconta di carnefici...». L’uso della seconda persona, che appare fin da questa raccolta, sarà sempre più frequente nella produzione poetica successiva dove il poeta dialoga con il suo alter ego ed esprime il desiderio di voler comunicare con gli altri: «Ci sono alcune volte/ pochissime/ che sei sicuro di capire tutto/ più che mai/ tanto da voler dire o scrivere/ tutto» (Compact, in Pianoforte d’abisso, 1991). Quando l’Altro è un personaggio del passato, come Jules Verne oppure il suo stesso genitore, la memoria e, insieme ad essa,il passato sono revocati con l’uso del vocativo. Il Tempo per Varvèris si manifesta dunque solo nel passato e nel presente: il futuro non esiste, o è simbolo di morte: «So che morirò molto prima./.../ Tutto il dolore allora sarebbe mio./ L’afflizione/ la memoria/ e la malinconia;/ secondo i parenti o gli amici/ anche il pianto» (Se un dio fosse colpito, in Miracolo annullato).

La morte, presenza costante nell’opera poetica di Varvèris, viene superata, se non annullata nell’ultima raccolta, In terra straniera, del 2001 che gli ha valso, l’anno dopo, il premio Diavazo per la poesia. Qui il poeta sembra essere di ritorno da un appuntamento con il destino e, dopo aver intrapreso un viaggio interiore, tormentoso e irto di pericoli (cominciato forse con Il signor Fogg del 1993, raccolta ispirata al protagonista del Giro del mondo in 80 giorni di J.Verne) torna a vivere e a riprendere le proprie abitudini provando però le stesse sensazioni di chi, emigrato, ritorna come un deraciné al proprio Paese. Così il poeta dichiara nella lirica che dà il nome alla stessa raccolta: «Come quelli che sono andati in Germania negli anni Sessanta/ e i cui genitori si sono trasformati/ in una carta geografica/ nelle scuole dei figli/ ...// ma soprattutto/ come di notte, inconsolabile/ tra i suoi scritti/ il malinconico imperatore/ Marco Aurelio/ doveva prendere decisioni/ per lui futili/ ma importantissime per l’imperium// allo stesso modo/ adesso da questo luogo/ proprio con questo binocolo/ guardo la patria». Il luogo diventa vuoto, assenza, è traumatico. La sua terra gli è estranea, diventa un rifugio e al contempo una condanna, un luogo dove la nostalgia, in quanto attesa, si ravviva. Con questa raccolta si apre una nuova fase, più matura, della poesia di Varvèris. Il suo percorso poetico e la sua recerche sembrano muoversi verso nuovi orizzonti.

 

(Gabriella Macrì)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398