|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
GABRIELLA SICA, Poesie familiari, Roma, Fazi Editore 2001, pp. 156, € 14,46.
Quartine e sonetti le forme prescelte per questo continuo dialogo, condotto a preferenza con altri poeti che dipanarono il proprio viluppo lirico per il bandolo dell’intimismo. E se Petrarca delle Familiares, insieme al Virgilio dell’Eneide, sono evocati fin dall’epigrafe come cantori di quella «campagna come un’infanzia» viterbese, che è una delle principali protagoniste della poesia di Gabriella Sica, il Pascoli della quasi omonima raccolta assemblata a posteriori con materiale domestico e dimenticato, è il maestro primo di un canto sapientemente invilito. Smottano in vere parodie gli echi dalle Myricae, manifesti a partire dal titolo: Felicetta la cucitrice (rilettura sul canone della Cucitrice); inversamente, quasi per gioco leggero e vagante, una sezione che potrebbe far pensare ai più arditi esperimenti del Pascoli ornitologo, Canzoni uccellette, la si conduce con a modello le canzonette sabiane degli Uccelli, pertanto in una lingua da sempre saputa. E parodia, nel solco della tradizione, quella con cui si omaggia nel contempo destinatario, Paolo Prestigiacomo, e referente, Guido Cavalcanti, in una ballatetta, voce d’addio del vivo a chi se n’è partito per antifrasi, già similmente usata dal Caproni dei Versi livornesi; come studio sulle variazioni del metro breve e della rima facile è Roma rimario, canto antifonale alla Litania che Caproni dedicava alla Genova della sua formazione poetica. Paesaggio etrusco, già ruvida ed essenziale sinopia d’affreschi giotteschi, nei Versi viterbesi la campagna esce lumeggiata alla maniera di un Pasolini delle Ceneri, qual terra che «tiene ancora del macigno» e che naturalmente si presta a costituire la scena dei «miseri e quieti anni Cinquanta», dove «la povera gente d’Italia, / così umile fatta di stracci e luce», da secoli intonante confiteor e santificetur, ripete in figure quali la mitica Candida, rubeste Fillidi oraziane; patria segnata da fratte e siepi, netti confini sanciti in una lingua antica, «So che quelle terre ...», a tratteggiare gli «alba pratalia» di una poesia indistintamente nutrita di più linguaggi: quello della lirica pura, come quello del taccuino pittorico- cinematografico; l’intimo idioma del quaderno bertolucciano, come l’eloquio che accenna a una devotio continiana.
(Francesca Latini)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|