|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
| Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
TESTO A FRONTE, Semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria, diretto da Franco Buffoni, Allen Mandelbaum, Emilio Mattioli, n. 32, I semestre 2005, Milano, Marcos y Marcos, pp. 244, €13,20.
Emilio Mattioli apre il volume con uno scritto Sulla funzione della traduzione letteraria ricordando alcuni momenti fondamentali del dibattito sul rapporto fra traduzione e creazione di cui la rivista di Buffoni si è fatta portavoce dal 1989 ad oggi. Seguono due interventi su traduzione e interculturalità. Nel primo, M. Longobardi offre esempi di lingue metasemantiche, immaginarie, nella traduzione dei loro autori (Gnòsi delle Fanfole di Fosco Maraini, il persiano fasullo di un racconto di Landolfi e tutti i dialetti e le lingue inventate dal filologo Tolkien per Il Signore degli anelli); di traduzioni metamorfiche (Nuove stanze di Montale tradotta, come è noto, da una lingua all’altra per tornare infine a un ‘originale’ mutato) e i risultati di un interessante esperimento, fatto in ambito scolastico, di traduzione omofonica, basata sull’evidenza dei suoni, per cui alunni di terza media hanno prodotto traduzioni basandosi sull’auscultazione di un testo presentato come un antico manoscritto in un idioma sconosciuto, che una loro compagna albanese ha infine riconosciuto come la fiaba di Pollicino nella sua lingua. Nel secondo, G. Rovagnati tratta della «Migranteliteratur», ovvero degli autori di madre lingua non tedesca che vivono in Germania e scrivono nella lingua ospitante. Un lungo saggio di A. Bertoldo esamina le trasposizioni italiane di À Rebours di Huysmans mettendo a confronto le scelte dei traduttori col testo originale. F. Buffoni rende omaggio a tre importanti personalità della cultura italiana recentemente scomparse: a Giovanni Raboni, di cui pubblica una lettera, un testo e una riflessione traduttologica su Proust; a Agostino Lombardo, ripubblicando alcune sue pagine su Amleto e la traduzione del noto monologo dell’Atto III; a Mario Luzi, ricordandolo come traduttore, oltre che poeta, con la sua resa di una suite che Jorge Guillén inventò su una pagina di Bilenchi e con un articolo sulla sua poetica firmato da Buffoni stesso e da G. Donati. Ed inoltre: testi di Alfred Tennyson e di Arthur Hugh Clough; la traduzione inedita della riscrittura del 1920 di Franz Werfel del prologo delle Troiane di Euripide; e il consueto quaderno di traduzioni con testi, fra gli altri, di Pope, Blake e Rossetti.
[A.F.]
¬ top of page
|
|
| Iniziative |
|
|
12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
9 ottobre 2025 Addio a Francesco Recami
26 settembre 2025 Semicerchio a Bright -Siena
22 settembre 2025 Adesione sciopero per Gaza
21 settembre 2025 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
9 settembre 2025 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
1 settembre 2025 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
7 giugno 2025 Semicerchio per Gaza
26 marzo 2025 Semicerchio a UNISTRASI
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
|
| Editore |
|
|
|
|
| Distributore |
|
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|