Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

EMILIO VILLA, Proverbi e Cantico. Traduzioni dalla Bibbia, a cura di Cecilia Bello Minciacchi, Napoli, Bibliopolis 2004, pp. 224, € 25,00.
«La Bibbia è la storia del dolore e della miseria di un popolo come smarrito nelle aule della propria memoria immaginaria, resistente in una proiezione di attesa senza fine, di confusa speranza di liberazione». A partire da questa convinzione, che esclude nettamente la Rivelazione divina, Emilio Villa ha trascorso anni e anni tra il ’40 e il ’50 nel difficile tentativo di produrre una nuova traduzione del testo biblico. Mosso da quella che lui stesso definisce una «intenzione obiettiva», finalizzata a «recuperare il testo attivo», ha tentato di restituire la complessità dei testi, mostrarne la ricchezza di riferimenti alle devozioni popolari, ad altri riti e miti, specialmente di derivazione egiziana, che in essa sono assorbiti e rielaborati.
Probabilmente uno dei principali motivi della mancata pubblicazione fino ad oggi di tale opera è proprio l’approccio dichiaratamente laico e filologico, attento a restituire la trama dei diversi generi letterari che hanno dato origine ai libri e a precisare la lettera del testo (ricostruito attraverso un puntuale confronto con le traduzioni più diffuse e un approfondito studio di fonti, etimologie, varianti, riportate minuziosamente in un ricco apparato di note).
Non si può dunque che rendere grazie a Cecilia Bello Minciacchi, che ha dato alle stampe una piccola ma preziosa parte dell’opera – Cantico e Proverbi, a cura della casa editrice Bibliopolis – corredando traduzione e note d’autore con un’ampia prefazione, una dettagliata nota ai testi e varie appendici.
Nei Proverbi, all’«approccio materico alla parola», come lo definisce la curatrice, Villa unisce il desiderio di mostrare la concretezza che animava i popoli antichi. Non sono infatti incisi sulla «tavola del cuore» come vuole l’esegesi tradizionale, bensì su «bende di ornamento» che si portavano al collo, ai polsi e alla testa (Prov. 1.9; 3.21; 4.9; 7.33); in essi la vita, secondo una concezione magica del mondo inscindibilmente intrecciata con quella etico-psicologica, è percepita quale strenua lotta della Scienza, sempre personificata, contro le forze del male («il demone mgn» – Prov 6.11, «il feroce messaggero» – 17.11, «il testimonio di Beliele», 19.28). Con la stessa icasticità è rappresentato l’amore nella traduzione del Cantico, che l’autore fa risalire ad un testo di origine ammonea, poi integrato nella pratica liturgica ebraica e inserito dall’epica giudaico-ellenistica tra i testi sacri. Descrizione di una liturgia dedicata a nozze sacre, esso sarebbe legato al culto delle divinità della primavera rinascente, Adone / Shalma e Tanit / Shulmit. Una dea, quest’ultima, non «bruna» (traduzione corrente), bensì «innamorata, presa di voglia» (Ct 1. 5-6), che canta: «Egli mi farà entrare nella casa dell’ebbrezza / e la sua virilità su di me sarà amore»(2.4), che esulta di gioia quando il dio resuscita dall’inferno sottraendosi a Lilith, il mostro infernale, cantando le lodi di lei: «Ecco, sei bella, amica mia! Ecco, bella tu!» (4.1). Dal confronto con le traduzioni più note emergono inoltre le doti del Villa poeta. Inversioni, anafore ellissi ed attente scelte lessicali impreziosiscono il testo in diversi punti, di cui qui si può offrire appena qualche esemplificazione: «Stillicidio che non lascia dormire / in giorno di pioggia a rovescio / molto assomiglia a donna rissosa»(Prov 27.15); «Che dirti, figlio mio? / che dirti, figlio del mio ventre? / che dirti, figlio dei miei voti?» (Prov 31.2); «Gigli le sue labbra / che stillano mirra liquefatta. / Le sue mani anelli d’oro / adorni di gemme» (Ct 5, 12). Da queste poche suggestioni apparirà chiaro pertanto che è proprio grazie all’umanità, alla profonda responsabilità nutrita nei confronti del testo e al dettato poetico che Villa ci restituisce una Bibbia con un volto nuovo, disseminata di interessanti varianti e fonte di rinnovata riflessione per esegeti e biblisti.
Manuela Lucianaz

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398