Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Premessa


Questo volume è nato nell’ambito di un progetto sul Medioevo rivisitato nel Novecento, che è stato promosso dal Centro Studi “Fabrizio De André” dell’Università di Siena nel corso del 2010, con la collaborazione di un gruppo eterogeneo di studiosi dello stesso Ateneo. Nell’ambito di questo progetto sono stati organizzati due convegni, a cui hanno preso parte musicologi, storici del Medioevo, filologi e critici letterari, storici della lingua e storici del teatro: il primo, intitolato Da Carlo Martello a Il nome della rosa. Il Medioevo rivisitato, si è svolto il 19 e 20 aprile presso l’Archivio di Stato di Siena; il secondo, intitolato La storia e la musica. Il Medioevo di Fabrizio De André si è svolto il 16 ottobre a Bagno a Ripoli (Firenze).

Nelle pagine che seguono vengono raccolti gli interventi che, nel corso dei due incontri, sono stati dedicati alla musica (Cecilia Panti, Pregiudizi e miti sulla musica medievale, fra oblii e riscoperte; Vincenzo Borghetti, Purezza e trasgressione. Il suono del Medioevo dagli anni Cinquanta ad oggi), ai rapporti tra poesia e musica (Maria Sofia Lannutti, La canzone nel Medioevo. Contributo alla definizione del rapporto tra poesia e musica), alla canzone (Francesco Stella, Appunti per una fenomenologia linguistica della forma canzone dal Medioevo a De André; Stefano La Via, De André trovatore e la lezione di Brassens; Stefano Carrai, Carlo Martello di De André e Villaggio fra pastorelle e goliardia), alla letteratura contemporanea (Niva Lorenzini, Temi e forme medievali nella poesia di Sanguineti; Francesco Bausi, I due Medioevi del Nome della rosa) e alla lingua (Annalisa Nesi, «Cedi lo passo». Sulla lingua dell’Armata Brancaleone); chiudono il volume un’analisi dell’influenza del teorico russo Michail Bachtin sulla concezione novecentesca del Medioevo (Augusto Ponzio, La parola e il corpo grottesco nel Medioevo bachtiniano) e un saggio che affronta in un’ottica più generale l’approccio della cultura postmoderna ai temi e alle atmosfere medievali (Marco Gaetani, Medioevo tardomoderno). A una pubblicazione successiva saranno presto affidati gli altri contributi, tutti sulla storia del teatro e del cinema, con una particolare attenzione alla tradizione francese, dalla cui invenzione di un “Medioevo” idealizzato e fantastico anche la cultura italiana degli anni ’50 e ’60 è stata molto influenzata.

Nel corso del convegno senese uno spazio speciale è stato dedicato alla performance di testi poetici e musicali: Rosaria Lo Russo ha letto poesie del XII secolo (una parziale ripresa della lettura è disponibile su YouTube all’indirizzo http://www.youtube. com/watch?v=wsKx0uaLyl4), mentre il complesso dell’Homme armé ha eseguito un brano quattrocentesco di Arnolfo Giliardi (Sena vetus), composto per celebrare Siena nel giorno dell’Assunzione del 1484, il cui spartito è conservato appunto presso l’Archivio di Stato di Siena (Diplomatico, Legato Bichi-Borghesi). Nei giorni del convegno è stata inoltre organizzata presso l’Archivio di Stato, a cura di Stefano Moscadelli e Patrizia Turrini, una mostra di documenti medievali relativi alla musica, appunti deandreiani contenenti riflessioni sul Medioevo e inedite fotografie di De André in concerto a Siena nel 1976.

Entrambi gli incontri di studio si sono conclusi con uno spettacolo musicale, rispettivamente al Teatro dei Rozzi e al Teatro dell’Antella, in cui si è voluto proporre un confronto fra il “Medioevo” rievocato nelle canzoni di Fabrizio De André e le atmosfere sonore di brani antichi (in massima parte quattro-cinquecenteschi) che ci propongono le odierne tecniche di esecuzione nelle sale da concerto e nelle incisioni discografiche.

Il repertorio delle due parti in cui era suddiviso il concerto è stato eseguito dal complesso dell’Homme armé, diretto da Fabio Lombardo e Carlo Pestelli, che hanno anche cercato di mescolare le sonorità dei due diversi approcci, fornendo un arrangiamento con strumenti antichi per alcune canzoni di Fabrizio.

L’Editore, il Direttore della rivista e i curatori del volume desiderano ringraziare tutti coloro che hanno contribuito attivamente alla buona riuscita dei due incontri e alla raccolta dei saggi che si presentano in questo volume: il Centro Studi “Fabrizio De André” dell’Università di Siena, il suo Direttore Stefano Moscadelli e il Comitato scientifico che ha organizzato il convegno senese (Stefano Carrai, Annalisa Nesi, Talia Pecker Berio, Gabriella Piccinni, Marzia Pieri), la Fondazione De André e la sua Presidente Dori Ghezzi, l’Archivio di Stato di Siena e la sua Direttrice Carla Zarrilli, il Comune di Siena (e in particolare l’assessore alla Cultura Marcello Flores), Paolo Pirillo dell’Università di Bologna e il Comune di Bagno a Ripoli (e in particolare il Sindaco Luciano Bartolini e il vice-Sindaco Alessandro Calvelli), il Teatro dell’Antella (e in particolare Riccardo Massai), il Centro Congressi dell’Università di Siena (e in particolare Giuliana Pasquini), Carlo Pestelli e l’Associazione L’Homme Armé (col suo Direttore Renato Baldassini). Un grazie speciale a Daniela Salvadori del Dipartimento di Storia dell’Università di Siena e a Roberta Tucci, del Comune di Bagno a Ripoli.

Da Semicerchio n. 44, pp. 3-4


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398