Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

SIMONA MICALI, Creature. La costruzione dell’immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali, Milano, Shake edizioni 2022, pp. 356, € 18.00.

(pp. 127-128).

 

Antropocene, postumano, ecocritica, Environmental Humanities, Science Fiction Studies: sono tutte etichette d’importanza recente che si stanno diffondendo con straordinaria rapidità nel dibattito critico italiano, in particolar modo – ma non solo – nell’ambito degli studi culturali. Già nel 2000 Paul Crutzen, chimico e premio Nobel, aveva reclamato il bisogno di parlare di Antropocene e non più di Olocene; senz’ombra di dubbio negli ultimi vent’anni si è assistito in campo accademico a molti contributi di letterati e studiosi provenienti da tutto il mondo. Anche se con un leggero indugio, sono arrivate anche in Italia riflessioni su questo tema e su quello strettamente correlato del postumano; il discorso sul postumanesimo difatti ha fatto il proprio ingresso nel dibattito italiano intorno al 2014, anno di pubblicazione della traduzione italiana del volume di Rosi Braidotti (Il postumano, DeriveApprodi), alla quale negli anni seguenti si sono aggiunti i volumi di una serie di studiosi di letteratura, filosofia ed estetica (Serenella Iovino, Leonardo Caffo, Francesca Ferrando). Per ulteriormente enfatizzare l’importanza di questo tema si può inoltre ricordare la collana dedicata di Mimesis Edizioni (Postumani) e la nascita nel 2020 della sezione italiana del Global Posthuman Network (https:// www.retepostumana.org/). Il fervore dimostrato per questo campo di studi non ha portato solamente alla creazione di un filone di studi accademici, ma ha fatto da ponte di collegamento anche a importanti riflessioni di natura culturale e più propriamente politica; ne risulta tuttavia una difficoltà nell’orientarsi data la moltiplicazione di titoli e di etichette pressoché identiche sotto le quali si celano orientamenti spesso e volentieri diversi. Con Creature. La costruzione dell’immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali, Simona Micali (studiosa di letterature comparate e immaginario speculativo) presenta però un inquadramento chiaro del campo di studi e si colloca in maniera chiara ed esplicita, sottolineando la centralità del tema dell’Antropocene e del postumano. Nel capitolo introduttivo di Creature, l’autrice pone come premessa il fatto che “la rielaborazione del reale sia una attività conoscitiva fondamentale, che – tra le sue altre funzioni – ci consente di oggettivare, rappresentare, divulgare ma anche problematizzare i fantasmi culturali e ideologici” (19). Il suo lavoro quindi procede campionando esempi, accuratamente scelti e argomentati, e verificando i modi secondi i quali le problematizzazioni precedentemente accennate vengano effettivamente innescate. È importante sottolineare che il materiale sul quale lavora è contemporaneamente vasto e vario, comprendendo quasi duecento anni di produzioni letterarie e interpretazioni mediatiche. Nella prima parte, L’incontro con il nonumano, vengono presentate tre sfaccettature cardine di cosa siano le ‘creature’ prese in considerazione e come queste vadano a far parte del non-umano: visti come meno che umani o inferiori (mutanti o mostri), come altro dall’umano (alieni) e come la simulazione o contraffazione dell’umano (simulacri o androidi). In base a queste tre macrocategorie vengono quindi illustrati esempi dalla letteratura, dalla filmografia fantascientifica e dalle serie televisive. Viene quasi impossibile riassumerli; queste diverse iterazioni costituiscono gli archetipi delle categorie precedentemente accennate. Sono prototipi che si sono consolidati, in modi diversi, col passare degli anni nelle loro varie elaborazioni e rielaborazioni. Nonostante la vastità del materiale, Micali dimostra un certo agio e padronanza nel spostarsi da un esempio all’altro e nel concatenare tutto in un unico discorso fluido. La seconda parte del volume invece, Ibridazioni e mutazioni, presenta un ragionamento di carattere più comparatista dove vengono non solo enfatizzate le diverse trasformazioni subite dalle tre categorie, ma anche la reciprocità del binomio umano non-umano. In una ottica che collega analisi narrativa e storia della ricezione delle opere, l’autrice arriva a parlare di postumano; le creature prese in considerazione sono quindi “esseri raffigurati come il prodotto di una evoluzione dell’uomo naturale o artificiale, prossima o collocata in un lontano futuro” (211). È proprio questa riflessione a dare a Creature il suo rilievo: si è facilitati a pensare al potenziale dell’umanità, all’evoluzione, a ciò che avviene dell’uomo dopo l’uomo, in termini di narrativa e di immaginario speculativo, di fantastico e di fantascientifico, il tutto ricondotto alla dimensione attuale dell’Antropocene. La domanda che viene quindi proposta nel volume è come sia possibile pensare in termini non antropocentrici o comunque raccontare o scrivere una prospettiva non-antropocentrica. A riguardo, Micali suggerisce di prestare più attenzione al genere del new weird; questa “formula fluida e ibrida costituisce il contesto ideale in cui sviluppare delle speculazioni fantastiche incentrate sulla contaminazione e la mutazione biotecnologica, sull’identità e l’alterità, e più in generale sulla trasgressione dei confini di specie, genere, categorie” (245). È in questo genere letterario, l’ultimo nato nell’ambito della letteratura speculativa, che la problematizzazione dei fantasmi culturali e ideologici proposta all’inizio del volume può ancora creare nuovi spunti di dialogo e nuovi modi per comprendere la realtà in costante evoluzione che ci circonda. Creature usa un linguaggio che, nonostante la specificità, risulta sempre accessibile e scorrevole; quindi può anche essere letto come una guida delle rappresentazioni in campo fantastico e fantascientifico del non-umano e del postumano, suddivisa in base alla tipologia di ‘creature’ appunto trattata. Le tavole e le illustrazioni scelte, per la maggior parte prese dai grandi cult cinematografici, si compenetrano con il testo per creare una visualizzazione migliore delle argomentazioni proposte. Nonostante l’analisi venga presentata con chiarezza e i punti focali narrativi delle opere vengano riassunti sommariamente, Creature si presta più facilmente ad una maggior comprensione con una conoscenza pregressa dei libri e film citati. Una chiave importante di lettura del testo rimane quella della rappresentazione, la raffigurazione delle ‘creature’ all’interno dell’immaginario popolare, che prendendo spunto dalla letteratura riesce a passare a quella del grande schermo e a prendere forma davanti agli occhi del lettore divenuto spettatore. Passo dopo passo ed esempio dopo esempio, Micali porta i suoi lettori a scoprire la realtà dietro a queste rappresentazioni e alle loro evoluzioni; i volti delle creature vengono messi a nudo, le immaginate biodiversità degli alieni spiegate, gli ingranaggi degli androidi scomposti e ricomposti, il mondo fantastico e fantascientifico diventa in primis umano per poi proseguire nella direzione naturale del postumano.

(Bogdan Groza)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398