Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ROBERTO DEIDIER, Il primo orizzonte, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani 2002, pp. 95, s.i.p.

 

Al passo con Una stagione continua (il volume di poesie che recupera le due precedenti raccolte pubblicato contemporaneamente dall’editore PeQuod), Il primo orizzonte si propone come una parabola di approfondimento dei temi presenti nelle opere precedenti. Il termine parabola non vuole essere qui usato in senso improprio: descrive uno stato di fatto, un percorso che si innalza e ridiscende, compiuto un cammino rilevante nel campo della ricerca linguistica e dello scavo dei sentimenti. Come rileva Luigi Surdich nell’introduttivo Gli angeli e la «solitudine di una penna»: «Nella linearità della scrittura si ricompone ... un tracciato di  ricerca discontinuo e oscillante, tra impulsività e controllo, tra passione e disincanto, tra volontà di misurarsi col presente e con la concretezza e fuga dall’imperfezione  e dall’inefficacia della mimesi diretta del reale». Per questo motivo, il ‘tracciato di ricerca’ della poesia di Deidier è tutto ripiegato sulla volontà di una scrittura che  riposi su se stessa e riesca a scandire un percorso di conoscenza e di approfondimento di un Sé che emerge compiutamente dispiegato in esso. La poesia di Deidier  è, infatti, una poesia fatta di pieghe e di pieni: approfondisce il passaggio attraverso la parola per trasformarla in un viaggio  ai limiti delle sue possibilità. Il testo d’apertura ne è spia imperiosa: la «curva d’assedio del  pensiero» del primo verso rimanda all’«orizzonte» dell’ottavo e la stanchezza dei corpi (simboleggiata dal  «piede») e della mente (rappresentata dall’«occhio») non basta a impedire il passaggio e la prosecuzione del percorso  verso il cielo: l’«angelo impigliato nella storia» (simile in questo a Daniel o a Cassiel, i protagonisti di Himmel über Berlin  di Peter Handke e Wim Wenders ma anche al vecchio albatros dei marinai) non è più capace di volare ma porta sul dorso ancora le proprie ali. Per Deidier è questa metafora a simboleggiare l’approccio alla pratica della scrittura  poetica: cedimento e stanchezza, inflessione e scoraggiamento, impossibilità di concludere il proprio viaggio nella parola fino a piegarla compiutamente al proprio  orizzonte di  visione non sono però tanto forti da impedire alla poesia di salvarsi e salvare, contemporaneamente, il suo ‘portatore sano’. Conferma ne è il ricorso a  Orazio (tra i padri della poesia come strumento di salvazione del poeta) al quale è dedicato uno dei testi più belli della raccolta  sotto veste di rifacimento del Carme II, 18, Non ebur neque aureum (pp. 40-41). La certezza della morte non basta a umiliare il ricco e porlo sullo stesso piano del misero; è la poesia la sua forza interiore che  segna la differenza tra il poeta e gli altri uomini e gli permette di opporre la postrema resistenza al mare montante dell’oblio. Deidier ha una concezione forte della poesia come scrittura dei sentimenti e della soggettività: nelle sue parole, montalianamente, l’Io che scrive è  «[...] la media stagionale delle maree, / Un punto tra due bordi d’acqua; / È così breve il mondo a cui somiglio, / Una toppa  ostruita dalla chiave / rimasta spezzata». Compito della poesia è quello di riparare non la chiave ma la toppa della porta, liberandola  da quanto impedisce al flusso della conoscenza di liberarsi. È questa la più interessante tra le possibilità rimaste a chi scrive, alla «[...] solitudine di una penna / Il cui inchiostro divide ogni esistenza: / Ferro e legno, foglia e sasso, / Vetro e muro, sguardo e indifferenza, / E così addestra sulla carta un dolore, / Un  solo foglio per ieri e per domani». La poesia si compara quindi al «primo orizzonte »: quello che si rivela agli occhi di  ognuno al sorgere del sole e comprende tutti i viaggiatori che solcano le strade del mondo. Esso accomuna tutti e concede di vedere ciò che basta a vivere e a soggiornare nell’arco comune dell’esistenza. Scrivere è allora un atto di fiducia nel futuro che porterà all’Io nuovo conforto: «Tornerà  vento di terra / verrà la pioggia / Altra vita conterrà questa chiusa vita. / Uscirai infine dal tuo tempo sospeso / Con il passo certo di chi si dà conforto». Con questo gesto di  apertura alle possibilità della poesia, sembra dire Deidier, l’atto di scrivere aspira a rovesciarsi in esperienza di vita, invito alla pazienza per il tempo presente che rimanda forse la realizzazione del sogno  alle generazioni che verranno.

 

(Giuseppe Panella)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398