Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Poesia ed ecologia: una premessa 

Niccolò Scaffai  

Nel brano in epigrafe, tratto da un suo libro recente1 , Laura Pugno parla della poesia come di un essere vivente; tenace al pari degli scorpioni, è dotata di una sua ‘natura’ e di un habitat ideale: il bosco, il «territorio selvaggio» che vale anche come emblema e metafora di una scrittura libera dalle regole e dalle imposizioni cui spesso devono sottostare altri generi letterari, primo fra tutti il romanzo. La resistenza della poesia non è in sé un’idea nuova: «non c’è morte possibile per la poesia», diceva già Montale nel discorso per il Nobel. Originale e notevole è però nelle frasi di Pugno l’adozione di una figura ecologica per definire la poesia: forma che diventa ‘specie’, vitale anche se esposta ai rischi del degrado di un ecosistema letterario. L’esempio di Pugno, peraltro, conferma l’importanza e soprattutto la capacità di adattamento dell’immaginario ecologico, cui sempre più spesso si ricorre per definire fenomeni e relazioni che riguardano vari campi del sapere e dell’esperienza. Possiamo dire perciò che nel mondo contemporaneo l’ecologia è una ‘struttura di senso’, cioè un insieme di idee, conoscenze, valori, rappresentazioni che non riguardano solo la cultura in senso stretto, ma la vita in comune nei suoi vari aspetti: dalle scelte politiche, alle strategie di mercato, dai provvedimenti sociali all’elaborazione dell’immaginario. L’importanza e la pervasività delle questioni ambientali contribuiscono a fare dell’ecologia il contesto di una grande narrazione collettiva. In quest’ambito, il ruolo della letteratura è cruciale; nei secoli, infatti, la configurazione dell’idea di ambiente e la struttura della relazione tra umano e naturale si sono formate attraverso la letteratura, che ha saputo ricevere e trasmettere contenuti religiosi, filosofici e scientifici. Nella modernità il tema acquista una specifica fisionomia, destinata a precisarsi ulteriormente in età contemporanea, per l’urgenza delle stesse questioni ambientali. Ai giorni nostri, letteratura ed ecologia trovano così elementi di reciproca implicazione. Da un lato, infatti, il discorso ecologico ha adottato forme di rappresentazione tipicamente letterarie; dall’altro lato, la letteratura ha trovato nell’ecologia sia argomenti direttamente legati alle questioni ambientali del nostro tempo (il tema dei rifiuti, per esempio); sia elementi per rinnovare temi classici come quello della fine del mondo.2 Lo studio della letteratura in chiave ecologica ha preso piede, soprattutto negli Stati Uniti, a partire dagli anni Novanta; è in quel decennio, infatti, che si è affermato il cosiddetto Ecocriticism, oggetto negli ultimi anni di ripensamenti profondi3 che ne hanno messo in luce alcuni limiti. Tre in particolare: 1) la scarsa attenzione al nesso tra i temi e la struttura delle opere, con i procedimenti formali che la caratterizzano; 2) la debolezza della prospettiva storica, spesso sostituita da un’idea acronica dell’ambiente come natura incontaminata e selvaggia (wilderness); 3) la subordinazione del discorso critico e letterario alla portata etico-civile dei problemi ecologici. Nel dossier sull’ecopoetry che pubblichiamo in questo numero di «Semicerchio» si riflette appunto sulla relazione tra letteratura ed ecologia privilegiando tali elementi, vale a dire:

  1. il nesso tra il tema e la struttura, ovvero tra l’ecologia e una testualità letteraria che trova la sua forma più esplicita e più elaborata proprio nella poesia;
  2. la prospettiva storica, che si svolge qui lungo un arco temporale molto ampio, dal medioevo latino (cui ci introduce il saggio di Francesco Stella sul «paesaggio degradato come scenario metapoetico» nel poeta e teologo Valafrido Strabone) fino alla contemporaneità più recente. Tale estensione non suggerisce l’idea che il tema possa essere trattato indistintamente, cioè senza cogliere le grandi differenze storico-culturali che corrono tra un’epoca e un’altra, tra una letteratura e un’altra. L’intento non è infatti quello di interpretare il passato alla luce, talvolta ingannevole, del presente; al contrario, si vuole mostrare come l’attuale discorso ecologico e la letteratura che vi s’ispira si basino anche su prospettive e modelli che hanno un’origine più antica;
  3. le possibilità della critica letteraria, e della letteratura stessa, di fronte alla questione ecologica.


La struttura della poesia le permette di esercitare un effetto di straniamento4 rispetto al codice della lingua di comunicazione e allo standard della prosa. I valori sonori del verso e la possibilità di accostare in modo inatteso le immagini fanno dell’ecopoetry una forma espressiva ideale per rappresentare l’ambiente e riflettere sulle urgenze ecologiche. Linguaggi e assetti della poesia possono così far reagire i temi ecologici con le forme della tradizione, rivelando per esempio come il degrado dell’ambiente non sia uno tra i tanti oggetti dell’attualità, una tra le tante note che producono il rumore della contemporaneità. Quel degrado, invece, una volta che entra a far parte del discorso poetico, una volta che ne impiega o ne forza i codici, rimette in discussione i presupposti dell’intera cultura che li ha prodotti. Li sottopone a un processo straniante, che incide sulla nostra percezione del mondo proprio perché questa si basa spesso su paradigmi e stereotipi, su ‘effetti di natura’ ereditati dalla tradizione letteraria, specialmente da quella poetica. Basti pensare all’antico motivo del giardino, che continua a essere adottato come metafora per ‘leggere’ il paesaggio italiano. Ma è precisamente nella poesia, quella del secondo Novecento in questo caso, che si trovano alcune delle più importanti demistificazioni e forme critiche di rappresentazione di quel topos, pur così importante come elemento di una vera o presunta ‘identità’ italiana. Gli articoli riuniti nel dossier, dedicati tra gli altri a Pasolini (ne parla qui Alberto Volpi nel saggio sui poeti italiani negli anni del boom, che tratta anche di autori come Giudici, Pierro, Roversi, Risi), a Caproni e a Zanzotto (al centro rispettivamente dei contributi di Francesca Valdinoci e Luigi Tassoni), mostrano come i temi del paesaggio e dell’ambiente siano stati essenziali per i poeti del Novecento, per i quali l’ecologia ha assunto la funzione di una formula o di una metafora attraverso cui esemplificare e descrivere anche dinamiche di tipo storico o antropologico-sociale. Spesso infatti gli autori che hanno assistito, e variamente reagito, al passaggio dalla società rurale a quella industriale del secondo dopoguerra interpretano quelle dinamiche come alterazioni di un ecosistema naturale, storico e culturale. Se il contesto italiano offre ottimi esempi di relazione tra poesia ed ecologia, gli autori di altre lingue e letterature non sono meno rappresentativi. Dalla Francia (dove ci porta il saggio di Tommaso Meozzi su L’haikufrancese e il tema della natura minacciata) al Nord America (da dove proviene Jorie Graham, l’autrice di cui scrive qui Antonella Francini) all'Irlanda del Nord (la terra di Michael Longley, le cui eco-elegie sono oggetto del saggio di Irene De Angelis); dal Messico (il paese di Homero Aridjis, autore che unisce l'impegno ambientalista alla scrittura ecopoetica, come illustra qui il saggio di Carmelo Spadola) al Pacifico (l’area in cui l’eco-poesia rielabora il trauma del cambiamento climatico e le conseguenze degli esperimenti nucleari sull’ambiente, come spiega Paola Della Valle), mutano le forme e le idee stesse di ‘natura’ e ‘paesaggio’, determinate dalle peculiari stratificazioni culturali delle diverse regioni del mondo. Ma se la materia tematica può conoscere distinte configurazioni, costante è la prospettiva di analisi che tutti i poeti e i testi del nostro corpus richiedono: una prospettiva, cioè, rivolta verso uno studio dell’ecopoetry che non consideri il tema come un oggetto per così dire assoluto, ma come un elemento implicato con gli eventi storici, le trasformazioni sociali, le circostanze politiche e le elaborazioni dell’immaginario (non limitate quindi alla sola poesia, ma estese anche ad altre forme e generi letterari, oltre che al cinema, di cui tratta il saggio di Alberto Baracco, che delinea un’ecopoetica del cinema italiano intorno a film come Spira mirabilis e Bella e perduta). È proprio per mettere in luce tali implicazioni dell’ecopoetry, sia rispetto ai contesti storico-sociali sia rispetto ad altri generi, che si è scelto qui di privilegiare uno dei possibili significati della parola ‘ecologia’, quello più legato a un’idea ibrida di natura: non di idilli, dunque, si parla in questi saggi, ma di ambienti che accolgono, e più spesso subiscono attraversamenti di soglia, come quelli tra l’umano e l’animale (evocato nel saggio di Davide Vago, che propone una lettura della poesia di Ivano Ferrari in chiave ‘zoopoetica’), tra il rurale e l’urbano, tra il naturale e l’artificiale. La parola ‘ecologia’ può avere infatti tre significati principali: è innanzitutto lo studio delle relazioni tra gli esseri viventi e il loro ambiente; è poi l’insieme delle attività – come l’agricoltura e l’industria – attraverso cui l’uomo modifica il proprio habitat; infine è la tutela dell’ambiente contro il degrado. A tali accezioni corrispondono altrettante prospettive tematiche, sviluppate nella letteratura antica e moderna. La tematica ecologica, nel senso più ampio, può così riguardare la contemplazione del paesaggio e la compenetrazione dell’uomo nella natura; il rapporto tra ambiente e lavoro; la rappresentazione del rischio ambientale, in chiave realistica o attraverso l’immaginario distopico e apocalittico. In questo numero di «Semicerchio» abbiamo scelto la terza declinazione del tema, per riflettere sulle rappresentazioni di una natura non trionfante ma minacciata, di ‘ecosistemi’ in cui il relitto e il detrito assumono un rilievo emblematico. Abbiamo voluto cioè guardare oltre o ‘dietro il paesaggio’, collocando il punto di osservazione nel territorio ancora poco battuto della poesia. Gli studi di ecologia letteraria, infatti, si rivolgono in prevalenza alle narrazioni; meno frequenti sono gli approfondimenti sui testi poetici che descrivo no, in vario modo, un paesaggio degradato e perciò distante dalle convenzioni liriche legate al tema della natura. È tempo insomma che l’ecopoesia riceva l’attenzione che merita, da parte dei lettori e dei critici. Come mostrano gli autori di cui si parla nei saggi qui raccolti (e altri casi recenti)5 , la poesia ecologica può rappresentare l’ambiente non solo nei suoi aspetti ideali, ma anche nei suoi tratti più realistici e inquietanti. Spesso ritenuta priva della capacità di incidere sulla società, la poesia può trovare invece nell’ecologia un terreno adatto per rinnovare la sua funzione: non solo come espressione lirica di un soggetto che parla di sé, ma anche come ‘voce’ degli oggetti, come parola della Umwelt che abitiamo.

Notes

1 Laura Pugno, In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità, Milano, Nottetempo 2018.
2 Riprendo qui, e integro, alcune osservazioni che ho sviluppato in Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma 2017.
3 Tra gli studi recenti che propongono nuove modelli di relazione tra letteratura e ecologia, mi limito qui a citare Lawrence Buell, The Future of Environmental Criticism. Environmental Crisis and Literary Imagination, Malden-Oxford-Victoria, Blackwell Publishing 2005; Serenella Iovino, Serpil Oppermann (a cura di), Material Ecocriticism, Bloomington&Indianapolis, Indiana University Press 2014; Pierre Schoentjes, Ce qui a lieu. Essai d’écopoétique, Paris, Wild Project 2015.
4 Per il concetto di straniamento, mi richiamo al celebre studio di Viktor Borisovic? Šklovskij, L’arte come procedimento (1929), leggibile in Tzvetan Todorov (a cura di), I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, trad. it. Torino, Einaudi 2003, pp. 75-94.
5 Si veda in particolare Massimo D’Arcangelo, Anne Elvey, Helen Moore, Intatto/Intact. Ecopoesia. Ecopoetry, cura e traduzione dall’inglese di Francesca Cosi e Alessandra Repossi, prefazione di Serenella Iovino, Milano, La Vita Felice 2017.

¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398