« indietro
Testo a fronte. Teoria e pratica della traduzione letteraria. Direttore responsabile: Franco Buffoni. Capo redattore: Edoardo Zuccato. Redazione: Marcos y Marcos, via Ozanam, 8, 20129 Milano; testoafronte@ iulm.it – www.marcosymarcos.com. Anno XXII, n. 44, I semestre 2011.
Il dossier su cui si apre il numero è dedicato alle traduzioni della Commedia dantesca in Inghilterra; lo coordina Vincenzo Salerno, che ha raccolto e annotato gli interventi della tredicesima rassegna su La Divina Commedia nel Mondo (Ravenna, settembre 2010). Tra i contributi, la traduzione di Paradiso XXXI, a cura di Robin Kirkpatrick. Da un Medio Evo a un altro: Domenico Ingenito illustra come «tradurre la maggiore poe tessa dell’islam medievale»: Jahan Malek Khatun, («La Dama del Mondo»), autrice di un canzoniere non ancora tradotto in alcuna lingua, ma attualmente studiato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.
Più avanti, Matteo Brera scive su Sir Philip «Astrophil and Stella». A translation Project. Si occupa di Dylna Thomas il saggio di Sibilla Destefani (L’ultimo poeta maledetto).
Ricco come di consueto è il «Quaderno di traduzioni», che comprende tra gli altri versi di Paul Muldoon tradotti da Giuseppe Cornacchia e di Carol Ann Duffy tradotti da Floriana Marinzulli e Bernardino Nera.
Tra le recensioni, si segnalano quella di Edoardo Zuccato al recente manuale di Metrica italiana contemporanea scritto da Paolo Giovannetti e Gianfranca Lavezzi; quella di Franco Buffoni alle traduzioni inedite di Sereni da René Char (Due rive ci vogliono, a cura di Elisa Donzelli).
(N. S.)
¬ top of page
|