Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ALEKSANDR SERGIEVSKIJ, Appunti sulla poesia contemporanea russa, e non solo, Kommentarii. Roma (Mosca), CIAC 2002, pp. 254.

 

Questo volume, edito a cura del «Centro Italiano Arte e Cultura» di Roma, ma stampato a Mosca, costituisce un prezioso contributo alla conoscenza della poesia contemporanea russa vista dal suo interno. La raccolta per la maggior parte è costituita da saggi, articoli e interviste che l’autore, Aleksandr Sergievskij, pubblicista russo da anni residente a Roma, ha presentato nel corso di sette anni sul mensile letterario romano «Il Nuovo Giornale dei Poeti». Il primo saggio fu infatti pubblicato sul numero 1 del 1994, mentre l’ultimo è datato Marzo 2000, anno in cui di fatto il «Nuovo Giornale dei Poeti » ha interrotto le sue pubblicazioni. Alcuni saggi erano stati invece pubblicati in altra sede negli stessi anni. Altri ancora sono apparsi su «L’opinione» e «Il difensore civico».

Gli articoli e i saggi di Sergievskij risultano assai diversi tra loro. Troviamo infatti dei veri e propri personalia, delle recensioni a singole raccolte o pubblicazioni, interviste a poeti e a editori di poesia, spesso riconducibili a visite dei medesimi in Italia. Quasi ogni intervento contiene concreti esempi poetici in puntuali traduzioni italiane di Maria Cicognani Wolkonsky, Annelisa Alleva, Maria Vignola e altri. Tale circostanza fa del libro anche una sorta di mini-antologia poetica, offrendo al lettore un variegato panorama poetico.

Il quadro che se ne ottiene è dunque assai ricco e copre quasi nella sua totalità il complesso delle tendenze poetiche russe che cominciarono a manifestarsi a cavallo tra gli anni settanta e ottanta del XX secolo. Nella sua nota d’autore (p. 5) Sergievskij parla espressamente di poeti della generazione del «dopo Brodskij». Qui non voglio intervenire su questa questione che sta divenendo sempre più centrale e problematica all’interno della storia recente della poesia russa. Anche in una nuovissima antologia uscita per i tipi di Crocetti Editore (La nuova poesia russa, Milano, 2003, a cura di Paolo Galvagni), della quale, sia detto per inciso, offriremo un’ampia recensione nella successiva rassegna di poesia russa di «Semicerchio », si è escluso Brodskij, ma si sono inseriti vari poeti più anziani o suoi coetanei. Certo il futuro storiografo della poesia russa della seconda metà del XX secolo dovrà affrontare in modo coerente e articolato il problema della collocazione storico-letteraria del retaggio poetico brodskiano e la possibile definizione di «epoca» o «scuola» brodskiana all’interno della storia della poesia russa.

Ma torniamo al libro di Sergievskij. Qui non troveremo le voci più giovani (quelle dei poeti nati negli anni settanta-inizio anni ottanta), qui non troveremo riferimenti alle più recenti tendenze di ricerca, come, ad esempio, quelle relative alla internet-poesia. La raccolta di saggi si concentra, come accennato, su di una specifica generazione poetica e di questa generazione essa offre un ritratto a tutto tondo. Vediamo più da vicino il contenuto dell’opera, rimandando comunque il lettore anche ai nostri precedenti interventi su «Semicerchio» e, in particolare, ai numeri XII, 1995/1, pp. 81-84; XIV, 1996/ 1, pp. 41-42; XVIII, 1998/1 pp. 63-65; XXIII, 2000/ 2, pp. 54-56; XXVI-XXVII, 2002, pp. 116-118, dove sono ampiamente trattati orientamenti, scuole e singole voci della poesia russa contemporanea.

Particolare attenzione è rivolta alla cosiddetta «scuola metarealista», al concettualismo moscovita, all’underground pietroburghese, alla poesia al femminile, ma anche alla poesia della provincia e alle nuove scuole d’avanguardia minimalista.  Nella lunga galleria di ritratti e nell’intricata connessione di testimonianze, dialoghi e interviste, troviamo alcuni dei nomi più significativi dell’odierno panorama poetico russo. Troviamo ritratti di Ivan Ždanov, Aleksej Parščikov, Dmitrij Prigov, Lev Rubinštejn, Sergej Gandlevskij, Timur Kibirov, Viktor Krivulin, Sergej Stratanovskij, Vitalij Kal’pidi, Sergej Birjukov, Ju.Kolker, Elena Švarc, Ol’ga Sedakova, Marina Kudimova. Tra le interviste da ricordare quella a Vladimir Salimon editore della rivista «Zolotoj vek» [L’età dell’oro], allo scrittore satirico Vladimir Vojnovič, al critico Igor’ Šajtanov, a Irina Prochorova, editrice della rivista «Novoe literaturnoe obozrenie» [La nuova rassegna letteraria], all’artista Evgenij Dybskij e ancora a noti drammaturghi e registi. Uno dei saggi è dedicato a immagini dell’Italia nella poesia russa contemporanea: Firenze in una lirica di Evgenij Rejn, Venezia in una lirica di Vsevolod Selčenko, un primo Maggio a Milano di Vladimir Aristov, Roma nei versi di Elena Švarc e Ol’ga Sedakova. A sé stanti alcune riscoperte non prive di interesse, come quella del poeta Vladimir Lapin, il cui mondo poetico è stato paragonato da Ol’ga Sedakova a quello di Robert Frost, di Boris  Čičibabin (1923-1995), poeta internato nel GULAG e poi soggetto di una «seconda nascita» negli anni della perestroika, di Leonid  Čubanov (1947- 1983), massimo esponente di quella che viene definita la «generazione perduta» moscovita. Da segnalare infine un bel ritratto di Varlam Šalamov poeta.

In conclusione siamo di fronte ad un libro estremamente utile, anche se non privo di mende. In particolare si notano numerosi refusi, qualche ripetizione (un testo della Sedakova è proposto due volte alle pagine 39 e 52), forse la mancanza di una organizzazione più coerente del materiale, per non parlare dell’assenza di un indice dei nomi, indispensabile in opere di questo tipo. Ma quello che preme tuttavia sottolineare è che il lettore potrà qui conoscere alcune delle voci poetiche più genuine dell’attuale parnaso russo e nei dialoghi con A. Sergievskij conoscere le loro opinioni sulla poesia e sul suo ruolo in terra russa.  

 

 

 

 

LEP  SVIHLÍ TLOVÉ, a cura di I. Wernisch, Brno, Petrov 2002.

 

I. Wernisch, noto soprattutto come originale poeta tardodadista e poco convenzionale, ha negli ultimi anni più volte rivolto la sua attenzione verso quei fenomeni letterari che spesso restano al margine dell’interesse della critica letteraria. Oltre alla sua lunga attività di recensore del «libri rimasti», cioè di quelli di cui nessuno nelle redazioni si vuole occupare, particolare curiosità ha suscitato una sua recente (e monumentale) antologia degli scrittori dimenticati attivi tra il 1850 e il 1940. Anche l’ultimo suo progetto, l’antologia Lepě svihlí tlové (lo strano e intraducibile titolo deriva dalla traduzione ceca di una poesia di Alice nel paese delle meraviglie), è dedicata a degli outsider: il volume presenta infatti una scelta dei versi di ventinove poeti cechi contemporanei, spesso poco noti o del tutto sconosciuti. Il criterio della scelta non è né generazionale né estetico, ma è basato su un principio quanto meno inconsueto: tutti gli autori sono in qualche modo legati alla casa editrice Petrov. Animata dall’onnipresente Martin Pluháček (nell’antologia presente con il suo pseudonimo poetico di Martin Reiner), l’attivissima casa editrice Petrov rappresenta uno dei più significativi fenomeni editoriali degli ultimi anni. Varrà la pena di segnalare al lettore italiano almeno alcune cose: è non soltanto la casa editrice che ha ormai praticamente assunto il monopolio della giovane letteratura ceca (a volte buona, spesso piuttosto scadente), ma anche quella che in modo più radicale cerca di promuovere un rinnovamento estetico nella letteratura (basti ripensare al progetto poi fallito di una rivista da edicola sulla letteratura, «Neon», e il discusso calendario degli scrittori nudi prodotto qualche anno fa). In questa linea editoriale si colloca anche la presente antologia e, anche se non mancano motivi di interesse, prima di tutto nella consacrazione di quella letteratura periferica, in particolare morava, che (senza clamore) sempre maggiore spazio sta conquistando negli ultimi anni, non ci si può liberare dall’impressione che si tratti di una non troppo riuscita operazione commerciale (secondo l’editore stesso del resto nell’odierno mercato ceco le antologie risultano particolarmente redditizie). Wernisch ha scelto per lo più poesie note e meno note scritte negli ultimi dieci anni e ha coinvolto nell’iniziativa qualche nome noto (si vedano ad esempio i versi tardosurrealisti di Pavel Řezníček, vecchia conoscenza dell’editoria italiana) e molti autori stravaganti di cui, anche per motivi extraletterari, di tanto in tanto si è parlato negli ultimi anni (J. Pížl, V. Kremlička, Z. Kapral, O. tradický ze Strdic). Alla fine i versi più  interessanti risuonano nelle intonazioni riflessive del teorico surrealista P. Král e elle stravaganti trasformazioni della topografia  praghese di M. Ajvaz. Da non sottovalutare sono anche le potenzialità del sottofondo grottesco delle liriche di di M. Palla, certe atmosfere delle poesie del giovane B. Trojak e i versi intellettuali di uno dei più originali registi dell’odierno panorama teatrale ceco, J.A. Pitínský. In generale non si può però non notare che l’antologia rispecchia solo in parte lo stato attuale della poesia ceca (tra le altre cose è rappresentata un’unica poetessa) e che la maggior parte degli autori più interessanti sono rimasti al di fuori di quest’iniziativa (solo per rimanere alle giovani generazioni, varrà la pena citare almeno i due poeti più significativi degli ultimi anni, P. Borkovec, e K. Rudčenková). Del resto, come avviene per ogni antologia di questo tipo, non è detto che il gusto personale di un poeta debba necessariamente rispettare lo stato della poesia di un dato paese.

 

Alessandro Catalano 


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398