Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

GIULIANO GRAMIGNA, Quello che resta, Milano, Mondadori (Lo Specchio) 2003, pp. 78, 9,40.

 

Il 2003 ha visto l’uscita di almeno tre opere notevoli di esponenti storici afferenti all’area lombarda: Barlumi di storia di Giovanni Raboni, Quello che resta di Giuliano Gramigna e Per un secondo o un secolo di Maurizio Cucchi; dei tre, la vera sorpresa è stato il libro di Gramigna, per il fatto che si tratta senza dubbio della sua opera di poesia più importante. Oltre che per motivi anagrafici, quest’opera per molti aspetti ricapitolativa (e per questo coraggiosa) si può affiancare al libro di Raboni, più che a quello di Cucchi, specialmente per il taglio visivo: l’ottica di queste pagine è molto simile a quella di Barlumi di storia: si tratta di un soggetto decentrato, che coglie se stesso come di striscio, di traverso, di sfuggita, e sempre intendendo con questo cogliere nientemeno che l’altro da sé, o il se stesso come altro. La situazione, per quanto riguarda Gramigna, è come moltiplicata dalle implicazioni lacaniane che l’autore mette in atto; e appunto qui sta la differenza principale con Raboni: la recita della personalità (poetica) viene realmente interpretata fino in fondo da Gramigna – o chi dice di essere lui, come infatti indirettamente suona il titolo di una plaquette edita poco tempo prima di questo libro –, mentre Raboni lascia spazio all’invadenza della storia, intesa come farsi di per sé. Il discorso di Gramigna è, cioè, squisitamente estetico. Come spesso accade è il testo finale a dare una traccia per la risposta alla domanda implicita nel titolo: «Sono felice mi manda a dire / (o almeno io leggo così quel suo verso). / Ma non mi rallegro / lo invidio lo detesto / perché non è ottenebrato / come me. / Mi vergogno di queste righe / non perché siano belle o brutte / ma perché cade anche l’acre / resistenza alla emozione. / Non è una storia tragica e asciutta / ma l’insopportabile guaito / della bestia domestica». Chi è questo altro, proprio alla fine del libro, se non l’altro del poeta stesso? E infatti già nella terza poesia era apparso un luogo «dove non parla lui e non parla l’Altro»: e questo luogo non è altri che la poesia – cioè la vita. Questo fantomatico Altro, poeta perfetto, lucido, che ancora crede nell’emozione della poesia, nonché nella verità della natura, è esattamente, per tutto il libro, colui che applica una costante sovrascrittura alle parole scritte dal poeta; la spia di questo implicito disagio da sdoppiamento è difatti la costante ironia del tono, che innerva tutto il tessuto semantico, come se il poeta volesse dire qualcos’altro, ma la bocca si torcesse e ne uscisse una smorfia, un gesto di nuovo obliquo, di cui la voce dello psicanalista si fa paradigma: «Lei caro signore si crede morto / ma non è morto chi vuole». Se dunque anche la poesia è ormai il luogo «con tutte le metafore storte», non è più canonica neppure l’immagine emblematica della poesia, incarnata da Orfeo: quale Orfeo è qui ancora plausibile, se non quello che disceso agli inferi si scopre lui stesso «morto fra tante poesie / come un visitatore fra le ombre d’ade»? Perché tutta la poesia è passata, anche quella che il poeta, nella sua lunga vita, ha scritto. Anzi, anche il passato è Altro, un’alterità da cui emergono schegge di poeti vissuti e ora per lo più assenti, esattamente come le loro poesie: Mallarmé, Proust, Pound, Porta, Montale, Erba, Ottieri, Zanzotto, Sinisgalli, sereni e caproni (minuscoli, «perché nomi non umani ma di ere / poetiche ») – gli incontri chiave, gli amici di una vita. Improvvisamente, quello che resta assume la sua definitiva valenza bifronte: laddove «non ce n’è più di vita», né per il poeta, né per l’altro da (di?) sé, quello che resta del passato è quello che resta del futuro.

 

Giovanna Frene


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398