Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

INGRID DE KOK, Terrestrial Things, South Africa, Kwela/Snailpress 2002, pp. 64, $ 7.95. 

 

Quella di Ingrid de Kok (Johannesburg 1951) è certamente una delle voci poetiche più significative dal Sudafrica contemporaneo. Le sue tre esili ma autorevoli raccolte le hanno ritagliato uno spazio importante nella produzione poetica del suo paese. I toni smorzati, l’assenza di retorica e di sentimentalismo, l’economia del verso, sono caratteri palesati fin dalla sua prima raccolta Familiar Ground, pubblicata nel 1988 al ritorno da un lungo soggiorno in Canada, una raccolta dominata dalle note dell’esilio e dell’alienazione e dal tentativo di rinegoziare un rapporto con la sua terra. Con la seconda raccolta, Transfer, del 1997, Ingrid de Kok sembra trovare una sua voce più sicura per dire il dolore pubblico del paese, alle prese col difficile passaggio dall’apartheid e con la sua eredità. E proprio su questo ritorna la terza raccolta, Terrestrial Things, apparsa nel 2002. La ripresa del titolo da una poesia di Thomas Hardy, protagonista il canto inopinato di un tordo, annuncio di una «blessed hope» ancora sconosciuta al poeta, parrebbe anche nelle poesie di de Kok salutare la possibilità della speranza, una speranza difficile da coltivare, ma su cui tutto deve in qualche modo misurarsi. Ne è evidenza la voce stessa del poeta, in lotta perenne con le parole e il linguaggio della poesia, specialmente in momenti difficili della storia del suo paese e in presenza di storie che «rifiutano di essere narrate». L’illustrazione di copertina, opera di Jane Alexander, raffigura uno strano umanoide animalesco, che per quanto sconcertante e improbabile sembra affermare la propria esistenza come creatura della terra, chiedere di essere compreso allo stesso modo delle altre «cose terrestri» che esistono o accadono. Mi pare che in questa direzione possano interpretarsi il titolo e il senso della raccolta.

Terrestrial Things, pur nella segmentazione delle parti è sostanziato da unità di toni e di motivi ispiratori. Le quattro sezioni che la compongono – le impressioni di un soggiorno italiano, i ricordi dell’infanzia e i legami familiari, il dolore per le vittime dell’apartheid e quelle dell’aids – hanno risonanze interne e tonalità ricorrenti che le conferiscono un forte senso di coesione. Così alle due poesie di apertura, dedicate agli uccelli in quanto vittime inermi della violenza umana, uccisi ancora giovanissimi per cieco divertimento: «their bodies mostly too small to eat / though large enough / to spasm in the sky / before they fall», fa da contrappunto la sequenza finale di poesie «Freight» protagonisti i bambini, orfani e vittime incolpevoli dell’aids. Il tema della vittima, l’empatia e il dolore nei confronti di chi subisce violenza, collegano queste poesie alla seconda sezione, quella emotivamente più forte dell’intera raccolta, in cui personaggi e rituali della Commissione per la verità e la riconciliazione (TRC) trovano una forma espressiva allo stesso tempo distaccata e compassionevole. Scorrono in versi di straordinaria efficacia e precisione nella loro concisione, non solo i protagonisti della TRC, le vittime e i loro inarticolati balbettii, le madri e i padri, che raccontano ancora attoniti dal dolore le violenze subite, ma anche i tecnici, i trascrittori, gli interpreti. Ma soprattutto la rappresentabilità del dolore che sembra muovere i versi di Ingrid de Kok, la possibilità di immaginare mondi, parole, vocali, consonanti e «verbs that move mountains», e che le fa domandare: «But how to transcribe silence from tape? / Is weeping a pause or a word?».

E poi, ancora, il tema, così caro all’autrice, dell’uso dei ricordi, in particolare la memoria familiare e l’infanzia che qui produce alcuni dei versi migliori della raccolta. Come sottrarre i propri ricordi dalla storia ufficiale del paese e riconciliarsi con un paesaggio amato che pure reca i segni della violenza subita. Come organizzare i ricordi: «Gather it all together at once / in an instant, into the grip of one hand: / people, places, shapes, weather, times, / then drop like pick-up sticks on stone, / observe intersections, scry the mirror / of the forgotten, read the bones». Un tema che per quanto evochi immagini private non resta mai confinato all’occasione e alla nota individualistica ma che è capace di aprirsi inaspettato a una riflessione più ampia, fino a includere un territorio che non è più solo personale: immagini domestiche, casalinghe e realistiche si alternano alla riflessione su un paese, uno spazio e un paesaggio segnati da una dimensione politica non facilmente eliminabile.

E tutto questo all’insegna di una grande varietà metrica, dove i versi sembrano dominati da un ritmo veloce, incalzante, dalla forza di immagini semplici, da un’economia espressiva che è forse la cifra più singolare della poesia di Ingrid de Kok.

 

(Paola Splendore)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398