Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

AA.VV., The Character unbound. Studi per William N. Dodd, Arezzo, Bibliotheca Aretina, 2010, pp. 274, s.i.p.

 

Il volume è dedicato all’anglista William Dodd e perciò, oltre a interessanti e diversificati interventi, vi compare una sentita dedica e due poesie, una di Peter Levy e l’altra di John Morley, poste in apertura e chiusura della raccolta. Il vero protagonista è però il personaggio: tale figura si ‘libera’ – come il Prometeo riecheggiato nel titolo – per rivelarsi a noi lettori nell’arco di un’accurata indagine di circa 300 pagine che prende in considerazione i vari aspetti della sua essenza.

Procedendo per aree tematiche, è possibile vedere come la linguista Silvia Calamai analizzi la ‘liberazione’ concentrandosi sull’ambito teatrale, dove i dialoghi dei grandi autori contemporanei vengono analizzati in quanto carte d’identità dei personaggi ideati. Anche Emiljia Dimitrijevic usa un approccio sociolinguistico: leggendo Shakespeare secondo le teorie di Bachtin – con la concezione della coscienza come riflesso di molti fattori tra cui la società – è possibile analizzare il personaggio partendo da aspetti che vanno al di là della pura semiotica. Seppur in modo diverso, Roberta Ascarelli si occupa anch’essa del singolo in relazione alla contingenza culturale: i poeti Hugo von Hoffmannsthal e Stefan George ‘incontrano’ l’opera di Baudelaire – e Hoffmannsthal anche quella di Nietzsche – rivelando due differenti poetiche e visioni del mondo. La presa di coscienza di sé è oggetto, inoltre, dell’intervento di Piera Sestini: il romanzo postmodernista da lei trattato è The Cloning of Joanna May, e sonda in maniera originale la questione dell’identità della protagonista, che scopre chi è solo una volta clonata.

L’interesse per l’«humus identitario» è invece il focus di Valeria di Clemente, che si occupa dei miti nordici presenti all’interno di The Messenger di Brigitta Jónsdóttir, e mostra come tale autrice contemporanea sappia trattare con freschezza antiche leggende delle sue terre. Elena Spandri presenta un intervento su The Missionary, an Indian Tale – opera del 1811 di Lady Morgan – e svela come qui non vi sia solo un interesse per la tradizione in chiave non antropocentrica, ma il personaggio del missionario cristiano e della sacerdotessa indù siano vere e proprie epitomi delle Nazioni di appartenenza.

Ulteriori approcci sono legati alle forme artistiche del teatro e della recitazione: Luisa Giannandrea si occupa dell’Hanswurstfigura del teatro popolare della Germania barocca conosciuta come ‘Arlecchino tedesco’ – e ne svela le origini mettendo in risalto come, nonostante il soprannome, le radici non siano italiane. Vito Di Bernardi espone invece il ruolo della marionetta in Asia legandola al teatro di ombre e mostra una visione dell’attore molto diversa da quella del mondo occidentale, che fa comprendere come la concezione dell’Io sia determinata anche dalla cultura di appartenenza. Ferdinando Abbri si occupa dell’Edward II di Christopher Marlowe ed evidenzia come una grande opera riveli la sua bellezza anche nel corso del tempo: la versione filmica degli anni Ottanta di Derek Jarman e il balletto di Bintely-McCabe del decennio successivo ne sono la prova ineluttabile. Questa coscienza del genio inestinguibile nei secoli è presente anche nell’intervento di Nicoletta Caputo: la studiosa, mettendo a confronto il personaggio shakespeariano di Richard III e quello del rifacimento settecentesco di Colley Cibber, pone in risalto la complessa dimensione psicologica – indice di una mente geniale – del personaggio.

In Nanà di Zola la protagonista si mette letterariamente a nudo e ripropone l’eterna questione dell’identità: Pierluigi Pellini usa alcuni passaggi dall’opera del 1880 per porre in risalto l’impossibilità, per la celeberrima cortigiana, di averne una definita. Comunque la coscienza della frammentazione dell’Io nella seconda metà del Novecento diventa un fatto assodato, e genera nuove soluzioni linguistiche e forme narrative anche in Italia, come mette in evidenza Niccolò Scaffai partendo dal Modernismo inglese con Eliot e approdando, nella sua analisi, alla poesia italiana contemporanea.

Il personaggio può essere indagato anche in maniera non canonica: Alan Partington analizza l’opera di Sir Pelham GrenvilleWodehouse tramite un corpus e pone l’autore stesso al centro dell’occhio osservante, con il suo linguaggio e la sua ‘comicità colorata’ ricca di ‘bathos’. A sua volta Laurie Anderson riporta i dati di un interessante studio condotto tramite interviste in inglese a parlanti non nativi, e mostra le strategie con le quali, negoziando l’interazione e stabilendo i reciproci ruoli, si rendesse effettiva la comunicazione.

La raccolta si conclude con la versione in italiano di sette poesie di Seamus Heaney: Elisa Grandini, tramite la sua traduzione, pone in risalto nuovi elementi di questi testi nello stesso modo con cui ogni intervento evidenzia diversi aspetti del personaggio, essere complesso e perciò soggetto ad analisi e ‘liberazioni’ continue.

 

(Caterina Ciccone)

 


¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398