Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

«Il mio sguardo è una serra».
Antologie poetiche a confronto
I. Giardino in progresso. A proposito di un’antologia di poeti tedeschi

Theresia Prammer 



Etwas heraus geben bedeutet, es noch
nicht heraus zu haben

Oswald Egger

 

I

«Il mio sguardo è una serra» è il titolo che in qualità di curatori Federico Italiano ed io abbiamo voluto dare alla presentazione, in occasione del festival della traduzione di Napoli, di due antologie, una di poesia italiana e l’altra di poesia tedesca, che stavamo allora rispettivamente preparando. In questa metafora del poeta Jan Wagner, si può riconoscere infatti una precisa indicazione programmatica: lo «sguardo» potrebbe rappresentare la mente critica, mentre la «serra» porta al cuore stesso dell’idea di antologia, ossia dell’immagine (ben nota, tra altro) di una raccolta di piante protette da un vetro trasparente, di una dimora artificiale e temporanea di organismi viventi. A questo significato del termine «antologia» (tanto più evidente nel latino florilegium, in cui il concetto stesso di una selezione coincide esplicitamente con la pratica della raccolta di fiori scelti, eletti), l’idea di «serra» aggiunge un accenno alla fragilità dei meccanismi di coltivazione e di conservazione, nonché un riferimento all’ideale di trasparenza dei criteri critici adottati nella composizione delle nostre antologie. Infatti, nonostante le premesse delle singole imprese antologiche fossero diverse, abbiamo seguito, approfondito e accompagnato insieme i nostri rispettivi lavori in un’operazione sotto molti aspetti speculare, fungendo reciprocamente da traduttore/traduttrice da una parte e da curatore/curatrice dall’altra.
 La mia antologia, che nel frattempo è uscita col titolo Ricostruzioni. Nuovi poeti di Berlino (Scheiwiller, Milano 2011), è stata pensata come una selezione rappresentativa di poeti tedeschi contemporanei di varie provenienze (nati tutti tra gli anni sessanta e ottanta), ma accomunati dalla scelta di vivere e operare letterariamente in uno stesso luogo, la città di Berlino, appunto. La scelta di questo habitat esistenziale e poetico – come detto, in genere elettivo e non originario – è di per sé significativa dal momento che la capitale tedesca è ormai da parecchi anni il fulcro culturale della Germania, un luogo di fecondissima «immigrazione culturale» per artisti di ogni genere e orientamento espressivo. Va da sé che un’antologia sui poeti di Berlino ha dovuto di necessità interrogarsi anche sui motivi di questa for za di attrazione, tuttavia senza cadere nell’equivoco di confondere meccanicamente criteri estetici e fattori storico-anagrafici. Di conseguenza, a poco più di un ventennio dalla riunificazione delle due Germanie, ho voluto passare in rassegna le tappe di un’appropriazione ancora in corso, ma tenendo in sieme presente che lo spazio cittadino in questione, che dopo il 1989 ha costituito per molti una specie d’immensa superficie disponibile per le più diverse e spesso azzardate sovrascritture, è negli anni continuamente, inevitabilmente cambiato.
Un libro con dodici ritratti di poeti based in Berlin (come recitava lo slogan di una recente mostra alquanto discussa di artisti con sede più o meno fissa a Berlino) è dunque una doppia ricostruzione: una ricostruzione dei percorsi individuali e dei modi di partecipazione di dodici esponenti privilegiati della rinascita berlinese del dopo 1989 (ma senza negare i conflitti, le incompatibilità o perfino gli scontri in atto), e una ricostruzione del cantiere poetico di una città che ormai da due decenni si trova appunto in uno stato di continua ri-costruzione.

II
Come il giardino cresce col disegno
Il disegno cresce col giardino
 
Questi versi di Bertolt Brecht che ho posto in epigrafe all’antologia, concludono una splendida poesia risalente agli anni dell’esilio: Garden in progress, che si riferisce al giardino californiano di Charles Laughton. La poesia, a quanto mi risulta, non è stata compresa in nessuna delle più importanti raccolte delle poesie di Brecht uscite in Italia. Ed è tutto sommato una stranezza, perché si tratta davvero di un piccolo gioiello: un manifesto di poetica in miniatura incarnato in un luogo fissato nel perenne divenire del proprio disegno e della propria struttura. La naturale metamorfosi di un luogo, sostiene Brecht (che riflette sul concetto di giardino da sradicato, cioè esattamente nella «condizione che chiamiamo esilio», per servirsi di una nota definizione di Iosif Brodskij), risulta una parte integrante del progetto sul luogo, della sua costruzione.
In Garden in progress le piante, contrassegnate da mortalità, rigenerazione e imprevedibilità, rivestono una funzione fondamentale in un processo di mutamento e rigenerazione continua della vita. Questo ci riporta appunto nel merito della specifica pratica di una scelta antologica, che ha sempre il carattere di una scommessa. Puntare su alcuni poeti e valorizzare il loro lavoro non significa affatto raccogliere il frutto di un’attività ormai registrabile e archiviabile, ma piuttosto assomiglia a qualcosa come uno spargere semi che sono anche potenzialità protese verso il futuro. Nell’immagine rigorosa e insieme mutevole del giardino in progresso, l’operoso intervento del giardiniere e delle stagioni sospende la staticità: nel geometrico e calibratissimo assetto del giardino s’introduce un elemento conturbante. Quando si trasforma artificialmente un luogo è necessario comunque fare i conti col fatto che questo luogo si trasformerà a sua volta secondo le proprie leggi; che è un luogo sempre in progress, appunto. Le mappe, il disegno, non potranno mai contenere per intero quello che circoscrivono, perché quanto è circoscritto non smetterà di riassestarsi e di risistemarsi, a partire dalla fibrillante energia intrinseca dei suoi componenti. Allo stesso modo, se intendiamo il lavoro di curatela come l’allestimento di un terreno su cui esercitare la nostra più o meno esplicita passione giardiniera, non dovremo tuttavia dimenticare che il passaggio o movimento della traduzione è a sua volta fondamentale nel determinare l’esito della nuova architettura di paesaggi insieme naturali e artificiali.

III
 
 
Secondo un pregiudizio molto diffuso, le antologie possono offrire soltanto fotografie di gruppo. Di conseguenza, gli autori starebbero stretti in un tale sistema di autorialità plurima, non desiderando affatto essere posti «a servizio di qualcosa» che non sia la loro stessa poesia. Sono convinta tuttavia – e questo non soltanto perché nella raccolta ogni poeta viene rappresentato da un gruppo piuttosto cospicuo di testi – che nella pratica antologia, che comporta una esemplificazione comunque parziale e orientata, non sia implicito nessuno livellamento o omologazione forzata. Anzi: accostamenti e vicinanze inedite creano nuove relazioni e nuove osmosi all’interno di uno stesso contesto. Il sistema non impedisce l’espansione delle sue singole parti. Semmai è giusto che un autore possa avere più di un’opportunità, più di una vita. Se si prosegue il ragionamento su questa linea concettuale, dare forma a un’antologia potrebbe allora corrispondere alla realizzazione di una visione, in fondo non troppo diversamente, ad esempio, dal modo con cui Walter Benjamin si entusiasmava a compilare collezioni di citazioni (altrui), arrivando perfino a sognare un libro fatto di sole citazioni. In effetti, questo lavoro di estrapolazione e riordino di frammenti sottratti al loro contesto originario porta a una specie di illuminazione reciproca degli elementi «in libertà», in sospeso. Esiste un momento in cui l’assemblaggio (mai casuale) del materiale testuale sconfina nella definizione di una scrittura. Tra altro, nessuna parola «fine», con i suoi inevitabili riflessi malinconici (che nel mio caso potrebbero anche essere quelli legati alla pubblicazione del libro), potrà impedire che l’antologia, teatro di contenuti ordinati per eccellenza, rimanga in fondo uno studio sull’incontenibile, un’opera aperta per eccellenza. Incontenibile per la stessa natura bifronte e ambigua del mezzo poetico, incontenibile e vorace come ogni grande metropoli, con i suoi tanti quartieri che si vantano di possedere altrettanti centri cittadini.
 
 L’antologia, che appartiene a un genere di critica applicata, solitamente si propone di sondare e di selezionare, di esporre alla visione il materiale su cui poi giudiziosamente indaga. Questo comunque non impedisce che possa valere al contempo come una testimonianza di poetica in fieri. «Etwas heraus geben bedeutet, es noch nicht heraus zu haben», ha scritto a questo riguardo, con la propensione al doppio senso intraducibile che gli è propria, il poeta tedesco di origini sud-tirolesi Oswald Egger, fondatore e per anni curatore della rivista letteraria «Der Prokurist». Proviamo lo stesso a tradurre questo enunciato: curare qualcosa (prestargli attenzione, comprenderlo in un volume, accompagnare la sua uscita) significa non averlo ancora compreso (capito). Ed è davvero così. Il curatore, proprio come un esploratore, può venire sorpreso dalle trappole, dagli imprevisti, dalle occorrenze imponderabili della sua stessa cartografia. Non esiste lavoro di curatela come mero risultato di una ricerca. Ovvero, reciprocamente: se la sua ricerca devia verso l’infinito, questo non sarà un indizio della provvisorietà del risultato, bensì della sua indomabile vitalità. Tutto si gioca sul discrimine tra la scoperta e la sua archiviazione, la cui linea frastagliata del resto coincide con lo stesso processo di conoscenza. All’interno di un’antologia un testo non perderà mai (non dovrebbe mai perdere) né la sua individualità né la sua forza di contagio e d’irradiazione. Allo stesso modo, se si decide di non includere un poeta in una raccolta, non lo si fa prevalentemente o prepotentemente per escluderlo, ma più semplicemente e profondamente perché questa o quel protagonista della scena letteraria non ha scritto nessuno capitolo rilevante per il nostro romanzo. Ecco un’affermazione che può sembrare velleitaria, ma che risulta invece una delle condizioni per la composizione non casuale, ecumenica o passivamente inclusiva di un’antologia poetica.

IV
 
Solo qualche altro cenno su alcune proprietà di Ricostruzioni. Anzitutto il fatto che i poeti presenti sono stati scelti anche perché in forte comunicazione tra loro: di poetica, anzitutto. Negli anni passati il lavoro sulla poesia, ferma restando la singolare individualità di ciascuna voce, è stato un fatto di forte condivisione: di poetica, esistenziale, emotiva, organizzativa, persino. Nessuno, in pratica, ha corso soltanto per conto suo. Ricordo viceversa che un’altra antologia di poesia italiana contemporanea online, italo.log, che per più di due anni ho curato assieme a Roberto Galaverni per le pagine delle rivista culturale satt.org, è stata invece un lavoro essenzialmente a mosaico, basato su criteri influenzati fortemente dal luogo di pubblicazione: la rete. Se dunque italo.log è stata un’antologia costruita consapevolmente col grandangolo, per Ricostruzioni ho adottato, se così si può dire, lo zoom. E quale posto più adatto poteva esserci per posizionarlo, in questi anni in Germania, della città di Berlino, con la sua aria inconfondibile e sempre nuova, con il suo «groviglio» di luoghi e passaggi, lì dove l’intraprendenza (davvero notevole) è riuscita tante volte ad andare a favore dell’intelligenza? Una città che, come poche altre in Europa oggi, si distingue per apertura al diverso, per internazionalità e varietà di articolazioni artistiche e culturali, per correnti «progressive» innestate però sulla migliore tradizione poetica non soltanto tedesca. A volte penso perfino che si dovrebbe addirittura parlare, riprendendo il titolo dell’antologia di Gianfranco Contini Poesia dell’Italia unita, di una Poesia della Germania unita, di cui Berlino sarebbe non solo il simbolo ma la concreta realtà di riferimento davvero incontestabile.
Se allora in Ricostruzioni si tratta anche di una «poesia del luogo», bisognerà intendere questa definizione come relativa a una poesia che ha sì creato, inventato un luogo, ma che inventandolo ne ha ricevuto a sua volta l’impronta e la misura. Come non pensare allora ancora una volta a Bertolt Brecht, che proprio al Berliner Ensemble ha concepito e dato forma alla sua versione-visione di teatro epico, disseminando le tracce e i semi della sua creatività in ogni luogo della città.
Approfitto dunque di questo ulteriore spazio dietro le quinte per riportare una mia traduzione integrale di Garden in progress, a cui ho fatto seguire i versi della poesia di Jan Wagner (ospite proprio a Napoli assieme a Gabriele Frasca e Alessandro Ceni) che ha dato il titolo al nostro intervento al convegno: Il mio sguardo è una serra. Per tutte le altre poesie rimando ovviamente al volume Ricostruzioni.


Bertolt Brecht

Garden in progress
Giardino in progresso


In der Ecke unter den Fichten
Findest du an der Mauer den Fuchsiengarten.
Wie Immigranten
Stehen die schönen Sträucher uneingedenk ihrer Herkunft
Sich überraschend durch manches kühne Rot
Mit volleren Blüten um den kleinen einheimischen
Zarten und kraftvollen Strauch der winzigen Kelchlein.

Schöne graue Bank chinesischer Zeichnung, zugewendet
Dem Werkschuppen. Auf ihr sitzend, plaudernd
Blickst du über die Schulter auf den Zitronenhain
Ohne Mühe.

In dem klösterlichen Gang am Haus, neben der
Lampe
Ist der arizonische Kaktus gepflanzt, der mannshohe,
der alljährlich
Eine Nacht lang blüht, dieses Jahr
Zu dem Donner der manövrierenden Schiffskanonen
Mit faustgroßen weißen Blumen von der Zartheit
Eines chinesisches Schauspielers.

Leider ist der schöne Garten, hoch über der Küste gelegen
Auf brüchiges Gestein gebaut. Erdrutsche
Nehmen ohne Warnung Teile plötzlich in die Tiefe.
Anscheinend
Bleibt nicht viel mehr Zeit, ihn zu vollenden.

Am Haus hin führt ein klösterlicher Gang von
Ibiskussträuchern.
Eng gepflanzt, daß der Promenierende
Sie zurückbiegen muß, so entladend
Den vollen Duft ihrer Blüten.
Nell’angolo tra gli abeti rossi
Di fianco al muro puoi trovare il giardino delle fucsie.
Come immigrati
Stanno i bei cespugli ignari della loro provenienza
Sorprendendosi per quello o questo rosso ardito
Con fiori più corposi attorno al piccolo delicato
E vigoroso cespuglio locale dai calici minuti.

Una piccola panchina grigia di foggia cinese, volta
Verso la rimessa. Lì seduto, chiacchierando
Guardi oltre le spalle il boschetto dei limoni
Senza fatica.

Nell’androne claustrale della casa, accanto alla
lampada
È piantato il cactus dell’Arizona, ad altezza d’uomo,
che ogni anno
Fiorisce per una notte, quest’anno
Nel fracasso dei cannoni delle navi in manovra
Con fiori grandi come pugni dalla delicatezza
Di un attore cinese.

Purtroppo il bel giardino, che si erge alto sulla costa
È costruito su roccia friabile. Gli smottamenti
Senza preavviso trascinano d’un tratto intere parti
Nel fondo. A quanto sembra
Non rimane più molto tempo per terminarlo.

Accanto alla casa si allunga un androne claustrale
di cespugli d’ibisco.
Piantati fitti, costringono il passante
A spingerli indietro, sprigionando così
Il profumo pieno dei loro fiori.


Hoch über der pazifischen Küste, unter sich
Den leisten Donner der
Wogen und das Rollen der Ölwaggons
Liegt der Garten des Schauspielers.

Das weiße Haus ist beschattet von riesigen Eukalyptusbäumen
Verstaubten Überbleibseln einer verschwundenen Mission.
Nichts sonst erinnert an sie, es sei denn das indianische
Granitene Schlangenhaupt, das neben dem Brunnen liegt
Als erwarte es geduldig
Den Verfall mehrerer Zivilisationen.

Die kräftigen Eichenbäume in dem lordlichen Rasen
Sind deutliche Geschöpfe der Phantasie. Der Herr
des Gartens
Baut mit der scharfen Säge
Alljährlich ein neues Geäst.

Unbedacht aber wuchert das Gras jenseits der
Hecke
Um den riesigen wilden Rosenstrauch. Cynien und
bunte Winden
Wiegen sich über dem Abhang. Süße Bohnen, Farne
Sprießen um das gescheitete Brennholz.

In einem heimlichen Gleichgewicht
Ruhen und schwingen die Teile, doch nirgends
Scheiden sie sich dem entzückten Blick, auch
erlaubt die meisterliche Hand
Des allgegenwärtigen Gärtners keiner
der Einheiten
Völlige Einheitlichkeit: bei den Fuchsien etwa
Mag ein Kaktus wohnen. Auch ordnen die
Jahreszeiten
Ständig die Einblicke, bald hier, bald da
Blühen oder verblühen die Gruppen. Ein Menschenalter
Reichte nicht aus, hier alles zu bedenken. Doch
Wie der Garten mit dem Plan
Wächst der Plan mit dem Garten.
In alto sulla costa del Pacifico, sovrastando
Il rollio silenzioso delle onde e il rombo delle cisterne
di petrolio
Si estende il giardino dell’attore.

La casa bianca è ombreggiata da enormi eucalipti
Resti impolverati di una missione scomparsa.
Niente li ricorda, a parte la testa di serpente di granito
Dell’India, posata accanto alla fontana
Come se aspettasse paziente
Il declino di un paio di civiltà.

Le querce possenti nel prato da Lord
Sono distinte creature della fantasia. Il signore del
giardino
Con la sega affilata costruisce
Ogni anno una fronda nuova.

Inavvertitamente però l’erba cresce rigogliosa al
di là del cespuglio
Attorno all’enorme rosaio selvatico. Cynie e
convolvulaceae colorate
Dondolano sul dirupo. Fagioli dolci, felci
Spuntano attorno alla legna accatastata.

In segreto equilibrio
Riposano e ondeggiano le parti, ma in nessun punto
Si dividono allo sguardo rapito, per di più la mano
esperta
Del giardiniere onnipresente non permette a
nessuna unità
Una perfetta unicità: tra le fucsie per esempio
Può aver casa un cactus. Per di più le stagioni
riordinano
Di continuo le visioni, ora qui ora là
Fioriscono o sfioriscono i gruppi. Una vita umana
Non basterebbe per prendere tutto in considerazione. Ma
Come il giardino cresce col disegno
Il disegno cresce col giardino. 

(da Gedichte und Gedichtfragmente, 1940-1956) Traduzione di Theresia Prammer




Jan Wagner

was der general nicht sagte
ciò che il generale non disse

mein blick ist ein glashaus. ich züchte darin
rosen mit dem namen la grisaille.
wie spät es ist? mir ist es nicht zu spät: 
in meinem scheitel blieb der zeiger stehen.
die sonne ist ein heller ball am himmel
(in meinen träumen suche ich nach nadeln).
wenn ich nach hause komme abends hängt
mein bild im badezimmerspiegel, glatt
und faltenfrei, so wie ich es verließ.
il mio sguardo è una serra. ci coltivo
rose dal nome la grisaille.
che ore sono? per me l’ora non scocca:
la lancetta si fermò tra i capelli.
una palla chiara nel cielo è il sole
(nei miei sogni frugo cercando aghi).
la sera quando rincaso la mia effigie
pende nello specchio in bagno, di rughe
priva e liscia, come l’abbandonai. 


 (da Probebohrung im Himmel, 2001) Traduzione di Federico Italiano

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398