Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

IVAN SCHIAVONE, Cassandra, un paesaggio, Salerno-Milano, Oèdipus, 2014, pp. 64, € 11,00.

 

«O Cassandra / le tue occhiaie sono le mie preferite celle di rassegnazione»: così una Variazione di Amelia Rosselli, facendo perno sulla chiusura di uno spazio metrico, catapultava nel «mare del bisogno» il sasso della profezia inascoltata. Quella Cassandra era una voce quasi nemmeno pronunciabile, come affidata al solo suggerimento delle labbra. Qualcosa di incomprensibile, che si inseriva tra il modello mentale e la scelta metrica, e si riaffermava e poi si negava di continuo, a un pelo dal proprio stabilizzarsi sulla superficie sonora. Che cos’è che non si poteva capire, in quella Cassandra? Non certo il nostro futuro, ma piuttosto il suo passato. In lei, nella figura messaggera, e in tutta la strada che aveva fatto per arrivare fin lì – in quell’estremo tentativo di parlare ancora, senza avere ormai neanche più voce – si incarnava una forma decisa, anzi intellettualmente autoimposta dalla Rosselli per smascherare, ai primi anni Sessanta, il simulacro del verso libero. Cassandra come allegoria stessa del metro, della tecnica, si potrebbe dire: profetessa del passato, costruttrice per necessità di una specie di gabbia armonica, il cui paradosso pareva l’unica via per slacciare la lingua e farla muovere. Qualche anno più tardi avrebbe scritto Elio Pagliarani, nel Rap dell’anoressia o bulimia che sia: «da quali campi sono reduci ora», quelle piccole Cassandre contemporanee, irrimediabilmente taciturne, e che nessuno sarebbe riuscito a interrogare? E ancora, all’inizio del nuovo secolo, che cos’altro si sarebbe messo a brulicare dietro la barriera di quel particolare «silenzio che sentiamo insieme», con il quale Giuliano Mesa avrebbe chiuso il Tiresia? Non è improbabile che Cassandra, un paesaggio di Ivan Schiavone (Oèdipus edizioni, collana ‘Intrecci’, giugno 2014; la sua terza raccolta, dopo Enuegz, 2010, e Strutture, 2011) abbia potuto formarsi su questo insieme stratificato di rispondenze, e che ci costringa ora, in qualche modo, a richiamarle. Senza far loro da risposta o da controcanto, ma ricominciando dallo stesso loro cratere, dalle loro risonanze tragicamente cave, svuotate. L’invito di Mesa a ripensare, appunto, il tragico si intreccia ora, nella testualità di Schiavone, con un orizzonte ascolto che richiede una nuova inclusività, un’apertura inusitata dell’angolo di percezione. Il tragico, in Schiavone, non riappare più negli schermi della guerra-videogioco, come nel grottesco ritornellino CNN che faceva da sigla alla guerra del Golfo, al paesaggio di luci verdognole, lontanissime, senza rumore, della Baghdad bombardata. Il tragico ora è più vicino: tocca ora tutti gli spigoli del senso, come farebbero le dita di chi è al buio; si ridescrive cioè dall’evidenza delle proprie dimensioni e angolature. Vi si raddensano i passati di tutte le possibili Cassandre, le loro profezie in forma di domanda, le loro urla impietrate: «che cos’è  che in noi  che fa noi        s’è rotto? / che cos’è (le parole / che cos’è che rompe le parole?». E le forme che accolgono le parole sono ritentate, scosse, concitatamente interrogate anche loro. E ogni volta che una domanda sembra perdersi nella pagina orizzontale, in realtà si sta faticosamente ricomponendo nell’orecchio. Ogni piccola morte è ricostruttiva proprio perché è eccedente, è anarchica proprio perché è riprogettante; e in forza della propria sonorità, ogni volta ricomposta, reagisce alla continuità del foglio bianco. Così, anche il paesaggio del titolo è prima di tutto acustico, poi latamente semantico per necessità: è tutto ciò che può partire da un percepire-in-fuori genuinamente sonoro; dalla deriva, cioè, di articolazioni, di pezzi esplosi di lingua, rielaborati dallo spalancarsi delle orecchie. I versi a gradino tendono come a uscire, a prendere la tangente; le parentesi non si chiudono; i punti fermi segmentano l’intonazione della pronuncia senza delimitarne la curva. Le Cassandre si alzano all’improvviso in piedi dalla posizione accanto alla nostra, a pochissima distanza da noi, che sedevamo lungo il digradare del teatro, persuasi che la scena fosse ben oltre una certa linea di sicurezza. Una linea che era, poi, nient’altro che una soglia di simbolizzazione, da attribuire a una soluzione ritmica, a una citazione o a una figura. Invece ora, nel libro di Schiavone – diviso in quattro sezioni, che sono atti veri e propri di una dialettica tragica, e che d’altro canto agiscono pragmaticamente sul lettore, per come si sviluppano e si richiamano tra loro – lavora una pars construens degli universi simbolizzabili: un orecchio che li smonta, li riprova, li accosta senza diluirli intellettualmente, senza renderli neutri. Le domande di Cassandra sono convocate, quasi ritualmente ridisegnate su uno sfondo di sangue, da un noi che si contorna, via via, in forma di atto tragico. Il rumore intorno è assordante, ma qualcosa del flusso si ferma, e riesce a filtrare: allora, prendere una decisione su una forma, come nella Rosselli, significa salvare una certa vocalità, una grana, un impasto di tessiture eterogenee e combinabili, a costo di far risentire in certe parole qualcosa di antico, di salvabile appunto, di stratificato. Ecco: «disegnata da cedimenti strutturali. designata per l’erranza.          derivata dell’attesa. / dai tumulti deprivata. delineata dai tumuli.               consegnata ai famuli. ai succubi. ai doppi». Possono suonare così, per articolazioni-ponte sopra un enigma, i versi di Schiavone. La loro possibile “musica” è in realtà una serie continuamente eccedente, fatalmente dissonante, di reperti antropologici; e agisce proprio su un piano, si direbbe, stratigrafico, prima che progettuale: la si incontra per stadi, non la si abbraccia mai nella totalità, come insieme. Si può capire, così, perché Schiavone faccia in un solo libro quattro scelte diverse, che scommetta su quattro paesaggi formali, uno per sezione, uno per ciascuna di queste stratigrafie. E che ogni prova di tenuta, e ogni moltiplicazione delle voci, con ogni distinta ricaduta sonora, funzioni come il richiamo, metamorficamente variato, a una sola necessità: la presenza di qualcuno che sappia dialogare, la molteplicità vitale dei testimoni, delle Cassandre appunto, in tutto quell’errare ottuso che continua ad assordarci, a rubarci la voce, a tenerci allacciata la lingua.

                                                                                     (Stefano Colangelo)
¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398