|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
|
|
|
|
« indietro
ROSARIA LO RUSSO, Nel nosocomio, Milano, Effigie, 2016, pp. 91, € 12,00.
Il nosocomio di Rosaria Lo Russo è un posto a metà fra l’ospizio di lusso e la clinica degradata, un reclusorio soft dove trascorrere in perfetta clausura il decorso di una vita intesa come avanzo; la metafora scoperta di una condizione estrema di benessere morboso e tragico che porta a un’alienazione sicura e radicale: «nel nosocomio quindi, ovviamente, / lasciare che i degenti conservino il loro stato / di salute, precario sì, ma di buona salute» (p. 9). Seguendo i frammenti di voce compresi nei tre capitoletti (Fine pena mai; Non luogo; Dal dormitorio) sembra di aggirarsi fra i corridoi semideserti di una enorme struttura in cui si incontrano a ogni svolta gli indizi di una vita quotidiana soppressa e inquietante: i cartelli affissi al muro con le regole di comportamento da tenere, il borbottio degli infermieri che ripetono come automi i dettami del direttore e le politiche aziendali («Farti risparmiare pur godendotela è un nostro must. / Passa a trovarci uno di questi giorni, il punto info / è sempre a tua disposizione», p. 8) e infine, naturalmente, le voci dei degenti che, come in una Antologia di Spoon River di semivivi, raccontano le loro storie ed esprimono paure e frustrazioni mescolando realtà e fiction della programmazione serale: «Tu che sei nell’alto di Sky, aiutami, Dottor / Casa, fa’ che non mi caccino proprio ora / che non ho più soldi, dal nosocomio, ormai / mi sono affezionato, disinvestirò altri soldi / ma tu aiutami, Dottor Casa […]» (p. 15). Anche dal punto di vista linguistico Lo Russo fa alcune scelte precise, estendendo a tutta la raccolta una bassa frequenza retorica che estende il dettato a una sorta di cantilena quasi salmodiante compensata dall’inclusione lessicale di termini presi in quantità dal trash mediatico e pubblicitario. Su un accento accuratamente monotono e senza scarti, l’autrice ricorre più volentieri a suoni ridondanti che possono ricordare l’incisività calcata del rap o dell’hip-hop: «Sono una placida nullità che parla senza / sentirsi parlare nell’ora di yoga, come patty pravo / piena di coca» (p. 53); «Calibano, talebano, terrone, noi siamo il ter- / rore, il terrore della terra, del buio, delle viscere piene di / merda» (p. 64); «L’assemblaggio dei pezzi, evidentemente malfatto / non ha retto il pestaggio del mio rodaggio» (p. 67). Il verso è praticamente abolito in favore di un omogeneizzato monologante che prende il largo in una sequela di associa zioni più o meno libere virando spesso su una narratività cronachistica: «Con tanti vecchi schifosi che abbiamo / in Italia, dovevi morire tu, Da- / niele? Diciott’anni, un arresto cardiaco, / caduto sul campo di calcetto a Scandicci. / Potevo esserci io piuttosto che te, Danie- / le, che avevi una faccia simpaticissima, / tanti ricci scomposti, un nasone formidabile, / tu, che a differenza di noi, si vede, che eri u- / no davvero speciale, uno veramente vivo. / Il tuo profilo su facebook è ancora attivo» (p. 69). L’ambientazione ospedaliera scelta nella raccolta, che detto per inciso vanta una certa frequenza nell’ultima poesia italiana, può far pensare al secondo libro di Amelia Rosselli, anche per il ricorso alla ‘serie’, ratificato da Lo Russo in pezzi in cui vige la ripetizione sclerotica di pochi ambienti. Ma varrà anche un certo gusto della normalità risentita e abissale caro a Giudici. Il bianco di una sala asettica in cui l’incubo dell’anestesia diventa un’inquietante realtà è reso da una placida quotidianità covata nell’isolamento, nella solitudine e nella chiusura. L’incubo di Lo Russo somiglia a una normalità distorta e paradossalmente paga, in cui tutto è perfetto e deve rimanere quale è, una sorta di apologia in negativo della vecchiaia, un mondo accuratamente volgare fatto di routine stantia ed ultimi grotteschi umori sessuali: «Nel nostro nosocomio puoi farti anche / l’amante a costo zero. Anche se sei grassa, / flaccida, pelosa e vecchia, o vecchia, secca / e rimbambita che ti trema anche la testa, eb- / bene anche tu puoi accedere senza sovrapprez- / zo alla zona relax, al regno potente dell’umi- / do e, se hai almeno un po’ di zucca per sco- / prirlo, ad un potente idrogetto altezza cazzo / o fica» (p. 22). Come è scritto anche nella quarta di copertina, la raccolta prova a porsi come allegoria scoperta della nostra Italia contemporanea, in cui al bello ed alla sua ricerca si sostituiscono tutti i surrogati più a buon mercato: «Nel nosocomio restituisce, non troppo metabolizzata, l’allucinazione kafkiana di un Paese per vecchi, la protervia disgustosa della volgarità e dell’ignoranza al potere, dove l’amore per la bellezza è sparito nei vapori goduriosi di quei centri di wellness teledipendenti che hanno sostituito ogni forma civile di aggregazione sociale, dove l’eterna giovinezza apparente del vecchiume imperante uccide ogni giorno i giovani, con lo scippo e lo stillicidio del loro e del nostro futuro». Diario espressionista di una condizione urlata, la raccolta prova a calcare per contrasto i toni di una situazione degradata attraverso la ripetizione e la variazione ossessiva di mantra posticci. Lo Russo non lesina strizzate d’occhio all’indirizzo di un lettore che si suppone istintivamente schierato contro la rovina, dalla parte di una morale dileggiata e offesa. La sua voce non sente distinzioni nel ciarpame della filodiffusione e riproduce l’effetto di fondo di un rumore aberrante abbandonandosi con furore all’incontinenza ed alla logorrea. L’effetto finale è quello di una farraginosa calata nelle viscere di un male pubblico/privato cui non c’è rimedio oltre la memoria che il nostro corpo serba dei momenti felici legati all’infanzia, la memoria dell’acqua cantata nella seconda parte del libro con accenti tragici e gai. Nel nosocomio ha la peculiare fisionomia di un mito domestico recitato con degnazione e risentimento. La bocca dell’autrice si deforma, per un misto di schifo e commozione e schifo, nel ripetere ed interpretare motivetti pop o da musica leggera, mentre il dettaglio insignificante della vacuità quotidiana è preso a feticcio di una brutale condizione comune.
(Fabrizio Miliucci)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
11 settembre 2023 Recensibili 2023
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
|
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|