Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CORRADO BENIGNI, Tempo riflesso, Novara, Interlinea, 2018, pp. 81, € 12,00.

Corrado Benigni dimostra la coerenza di una poetica tesa alla decifrazione del segno e alla disamina del vero: dalle unità dell’alfabeto (Alfabeto di cenere, LietoColle 2005), alle prove da vagliare in tribunale (Tribunale della mente, Interlinea 2012), Benigni giunge con Tempo riflesso all’auscultazione e all’osservazione della traccia-documento custode delle storie («Detriti, pietruzze, segni, questa è la forma in cui il passato ci conserva», «Rovescia i sassi del sentiero dove cammini, leggi le superfici lisce, il bianco delle venature, distingui la sagoma dei fossili»), servendosi del pensiero lucido di chi è consapevole e responsabile dei linguaggi che lo circondano; di chi indaga un senso delle cose («Sospendete per un attimo il giudizio, leggete / tra le righe di questo sonno. Troppa vita / è sepolta sotto falso nome») e insieme è oggetto dell’indagine («Siamo scrittura da decifrare»); con l’assertività di chi procura un’anamnesi («Lo dicono queste pietre / che abitano il presente prima di noi») e – inevitabilmente – dispera di divinare una prognosi («Uno scarto ci separa dal vero, pellegrini nella materia»).
Tempo riflesso dichiara già dal titolo il perno da cui muove: quel «tempo che agisce, / fabbro infaticabile», che «ci scrive, mentre cancella». È dalle immagini che ci arriva palpabile l’esperienza del tempo: come un riflesso – come un raggio, per dirla col Barthes de La camera chiara. Il tempo è la forma residuale delle vite umane che è registrata e custodita nelle cose – nella natura, nelle parole, nelle immagini, nelle fotografie – e da queste recita agli uomini il loro passato, le ragioni e la statura del loro presente. Il segreto che si perpetua lega tutte le cose tra loro: esiste un’«unica sintassi» che connette gli enti e gli eventi macro- e microscopici, («C’è una vita che trionfa e dura in tutto ciò che esiste di minuscolo o molecolare», «Quanta vita gli annali della storia non registrano»), la «nostra pulviscolare presenza » con ciò che l’ha preceduta e ciò che seguirà («l’acqua che si gela e torna acqua»). Tuttavia, non è dato conoscere le forze segrete che regolano e difendono questo ecosistema di esseri in successione o in coesistenza: la poesia si nutre in un tentativo di scandaglio che non giunge mai alla scoperta ultima; e a sua volta lo spectator – colui che secondo Barthes contempla l’immagine – si rovescia in spectrum – il referente che è fotografato o immortalato – poiché è «messo a fuoco» dal passato e «perché a nostra insaputa, / quello che è stato ci vede».
La raccolta è divisa in tre sezioni: Pietre vive, Dall’invisibile e Apparenze. Le pietre si fanno metafora di una pluralità, della serialità delle esistenze che subiscono l’azione del tempo: ognuna di loro veicola una cronistoria che si palesa nella foggia, nella forma quale risultato dell’erosione; espongono un documento all’occhio di chi le osserva. Dietro la traccia più patentemente fenomenica, pure, si nasconde una cosa in sé indefinibile, e la consapevolezza che esista una forza sotterranea, invisibile, a muovere i destini. L’unico livello di comprensione accordato all’uomo è quello dell’apparenza, che determina l’esercizio scopico infaticabile del soggetto di Tempo riflesso. In particolare, l’ultima sezione della raccolta – con un esergo dal Benjamin di Piccola storia della fotografia – si compone di molti testi costruiti per ekphrasis (sono citati dipinti e fotografie di Lorenzo Lotto, Edward Hopper, Luigi Ghirri, Sebastião Salgado, Mario Giacomelli, André Kertész). Il Tempo che nella raccolta viene riflesso dalle cose («qualunque cosa è uno specchio se guardata a lungo») evoca il concetto di punctum espresso da Barthes ne La camera chiara: dall’immagine conosciamo che qualcosa è stato, contempliamo il tempo compresso che ferma un hic et nunc: qualcosa è stato, lo è anche nel momento presente in cui lo spectator contempla l’immagine; ma è solo nella dimensione che si confina a quell’immagine. La foto ci testimonia un’esistenza in un dato momento, ma «non sa dire ciò che dà a vedere»; e così per Benigni «In uno scatto / tutto si confonde, si somiglia, / perché dentro l’immagine ogni cosa resta implicita».
La parola e l’immagine non riescono, per quanto preziosa sia la loro resa della cosa fenomenica, a restituire la verità in sé dei referenti sui quali agiscono. Nella prosa Riverbero, Benigni scrive che «I nomi che scegliamo non sono mai giusti fino in fondo», perché «Veritas est in puteo»; e nei versi di Dettagli, invece, «C’è sempre un luogo più a fondo, confuso con l’immagine, / un essere perduto nei dettagli, che chiede la parola – / il tuo nome». E tuttavia, la parola e l’immagine si fanno strumenti d’indagine precipui in virtù della loro funzione documentaria: «L’immagine, come la parola, dice di noi cosa non tornerà mai più», perché «In ogni istante comincia il passato».
Nel procedere da una sezione all’altra, il lettore viene posto di fronte a un passaggio di stato che vede il verso allungarsi nella prosa e poi tornare verso. Le poesie di Pietre vive sono modulate su una forma prevalentemente monostrofica (a eccezione di Prova, organizzata in due quartine, dell’eterostrofismo di Nomos e dei distici di Nodo) che registra un’oscillazione del verso dalle misure della tradizione al verso-frase, fino a raggiungere 19 sillabe, ad aderire alla prosa; e prose poetiche sono quelle che compongono la sezione centrale del libro, Dall’invisibile, nelle quali pure si riconoscono, nel mezzo o in chiusura di componimento, alcuni endecasillabi isolati dalla sintassi (ne Gli alberi leggiamo l’inciso finale: «– la nostra pulviscolare presenza»; Su una prosa di Beckett nasconde al centro: «Nessuna risposta soffia nell’aria»; Riverbero chiude con: «Il tempo ci scrive, mentre cancella»; e Indizi con: «non fingere che nulla ti appartenga»); Apparenze, infine, ripristina il verso inclusivo della prima sezione, l’organizzazione monostrofica e quella eterostrofica. Attraverso una sintassi piana, sostanziata da imperativi, inviti all’indagine rivolti al lettore e a sé stesso («leggete », «Ascolta», «Decifra», «distingui»), Benigni restituisce una dualità: l’apparenza esteriore che è proiezione dell’interno inintelligibile; e lo fa con la plasticità del termine esatto, della parola che provi a carpire il più possibile circa lo spazio precluso all’uomo, all’occhio; con l’allusione al nesso sotterraneo di tutte le cose tra loro («Afferra i nessi tra le cose»; «Tutto è più coeso di quanto immagini. Ogni tassello rimanda a un altro, ogni continente si riallaccia a un’altra parte della terra»).
Quello di Benigni è un lirismo di pensiero: i versi-frase, le prose della sezione centrale non sono tramite di una narrazione; piuttosto, il discorso emotivo riguarda il soggetto, il suo rovello, e si estende a un’evidenza a spettro più ampio, si allarga all’interno di una prima persona plurale, dilata una storia individuale affiancandola alla schiera delle altre storie individuali con le quali convive nel tempo.
Il tempo non arriva a farsi scavo a ritroso per una ricostruzione in senso proustiano; è invece documento, traccia di un passato che può offrire un’esegesi del presente: è attraverso l’eteroscopia che il soggetto tenta un’autoscopia («Sei te stesso che lentamente ridisegni, rimetti in ordine, a te stesso che dai una possibilità. Una forma. Un inizio»), pure parziale, perché coglie solo un fermo-immagine, perdendo la continuità nella durata. La ricerca del senso ultimo, di una verità, non può raggiungere il suo compimento, ma si alimenta nello squarcio montaliano che è temporaneo, nella tensione dell’indagine: «Non possiamo parlare in nome della verità, ma possiamo dire il vero, custodire una voce».


(Francesca Santucci)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398